| inviato il 15 Novembre 2021 ore 13:48
ehhhhh... è tanto sublime questo RF 100 macro? È così tanto superiore al 100 USM (il 100 L non ci riesce) da far addirittura gridare al miracolo? |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 13:54
No Paolo non fa gridare al miracolo ma fa innamorare per tutta una serie di motivi. l'ho usato un oretta quindi non posso recensirlo di certo a tutto tondo ma dalla mia esperienza con l'EF 100 L macro, mi sembra leggermente meglio di resa, nulla di stratosferico, ma non è quello che ti fa lasciare il cuore sopra alla lente. Rispetto all'EF, ha un ingrandimento maggiore (con una resa eccezionale), una stabilizzazione migliore anche in macro a quegli ingrandimenti fa, e già solo così la differenza l'ho sentita, ma soprattutto ha una velocità e precisione di messa a fuoco, in confronto, e liscio o come dire chirurgico. Usando l'EF 100L macro pensavo fosse una lente precisa, dopo aver provato questo mi sembra un trattore. Mentre questa mi ha dato una sensazione chirurgica, soprattuto usandola con AF Servo dove la differenza è, secondo me, netta. Detto questo poi c'è la ghiera dell'aberrazione sferica che mi ha lasciato perplesso e divertito, va indubbiamente provata con più calma ma nel ritratto penso possa uscire qualcosa di decisamente accattivante. Scusate per l'OT P.s. come tra l'EF100 macro e l'EF 100L macro, non è tanto la resa ma l'esperienza d'uso che ho trovato abissale. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 14:49
In effetti ragionare su un RF 24-105 f4 usato potrebbe essere un'idea, magari da prendere successivamente.. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:51
Capisco Nesky. La qual cosa mi conferma quello che pensavo: a parte il RR superiore, che su reflex nessuno raggiungeva solo perché il calo della luminosità avrebbe precluso il funzionamemto dell'AF, per il resto hanno aggiunto nulla più di quanto non potessero già aggiungere nel passaggio dall'usm all'L. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:55
“ Erano un po' di giorni che pensavo all'RF 24-105 f4 e approfondendo sono tornato ad imbattermi nell' RF 24-70 f2.8 e niente.. non riesco a togliermelo dalla testa! Prezzo a parte, riuscite a darmi qualche buon motivo per non fare la follia? (Per me lo sarebbe visto il costo!) Help me! „ Ti serve? Se la risposta è no, allora questo sarebbe un buon motivo per desistere |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:58
Lascia perdere il 24-70 e se il peso non è un problema, regalati il 28-70 f/2 |
user1036 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 19:19
“ Lascia perdere il 24-70 e se il peso non è un problema, regalati il 28-70 f/2 Sorriso „ Nella scala prezzo diciamo che non è tra le lenti RF a buon mercato, soprattutto negli ultimi tempi dove il prezzo cresce come il prezzo del barile di petrolio. Inspiegabile ma vero. Ragionando per eccessi anche io prenderei il 28-70 F2, pesa come un carro armato, costa tanto e ti mancano 4 mm in basso però hai veramente delle prime lens dentro una stessa ottica, forse l'unico zoom Canon con la magia di alcune lenti fisse, insomma abbinato al 70-200 o a un eventuale 70-135 F2 sarebbe veramente un abbinamento senza pari per le prestazioni, poi ripeto i difetti di cui sopra e magari la non necessità di una lente F2 per svariati altri motivi. Aggiungo che è una lente che da Canon Rumors davano per non plausibile quasi fino al lancio, nel 2018 apparivano commenti del genere: "Non mi aspetto che questa voce sia vera. ...sarei piuttosto scioccato se un tale obiettivo fosse in cantiere." |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 19:29
“ È così tanto superiore al 100 USM (il 100 L non ci riesce) da far addirittura gridare al miracolo? „ C'è molta più differenza di quella che esiste tra alcuni obiettivi portati da te ad esempio dell'involuzione Canon. Non è che puoi estremizzarne alcune e minimizzarne altre. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 7:14
Roy il 28-70 f2 l'ho visto e toccato con mano (ma non provato), e per me è veramente out.. troppo grosso pesante costoso e limitato, per uno come me che ad oggi non lavora più con la fotografia. Acquistare una super-lente così solo per hobby mi sembra un po' troppo.. Anche se, fossi ricco la prenderei, ma già mi pare un azzardo prendermi la 24-70 f2.8 |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 7:50
“ 70mm un ritratto stretto soffre... „ Axl, se fai un passo in più non vai in sofferenza, la differenza con un 85mm sparisce. L'RF 24-70 è poco più pesante del 24-105 RF, 200 gr. di differenza, non vi massacrate gli avambracci. Io preferirei stare tranquillo con F2.8, per qualsiasi evenienza come gli scatti al chiuso o zone d'ombra all'aperto e ne trovi molte. Ho avuto 24-105 e 24-70, e stai sicuro che l'F4 dopo un po incomincia ad andarti stretto, anche se usi gli Iso automatici. Alcuni si sono lamentati che è corto, ma quando scatti tra 70 e 105, a meno che non sei un tronco di legno, la differenza è poca, ti muovi. Se non hai problemi di resa AF per scatti veloci su una R (e qui c'è un perchè se viene usato il micro-USM per le RF) con la metà della spesa puoi cercare usato anche il Tamron 24-70 G2 con anello adattatore; pesa un pochino di più ma regala sempre grandi soffisfazioni. Il 28-70 F2 rimane la mia grande scimmia. Ha fissato nel mondo fotografico un altro standart di qualità, come fece l'EF 85mm F1.2 diversi anni fa. |
user1036 | inviato il 16 Novembre 2021 ore 8:46
“ Ho avuto 24-105 e 24-70 „ Aggiungo solo che la crescita in termini di qualità dell'immagine dei nuovi RF è cresciuta esponenzialmente sul 24-105 e meno, dato che era già eccellente sul 24-70 F2,8, già prima chiudendo da F8 in su erano molto vicini nel risultato finale, credo che oggi la differenza sia ancora minore. “ Il 28-70 F2 rimane la mia grande scimmia. Ha fissato nel mondo fotografico un altro standart di qualità, come fece l'EF 85mm F1.2 diversi anni fa. „ Come detto è un'ottica fuori dal comune, forse l'unico zoom con un pò di magia degli 1,2, ribadisco un pò |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 11:15
Considerate che al camera service hanno definito il 28-70 come l'obbiettivo creato per la macchina che ancora non esiste.. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 12:41
Se avessi il sistema R non esiterei a prendere l'RF 24-105 f/4L, più che altro per una questione di praticità nonché di rapporto qualità/prezzo secondo me ottimo. Se poi volessi puntare esclusivamente alla qualità e soldi e peso non rappresentassero un problema, allora prenderei decisamente il 28-70 f/2. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 22:29
Complimenti per l'acquisto. Vedrai che ti darà grandi soddisfazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |