JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Macchine con sensori stacked scalati sul formato ridotto mi sembra non ce ne siano ancora. Probabilmente il problema sono le economie di scala per rientrare nei prezzi. Con una Z9 a 6000 euro è inevitabile che una Z90 o Z500 DX non possono costare 1000 euro in meno. Leggevo che i nuovi stepper Nikon potrebbero essere i "padri" di questo sensore e che permettono una produttività molto superiore alle generazioni precedenti con una forte riduzione degli scarti, che è una voce importante nel costo di questi sensori. Se fosse vero siamo solo all'inizio del salto generazionale, non solo per Nikon, verso famiglie di fotocamere con sensori stacked, ma non credo sarà un processo molto breve.
user198779
inviato il 08 Novembre 2021 ore 18:41
Il formato dx da Z9 mi pare se non mi sbaglio sia di 21 mega.
user198779
inviato il 08 Novembre 2021 ore 18:44
Anam72 Il sensore incide tantissimo sul costo finale non so dire in che percentuale ma è alto.
user198779
inviato il 08 Novembre 2021 ore 18:45
Poi penso che la tecnologia del sensore della Z9 in formato ridotto sia più facile da gestire.
“ Comunque è innegabile che la Sony abbia un vantaggio che manterrà ancora per un pò di tempo, inteso come quantità dell'offerta in lenti e corpi mirrorless. „
Si anche secondo me, 4 anni fa facevano gli stacked quando canon e nikon ancora non avevano tirato fuori ml decenti. Hanno tanta tecnologia nel cassetto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!