| inviato il 07 Novembre 2021 ore 12:09
“ Secondo me, oggi, con un budget limitato la D850 (che si trova, nital e in buone condizioni a circa 1650 euro), e' la soluzione con il miglior rapporto qualità prezzo in assoluto, essendo ad oggi la migliore reflex mai realizzata. „ A quel prezzo la D850 trovi con 250k scatti più o meno. Inserisci pure il link in caso sia a quel prezzo, che vedo di prenderne un'altra! |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 12:18
D850 tutta la vita. La differenza di prezzo con la ottima D780 è irrisoria, si va direttamente su D850. Avendola preciso quanto segue: 1. I file sono gestibilissimi da PC anche non nuovissimo con 8GB di RAM e scheda video decente. 2. Con la suite Topaz (Adjust, DeNoise, Sharpen) va velocissima anche con la configurazione di cui sopra. Con GigaPixel c'è un rallentamento, ma è sistemico anche con formati più piccoli, e penso che con la risoluzione di cui si dispone non se ne ha più bisogno. 3. Le lenti anche se datate hanno una nuova vita sulla D850, provare per credere..... amenochè non siano dei veri e propri fondi di bottglia. 4. con le nuove memorie SDXC UHSII vai alla grande, puoi fare benissimo a meno delle XQD/CFEX B. 5. L'ergonomia è ottima, anche se pesa non te ne accorgi più di tanto. E' ben bilanciata. Una Reflex come questa, non ha rivali! |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 12:22
L'unica cosa,infatti, a cui nn ho dato peso è questa recensione negativa della D780. Mi sembra impossibile non aver venduto nemmeno un corpo macchina,soprattutto perché non sono cifre enormi come con la 850,per dire. Non ho capito poi quel "è uscita in un periodo sbagliato",sicuramente l'intenzione è di vendere la 850(garanzia europea a 2500 e non originale,questo mi ha messo dubbi invece si)o come ha detto qualcuno che è uscita in concorrenza. Grazie Renato e ancora grazie a tutti:) |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 12:23
Ma davvero pensate ancora che le serie ZII attuali siano uguali o superiori alla D850...?!!! Consiglio di aspettare le prossime serie ZIII. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 13:00
“ A quel prezzo la D850 trovi con 250k scatti più o meno. Inserisci pure il link in caso sia a quel prezzo. Io personalmente l'ho venduta a gennaio, Nital 49.900 scatti a 1590 euro. Con 7 mesi di garanzia residua. Il negoziante mi dava indietro 1400 e chiaramente dietro acquisto di altro materiale. L'avevo messa in vendita a 1650. Basta controllare il mercatino di juza. Poi magari c'è gente che le propone a 2000 euro ma poi stanno lì. PS: tra una Nital usata e una import nuova per me e' da preferire comunque la Nital Usata perché non solo la rivendi meglio (import non le ritirano nemmeno) ma anche perché Nital ti fa il 50% di sconto sulle riparazioni. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 13:00
"L'unica cosa,infatti, a cui nn ho dato peso è questa recensione negativa della D780. Mi sembra impossibile non aver venduto nemmeno un corpo macchina,soprattutto perché non sono cifre enormi come con la 850,per dire. Non ho capito poi quel "è uscita in un periodo sbagliato",sicuramente l'intenzione è di vendere la 850(garanzia europea a 2500 e non originale,questo mi ha messo dubbi invece si)o come ha detto qualcuno che è uscita in concorrenza. Grazie Renato e ancora grazie a tutti:)" La D780 è vittima del marketing e della massiccia campagna denigratoria che impazza sul web nei confronti di Nikon ormai da anni, sembra che chi l'ha acquistata ne sia pienamente entusiasta, personalmente sarei tentato di vendere la mia D850 che utilizzo molto poco in quanto non pratico quasi più fotografia di avifauna in favore della D780 x utilizzare così le mie ottiche con attacco F nativamente con i vantaggi della tecnologia mirrorless in live view, senza front/back focus e con i vari altri vantaggi. P. S. La D850 a 2500 euro in negozio fisico molto probabilmente è import Asia, attualmente è molto difficile distinguere una fotocamera import Europa da quelle import Asia perché non inseriscono più nella confezione il tagliando Nikon Europe service warranty, l'unico modo é quello di comunicare il seriale ad LTR x una verifica. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 13:45
“ Ma davvero pensate ancora che le serie ZII attuali siano uguali o superiori alla D850...?!!! ” Io le ho tutte e due. Per i paesaggi e la macro e' nettamente meglio la z7II per tutta una serie di motivi. Solo per le foto di azione a inseguimento preferisco ancora la D850 ma solo perché non riesco (per colpa mia) a digerire il nuovo AF delle z7II (per me e' devastante non ritrovare il quadratino “3d” che uso sempre). Pero' e' soggettivo, ci sono utenti (vedi Arci) che riescono ad utilizzarlo molto bene. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 13:48
Sulla D780 sono totalmente d'accordo con Lore-71. E' una reflex rivoluzionaria in quanto ha il live view come le mirrorless il che puo' essere molto utile in svariate occasioni (soprattutto nella subaquea). Io però l'ho scattata subito perché non ha i megapixel, e poi come costruzione la D850 e' superiore. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 13:51
Se il tuo PC è appena accettabile non avresti problemi a lavorarci i file della D850, al limite con una spesa irrisoria puoi aumentare la RAM montata se è meno di 8 Gb e la cosa aiuterebbe molto. Fotografi per hobby, hai tutto il tempo che vuoi da dedicare alla post produzione. Per il resto dire che la D850 serve solo se stampi a grande formato o se fai crop importanti, o che è una Ferrari con cuoi......... sono solo luoghi comuni. Una macchina fotografica è troppo più complessa per ridurre tutto al numero di megapixel, come se tutto il resto (resa dei colori, incarnato, risoluzione, AF, ecc, ecc) non conti. Per non parlare dell'impulso incontrollabile e a volte irragionevole che ci spinge ad acquistare un oggetto. Se acquistasse qualunque altra cosa e non fosse soddisfatta delle proprie foto Le rimarrebbe il dubbio che con una D850 sarebbero certamente venute meglio e l'impulso ad acquistarla tornerebbe presto a farsi strada. Il mio consiglio è prendi la D850, è una reflex straordinariamente buona, e vivi felice. Per quello che fotografi un 20mm e l'85mm f1,4 AFD (il mio preferito) o AF-S o l'f1,8 se vuoi risparmiare e avresti tutto quello che ti serve. Nell'usato trovi una miriade di ottiche di pregio a prezzi vantaggiosi vista la migrazione verso il mondo ML di molti. Se le tue foto poi non ti piaceranno sarà solo colpa tua E' solo il mio parere ovviamente Ciao Gian |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 14:03
Fotografare e fare PP sono due aspetti diversi di uno stesso processo, ma proprio per questo non devono essere confusi..... si può cercare di migliorare in entrambi ma anche solo in che che si preferisce. Fulereium “ Ci riprovo: fai usare la tua D3500 a chi usa e sviluppa i raw della D850 e vedrai che tutta questa differenza non ci sarà più. Ma forse scatti in jpg? „ quando vedro le sue foto con D850 e D3500, allora riprendo a discutere della questione con lei ..... io le mie opinioni le baso sulle esperienze specifica fatte e verificabili ... Lori 71 Consentimi, ma ho opinioni personali diverse. La D850 risulta particolarmente indicata per ritratti e paesaggi. per avifauna non ha la raffica e neanche la velocità' e la precisione della maf necessarie. inoltre soffre il rumore alzando gli iso, cosa frequente in avifauna. se si vuole croppare meglio farlo in partenza usando la D500 mentre D5 e D6 sono la soluzione ottimale. Poi ovviamente ognuno ha le sue esperienze. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 14:10
“ Se il tuo PC è appena accettabile non avresti problemi a lavorarci i file della D850, al limite con una spesa irrisoria puoi aumentare la RAM montata se è meno di 8 Gb e la cosa aiuterebbe molto. Fotografi per hobby, hai tutto il tempo che vuoi da dedicare alla post produzione. Per il resto dire che la D850 serve solo se stampi a grande formato o se fai crop importanti, o che è una Ferrari con cuoi......... sono solo luoghi comuni. „ Freelazio, si fa presto a vedere se il pc è compatibile con i file raw della D850, basta scaricare un paio di file raw e fare post sul proprio pc applicando una maschera di contrasto ed alcuni ponti di ritocco rapido su lightroom x vedere se il sistema regge. Riguardo ai luoghi comuni, la titolare della discussione ha precedentemente utilizzato una D3500,personalmente penso che il salto da fotocamera entry level a top big MP sia una cosa che va valutata con le dovute cautele al netto della spesa x costruirsi il corredo. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 14:19
Prendila magari usata, che non abbia tanti scatti, adesso molti l'hanno cambiata per la Z6 o Z7, il prossimo anno ti fai un 24/70 e l'anno dopo un 70/200, poi non hai bisogno di niente per molto tempo, Io le ho cambiate tutte, dalla D50 alla D4 e D800e, adesso con la D850 sono felicissimo, fin che funziona à mia,,,, é un piacere usarla,,,,,, Fai quello che ti dice il cuore!! |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 14:24
“ La D850 risulta particolarmente indicata per ritratti „ Maurizio Trifilidis, a me x ritrattistica la Z6II abbinata al 50 1.8S basta e avanza, anzi con il profilo ritratto è ancora molto incisiva e devo intervenire in post x regolarizzare e levigare la pelle del viso. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 14:32
“ Riguardo ai luoghi comuni, la titolare della discussione ha precedentemente utilizzato una D3500,personalmente penso che il salto da fotocamera entry level a top big MP sia una cosa che va valutata con le dovute cautele al netto della spesa x costruirsi il corredo. „ Per la gestione dei file hai ragione ma se chiede vuol dire che non ha pensato di scaricarsi un RAW della D850 e provare a post produrlo con il suo PC, io che ho esperienza in merito le dico le mie conclusioni......tutto qui. Io potrei anche essere d'accordo su quanto affermi ma ho spiegato le ragioni per cui Le consiglio di assecondare la sua voglia di avere la D850. Lei ha individuato quella macchina, qualunque altra cosa le sembrerebbe un ripiego e la voglia di avere la D850 tornerebbe presto a farsi strada. Detto questo la D850 è una macchina straordinariamente valida e questo credo sia opinione comune. Se deve spendere e la valutazione economica credo spetti solo a Lei, perché accontentarsi di qualcosa che Lei vedrebbe come un ripiego? Io ho fatto tutta la trafila D200, D300, D700 (che ancora rimpiango per la resa dell'incarnato), D810 e infine la D850 e la D850 le surclassa tutte sotto ogni aspetto. Escluso le professionali, credo sia una reflex definitiva, ma è solo la mia opinione sia chiaro. Ciao Gian |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 14:38
“ a me x ritrattistica la Z6II abbinata al 50 1.8S basta e avanza, „ E un ottima accoppiata per ritratti ... se la trovi troppo incisa, puoi settare la Z6 per una maggiore morbidezza o minore nitidezza , prima ancora per intervenire in PP. Ovviamente, non entro nel merito di risoluzione, nitidezza e ampiezza della gamma tonale tra un corpo da 25 mpx e 45 mpx. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |