| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 16:30
IL NOVOFLEX !!! Belllllllisssssssimoooooo !!! |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 16:46
un mito del passato L'obiettivo è un El-Nikkor da ingranditore |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 9:18
...sarebbe forse meglio montarlo invertito. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 9:36
“ ...sarebbe forse meglio montarlo invertito. „ Esatto, quando si supera più o meno il rapporto 1:1 è meglio invertirlo, lavora in maniera più simile alle condizioni di progetto. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 10:39
“ e poi.... quì siamo in Low definition party!!MrGreenMrGreen „ Hai ragione! |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 10:50
“ Comunque è un obiettivo da ingranditore, quindi ottimizzato per brevi distanze, penso patisca un po' meno di un obiettivo da ripresa... „ Nella brochure dei Nikon EL risulta che sono ottimizzati per un ingrandimento 8X con un range accettabile da 2X a 20X. L'ingrandimento 2X equivale ad un rapporto 1:2 se montato dritto su una fotocamera. Se si monta rovesciato vuol dire che al rapporto 2:1 lavora come previsto al limite del range (2X). Quindi fino a 1:2 meglio dritto, oltre 2:1 meglio invertito, di conseguenza probabilmente da 1:1 in poi è meglio invertirlo. Questo in teoria, poi in pratica le cose possono essere diverse, soprattutto in macro. La versione f/4 è un 4 lenti Tessar, interessante; poi nella successiva f/2.8 hanno utilizzato un Gauss. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 10:59
Comunque dovrei trovare un anello di inversione….. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 10:25
Eccomi qui... Lo pensavo da un po' di tempo ed alla fine l'ho messo in pratica... questo l'accrocchio:
 Nikon Z7 + adattatore AF Megadapt + TC200 + TC14 E2 su Nikkor reflex 500 f8 (seconda versione) fanno una lunghezza focale totale di 1400 mm f22. ho scattato a iso 5000 in automatismo A lavorando a mano libera con un tempo intorno a 1/2500 ed ecco qui i risultati:

 Qualche annotazione: tralasciamo la pochezza della qualità d'immagine - con annessi e connessi, tanto... lo scopo è ben altro, le immagini sono dei ritagli grossomodo al 50% (circa 22 mpix). L'aspetto divertente è stata la modalità operativa: immaginate cosa significa lavorare a mano libera con un 1400mm f22... già l'inquadratura, di per se, era una scommessa, col soggetto che ballonzolava dentro e fuori il campo inquadrato (non per colpa del soggetto, ovviamente, ma per via del ridottissimo angolo di campo da gestire con i tremori della mano) ma la cosa più terribile avrebbe dovuto essere la messa a fuoco, invece... il megadapt ha fatto bene il suo lavoro, dovevo aiutarlo a trovare il fuoco avvicinandolo con la ghiera di messa a fuoco ma, tutto sommato, poi svolgeva in modo autonomo ed efficace il suo compito, che alla fine è stato determinante. I risultati sono quelli che vedete (con un leggero passaggio su Topaz sharpen AI); ho anche altre immagini di persone riprese in lontananza con un dettaglio ancora accettabile. Secondo me, l'aspetto che mostra la resa peggiore è lo sfocato, che a causa del diaframma risultante, diventa molto più duro. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 10:39
Vogliamo dei controluce con sole diretto nell'obiettivo !!!! |
user198779 | inviato il 16 Gennaio 2022 ore 10:41
Sono immagini ancora più che usabili . Io ho fatto la prova con un 80/200 afs 2.8 nikon duplicato 2 volte con moltiplicatori 2 x . Risultava se non mi sbaglio un 320/800 f11 fatto foto ad auto in movimento sulla targa e con tutte le limitazioni del caso sono ben esposte e leggibili. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 11:56
“ I risultati sono quelli che vedete (con un leggero passaggio su Topaz sharpen AI); ho anche altre immagini di persone riprese in lontananza con un dettaglio ancora accettabile. Secondo me, l'aspetto che mostra la resa peggiore è lo sfocato, che a causa del diaframma risultante, diventa molto più duro. „ Puoi usarlo per fare il paparazzo. Per quel genere la qualità è più che sufficiente e nessuno si cura dello sfocato. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 12:11
@Gsabbio, sei al limite delle possibilità umane! Quel 500mm lo ho avuto ai tempi della pellicola, discreto, ma non mi aveva entusiasmato, a parte gli anelli dello sfuocato, ricordo solo che avevo fatto un ottimo affare, luminosità a parte (che con la pellicola purtroppo contava) rispetto al 400mm/4,5 Nikkor era nettamente meno nitido. Magari ora con il digitale lavora meglio, non ho mai provato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |