JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a mio modo di vedere i vantaggi di un sistema ff non si riducono alle ottiche ts, ma se tu sei convinto che una m4/3 è migliore di una ff per me è ok; rispetto la tua opinione.
mi pare che l'autore del topic abbia parlato di uso professionale... quindi magari con stampe grandi e dettagliate... direi che il FF ha molto molto più senso del 4/3.... anzi, io al posto suo valuterei anche il medio formato :D
@Om707: ho scritto una cosa semplice e oggettiva. Purtroppo anche cose apparentemente semplici non sempre (e non da tutti, aggiungerei) vengono capite.
Hai scritto una cosa che non ha alcun fondamento. Ancora un ennesima apologia mascherata di un sistema. Ma anche basta. Siete pesanti.
@Undereight: tranquillo, una buona FF usata é la macchina più adatta per quello che ti serve senza bisogno di allargarsi ad altri sistemi. Secondo me, come già detto prima, su queste cifre le macchine migliori sono la Sony A7R II e la Nikon Z5 che trovi addirittura nuova sui 1000. É più difficile scegliere l'ottica, e penso che sulla base di quello dovrai orientare la scelta del corpo macchina.
@aetoss grazie mille del consiglio. Ne farò tesoro
Sto capendo da tutti i vostri messaggi che lì fuori (come immaginavo) c'è un mondo. È inutile sperperare migliaia di euro senza realmente sfruttare al 100% le potenzialità di uno strumento. Magari risparmiando qualcosa potrei comunque prendere qualcosa di professionale/affidabile ed investire sulla formazione. Mi tornerebbe utile
Salve collega, io utilizzo felicemente una sony a7r2, che usata è al limite del tuo budget. Sensore fantastico af non modernissimo, gamma dinamica spettacolare (per capirsi da una sola foto riesci spesso a esporre decentemente sia l'interno stanza che l'esterno, senza dover fare più scatti).
Ti consiglio di provarla. E confrontare i file con le altre che ti hanno suggerito.
Poi il problema principale rimane l'ottica, che nella più rosea prospettiva ti farà spendere almeno altri 500€ (io sono passato da poco ad un voigtlander 15mm f4.5 e anche qui sono soddisfatto)
Per i gli obiettivi Shift temo invece che dovrai aggiungere ben altre cifre...
@Dr.B: per l'ottica ha un budget a parte di 1500 euro, se non ho capito male. Esiste anche il Laowa 15mm f4.5 Shift che costa circa 1000 euro nuovo ed é disponibile per parecchi mount. Non so nulla della sua qualità ma Laowa in genere non delude.
Ah! Con 1.5k per l'ottica si inizia a ragionare! Da valutare : Laowa 15 shift Laowa MSC con il 12mm (che lo fa diventare un 17mm shift) E sembra che esca anche un 20mm shift sempre laowa.
Canon 6D old, è con 2000€ prendi un tilt e shift canon usato,e ti resta ancora qualcosa per un buon treppiede. 6D old usata 400/500€ Canon 24mm t&s nuovo circa 2000€, usato non so(1200/1500€???)
@Undereight: usare fotocamere a pellicola, per eseguire riprese architettoniche, lo escludi a priori?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.