RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom, File RAW Fujifilm e "problemi" Istogramma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lightroom, File RAW Fujifilm e "problemi" Istogramma





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 11:27

@Valgrassi

Eccolo qua il RAF: we.tl/t-T3ByKR148X

Più che altro mi interessa il discorso Lightroom, è chiaro che il rosso sia sovraesposto e penso anche recuperabile dalle prove che ho fatto, anche se per l'istogramma è tutto ok. "Provia" quello problematico perchè "Eterna" e altri desaturano e non c'è nessun clip. Apro C1 e altri software e l'istogramma è funzionale in tal senso, con Lightroom invece no. Camera Raw con profilo SRGB o ARGB e "Provia" mostra il clip del rosso, però se mando in modifica da Lightroom stesso problema perchè non posso vedere correttamente quando ho sovraesposizioni. Probabilmente perchè lavora in Prophoto RGB e da lì si regola... così fosse sono allora errati tutti i tutorial che dicono di stare appena entro i margini di sovraesposizione, poi confronti con uno spazio colore standard o stampa e tutto risulta "bruciato" da rifare. Con altri formati Raw si notano variazioni molto più ridotte tra istogramma Lightroom ed eventuali confronti con i classici spazi colore.

Questa cosa sta destabilizzando alcune certezze che avevo. MrGreenSorriso Buon lavoro!

user171441
avatar
inviato il 04 Novembre 2021 ore 12:59

Assolutamente, sarebbe molto interessante e utile capire perchè Lr si comporta così,anzi sarebbe bello fare uno scatto simile con brand diversi giusto per capire meglio se è una cosa legata al raf o proprio c'è qualcosa in Lr che legge così

user171441
avatar
inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:11

questo l'istogramma in rawtherapee, aperto il raw senza toccare nulla



avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:13

@Fu76

Esatto, impostando il Provia standard C1 e altri programmi mostrano quello, come ci si dovrebbe aspettare.
Camera Raw solo se limito lo spazio a SRGB e ARGB, oppure in Lightroom con il "Proof". In Lightroom cosa ti esce?
Eterna e altri profili invece desaturano e non creano alcun problema.

La questione è che apro il file velocemente, noto i rossi sovraesposti e con quel profilo recupero in sicurezza, se Lightroom però non me lo mostra posso andare solo a vista, per lui non sono sovraesposti anche se tendenti al fucsia (ragionando in prophoto magari). Ho il monitor calibrato 100% srgb però comunque risulta un procedimento a metà valutare senza l'aiuto dell'istogramma.

Sarà anche un file "fastidioso" ma voglio scoprire dove sta il problema tecnico e dove l'errore umano se possibile.

user171441
avatar
inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:15

Qui ci potrebbe salvare il mago della color...Ramiel aiiiiuuuttttooooooooooo

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 13:43

ho aperto il raw con SILKYPIX e l'istogramma mostra una sovraesposizione generale di 1 stop e 1.5 stop del solo canale rosso.
Apro C1 e altri software e l'istogramma è funzionale in tal senso, con Lightroom invece no
esatto anche con Silkypix l'istogramma è funzionale.

la mia impressione è che l'illuminante della scena non sia per nulla bilanciato o che la fotocamera stessa sia stata impostata con wb starato intenzionalmente verso il red o comunque la lettura del wb non è corretta.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 19:58

Era una giornata con cielo coperto e AWB, matrix.
Altro non ricordo perché era un test alla minima distanza di messa a fuoco forse. Forse è un problema dei profili e del Provia in particolare che pompa il rosso, il Raw in sé sembra contenere tutta le informazioni del rosso e se necessario recuperarle.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 20:15

@Nerd RawDigger esclude che R abbia "sfondato" quota 16383, anche se molto raramente il rosso è più intenso del verde G, questo è uno dei casi.



Adobe non ci piglia coi RAF X-Trans perché mi lascia confezionare un .dcp di 107 kB (normale, anche per altri dng) come profilo lineare. Una volta applicato il profilo lineare, ACR restituisce un file di 3.8 MB!
Invece Capture One Pro tira fuori qualcosa di decente con pochi clic:



Sinceramente: non ci capisco niente se il canale R non è sovraesposto, a meno che anche RawDigger abbia problemi con gli X-Trans.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 20:23

Andiamo bene, ho trovato il file rognoso? MrGreen
Mi pare di capire però che la macchina abbia esposto correttamente mantenendo tutte le informazioni possibili, corretto?

Nonostante i problemi ero già sicuro di due cose:
- le informazioni del rosso erano recuperabili
- l'istogramma di veri software spiegava il viraggio verso il fucsia del rosso, ma non LR

Ora mi resta da capire perché Lightroom mostra un istogramma senza sovraesposizioni con il Provia e perché mi crea un effetto neon con i suoi profili Adobe a default.
Vero che lavora in Prophoto l'ambiente ma con altri tipi di Raw l'istogramma era in generale attendibile. Io ho scritto ad Adobe, senza poter spiegare bene i dettagli mi han detto che è un bug da risolvere con il prossimo update.. Chissà. Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 21:15

In C1 l'istogramma del RAF cambia notevolmente (e perciò anche per il rosso sovraesposto) se si passa ad esempio dal RAF con la curva "Fujifilm PROVIA (Standard)" ad un RAF con "Risposta Lineare" ed anche se la visualizzazione si fa con un profilo ICC sRGB, AdobeRGB oppure ProPhoto. Ad esempio il file incriminato con PROVIA e ProPhoto non risulta sovraesposto.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 22:09

@Gianni come mostrato dall'istogramma raw (ammesso che sia stato estratto correttamente da RawDigger...) il canale rosso R è sottoesposto fra 1 e 2 stop. Nessuna sovraesposizione, apparentemente.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 0:41

Queste le differenze in C1



avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 9:20

Confermo che è anche ciò che vedo io in quelle prove o scenari specifici. Quello di Lightroom corrisponde al Prophoto Provia come istogramma anche se ho capito che dovrebbe in teoria adattare la visualizzazione in altri modi. Non sembra esser un problema del profilo Provia perché poi facendo i provini in LR o cambiando lo spazio colore in ACR il rosso va fuori scala come previsto.
Che si fa quindi? Ho sempre interpretato male Lightroom?

La regola è sempre stata di sapere che lui lavora in Prophoto ma poi la visualizzazione è adattata al tuo monitor in base allo spazio colore (se ricordo bene), forse sbaglio qualcosa.. È un'eccezione oppure una cosa da aspettarsi altre volte? Diventa complicato bilanciare colori o valutare sovraesposizioni in questo modo considerando che poi si esce sempre da quella ampia gamma colore. Oddio, problemi non ne ho mai avuto ma questo caso mi fa rivalutare alcune cose anche del passato magari passate inosservate. Probabilmente sbaglio io a volte ad intendere l'istogramma di Lightroom non so..

PS1
Uso Display Cal profiler per adattare i profili ICC monitor che realizzo con lo SpiderX. Copertura 100% srgb, non uso Argb perché altrimenti mi fermo al 90%. Esporto quasi sempre in digitale..o per il Web come dicono gli esperti. MrGreen

PS2
Grazie per il contributo, man mano aggiorno il post iniziale.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 10:11

@Nerd ci siamo erroneamente concentrati sui toni, in particolare sul fatto che il canale rosso R fosse "clippato".
RawDigger non ha sbagliato, c'è una prateria a dx del canale rosso. Nessuna sovraesposizione di R.
LR va prosciolto. La vera ragione è lo spazio colore:



I numeri in azzurro sono i nanometri (nm) delle lunghezze d'onda, cioè dei colori. Si vede che i due RGB sono abbastanza lontani dal pareggio nel rosso con la visione umana.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 10:13

@Valgrassi

Sì, esatto. Il discorso iniziale prevedeva che nonostante Lightroom, considerando lo spazio Prophoto, ci fosse comunque un sacco di spalla per il rosso e recuperabile. La domanda è questa: come posso operare in modo confidente se Lightroom mi propone un istogramma con i rossi apposto ma che presentano shift quando altri programmi invece risultano più pratici? In c1 avrei compensato stando all'istogramma e i rossi tornavano "credibili". Allora C1 che spazio colore utilizza per clippare subito un Raw come fosse in srgb?

Io posso anche vedere in Lightroom che tutto è in gamma e non c'è sovraesposizione ma poi adattando a srgb o argb devo (giustamente) rivedere totalmente il file perchè fuori scala. Non ho mai visto nessuno lavorare sempre con la prova colore attiva onestamente durante tutto il workflow e dall'inizio con LR. Per questo chiedo se ormai nel caos più totale mi perdo qualche passaggio assodato. Tu in questo caso con Lightroom come procederesti stando all'istogramma? Considerando magari di lavorare diversi file in sequenza, raffica, dove tutto può non essere esporto perfetto da subito (seppur recuperabile come in questo caso). A vista procedi? Altri dicevano che il colore su Fuji dipende dall'esposizione, ma se l'istogramma è esteso..

Quasi nessuno ha monitor con copertura Prophoto completa (ammesso che esista), la regola ricordo che fosse lavorare il file secondo istogramma e lo spazio colore di Lightroom che poi i colori e il resto erano adattati di conseguenza allo spazio colore del monitor o di visualizzazione. Quindi, se vedo Fucsia in Prophoto lo sarà anche in Srgb o Argb nella maggior parte dei casi, così è infatti..però.. l'istogramma mi risulta poco funzionale in questo modo. Per farla più semplice: se ho un monitor calibrato srgb e mi interessa operare ed esportare solo in srgb come considero questo istogramma "esteso" di LR?
Sembra una domanda da principiante ma questa storia ha destabilizzato alcune certezze. MrGreen

(si sta contorcendo tutto il discorso ormai Sorriso magari la questione è più banale)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me