| inviato il 05 Novembre 2021 ore 10:42
“ Speriamo solo che un eventuale sigma 1.4 non pesi e ingombri quanto un 1.2 Canon!! „ Le speranze su pesi ed ingombri le ho perse da tempo. Ho la netta impressione che saranno "adattati internamente" ergo nulla cambierà esteticamente. Certo... sempre meglio che montarli sull'adattatore ma aspettarsi obiettivi più piccoli del 20-40% dei vecchi la vedo dura. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:01
“ Beh questo sarebbe ovvio… sigma (e tutti gli altri produttori terzi) non hanno mai prodotto una lente per un solo brand, vivono proprio di questa possibilità di montare lo stesso progetto su piu mount! Forse solo tamron ultimamente lo ha fatto, che infatti alcune delle sue quote sono proprio di Sony. Ma credo che in un futuro prossimo produrranno le stesse (magari le più vendute) per Z, RF, L… „ +1 per Nik |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:02
“ Azz incominciano... Fra un po' a qualcuno non resterà nemmeno più "eh ma c'è l'infinito parco con ottiche di terze parti" „ Ahhh mi hai fatto ridere Giampietro!! |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:05
Allora, se fossero 5 lenti a mio avviso sarebbero l'equivalente di queste, ossia di quelle "nate" per attacco ML FE: - Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art - Sigma 35mm f/1.4 DG DN Art - Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art - Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art e una tra - Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS C - Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS S |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:07
“ Le speranze su pesi ed ingombri le ho perse da tempo. Ho la netta impressione che saranno "adattati internamente" ergo nulla cambierà esteticamente. Certo... sempre meglio che montarli sull'adattatore ma aspettarsi obiettivi più piccoli del 20-40% dei vecchi la vedo dura. „ Secondo me non ripropongono i "vecchi" con adattatore incorporato, ma i nuovi DN ovvero nati per mount mirrorless a tiraggio corto, attualmente disponibili per lo piu' in mount L ed FE, dove la prima lente spesso sta vicina alla baionetta e non lontana come per degli EF con adattatore incorporato. Questa era una soluzione che sigma adottava quando Sony non aveva volumi di vendita sufficienti e quindi Sigma produceva la stessa ottica per canon EF, nikon F, Sony FE... poi la duffusione delle ML ha portato a produrre la linea DN, progettata apposta per la baionetta a tiraggio ridotto e per ora disponibile in pochi mount. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:11
Se vanno a fare un 150-600 che funziona bene e sta al passo come AF ne vendono a vagonate. Comunque ottimo, se il sistema vende le terze parti arrivano. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:14
I nuovi DN però sfruttano quasi tutti pesantemente la correzione in macchina .. quindi ci vuole quantomeno una 'collaborazione' da parte di Canon che riconosca le ottiche ed applichi i profili in camera. Altrimenti vuol dire non poterli usare in jpg ma solo in raw e attendere/sperare che i diversi produttori di software forniscano i profili per la post produzione. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:16
Se avessero voluto fare un accrocco vecchia lente + adattatore secondo me lo avrebbero fatto già da tempo, quindi non penso... |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:23
Per 600€ di differenza, grosso modo, attacco RF con protocollo dubbio e l'incognita di dover aggiornare il firmware con acquisto basetta a parte, e visto anche la nomea dei zoom sigma, per nulla esaltanti al contrario dei suoi fissi Art, aspetterei comunque un po' di mesi per l'acquisto. Non credo nemmeno che ci sia una spinta concorrenziale per stimolare canon, ci sono già diversi progetti depositati. È il mercato che ancora non risponde in modo chiaro. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:30
“ Se avessero voluto fare un accrocco vecchia lente + adattatore secondo me lo avrebbero fatto già da tempo, quindi non penso... „ sono d'accordo... Mi pare troppo tempo per presentare, sostanzialmente, degli EF con adattatore... |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:34
Io ho utilizzato il Sigma 35 f1.4 Art (attacco EF) sulla mia R6. Prima di farlo ho aggiornato (in 30 secdondi) il firmware della lente con la dock station e poi l'ho utilizzata con risultati assolutamente perfetti e soddisfacenti sotto ogni punto di vista (resa, AF, velocità, QI etc). Quindi non ho alcun dubbio circa la bonta di poter utilizzare le lenti Sigma con Mount RF anzi, come detto, mi prenoto subito per acquistare a scatola chiusa una focale che ho sempre avuto Sigma quale la 35mm f1.4 (spero non 1.2 perchè è davvero troppo ingombrante) |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:50
La bontà è stata ed è la resa delle ML con tutti i vetri, a prescindere. Quindi tutto quello che è uscito ed uscirà sul mercato dovrebbe andare bene. Ricordo ancora la resa che ha il tammy 17-35 sulla mia R5. Sul fatto che le fanno RF torniamo ai tempi dei primi attacchi EF di terze marche. Nulla di nuovo all'orizzonte. Non vogliono perdere i potenziali clienti canon, ma si sono svegliati un pochino tardi. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 12:51
Anche se non faranno degli EF con adattatore, ho forti dubbi che dimensioni e peso vengano rivoluzionati. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 12:57
Peso e dimensioni rivoluzionati no... ma anche se mi facessero un nuovo 85 1.4 da 1kg invece di 1,2 kg attuale, risparmierei 300 grammi considerando anche che non metterei più l'adattatore. Se non esce in primavera faccio la follia del RF 85 1.2 (vendendo l'ART 85 1.4+1 altro obiettivo+cash). |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 13:08
Ragazzi se producono ottiche dn già esistenti, l'85/1.4 esiste già e pesa sui 630g… nessuna rivoluzione (esiste già…) ma peso molto inferiore si 1.2kg + adattatore della versione reflex |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |