| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:53
Vedete, comprendo i vostri punti di vista, io ne ho rappresentato un altro, se sono in scarsa luce e necessito di velocità, mi serve un diaframma sufficientemente luminoso, forse gli unici che potrebbero essere sufficienti allo scopo sono il 100 400 F5.6 L IS II e il vecchio 400f5.6 (limitandosi ai 100 400) poi ci sono gli equivalenti terze parti. Mi sarebbe piaciuto un classico 100 400 f5.6 RF prestante e compatto tutto qui anche pagando in peso e costi maggiori. Ovviamente il top per lo scopo é il 400RF 2.8 ma non centra con il discorso. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:58
il classico 100-400 f/5.6 in versione RF c'è,solo che arriva a 500 canon ha preferito fare il 100-500 invece che replicare l'ottica che esiste già (e funziona benissimo,pure duplicata come si evince dagli scatti di alcuni utenti) in versione EF,è una possibilità in più e sinceramente mi sembra un'ottima idea ha prodotto questo,che è minuscolo e molto economico ,ma come al solito c'è sempre qualcuno che si lamenta |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:02
Non mi lamento, perché dovrei? anzi, ringrazio Canon che con le ultime ML mi permette di adattare tutte le mie vecchie ottiche senza perdite anzi. Dico solo che per il mio utilizzo non é indicato, f8 a TA non mi serve, tutto qui. Vedremo i prossimi. |
user1036 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:05
“ Il 150 600 S lo uso su R6 e funziona meglio che sulla 7DII „ Di questo ne sono certo, anche senza provarlo. Aggiungo che poi la differenza forse diventa ancor più evidente usando una R5 in termini di risolvendo, il 100-500 soddisfa le richieste di quel sensore senza problemi, il Tamron non lo so sinceramente. Certo vedo che il prezzo del Tamron è da battaglia, sicuramente resterà un best buy e credo anche che alcune differenze si possono verificare solo con l'uso sul campo, ognuno di noi darà un valore a certe features. Peso, prezzo, luminosità, ingombro e così via. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:08
Il 100 500 é buono per il mio genere ma devo allungarlo almeno con il 1.4x perché dove frequento io gli animali sono molto distanti e la luce spesso é poca. La combo R6+sigma150 600 sport va alla grande per foto dinamica veloce ed è sfruttabile da f6.3@600mm. Non ho ancora avuto modo di provare con un 1.4x come va l'af, ho provato però ad attivare il crp mode 1.6x sulla R6 e funziona molto bene. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:10
“ il Tamron non lo so sinceramente. Certo vedo che il prezzo del Tamron è da battaglia „ Da quello che so, senza però esperienza diretta, il Tamron soprattutto sulla seconda generazione di R (la 5 e la 6) da qualche problema. |
user1036 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:12
“ Mi sarebbe piaciuto un classico 100 400 f5.6 RF prestante e compatto tutto qui anche pagando in peso e costi maggiori. „ Comprendo le tue esigenze e sicuramente stai descrivendo una politica adottata da altri marchi che hanno fatto un copia e incolla delle solite ottiche. Inoltre il 100-400 e sua evoluzione 100-500 da quel che mi dicono certi professionisti dell'avifauna e naturalistica in genere non sono lenti nate per questo, che poi si prestino ok, ma un 100-400, io me lo porterei per fare un matrimonio senza problemi, come in un reportage di viaggio metterei volentieri un 24-105 + 100-500, credo che per ingombri e pesi una copertura così non l'abbia nessuno. Per chi vuole il massimo, in Canon c'è l'eccellente ma ancor più costoso e pesante EF 200-400mm f/4L con moltiplicatore, se poi canon vorrà tirare fuori qualcosa di adatto esclusivamente all'avifauna, allora si dovrà partire da almeno 200 mm, essere abbastanza pesante e costoso, non so se è interessata a proporre quel tipo di prodotto. |
user1036 | inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:14
“ Il 100 500 é buono per il mio genere ma devo allungarlo almeno con il 1.4x perché dove frequento io gli animali sono molto distanti e la luce spesso é poca. „ Io continuo a pensare che non è un ottica specialistica! Il 100-500 non è pensato per fare avifauna, come dicevo probabilmente in Canon manca un 200-600 come il Sony, efficace ed al tempo stesso abbastanza economico. Vedremo cosa proporranno in futuro. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:15
Fondamentalmente per avifauna non da vicinissimo Canon ha sempre e solo offerto fissi, ecco le cose come stanno. A meno che uno non riesca proprio ad andare lì a un passo con una big mpx e allora anche il 100-500 o 100-400 risolvono. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:20
E già, mi sa che prima o poi mi toccherà dissanguarmi con il duo 400rf 2.8 + 600rf f4 Comunque anche questo f8 (come gli f11) sembra buono come ottica, per chi necessita di leggerezza, trasportabilità, buona qualità ottica e prezzo abbordabile, (penso ai paesagisti, chi fa caccia itinerante etc) potrebbe essere interessante. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:43
“ La combo R6+sigma150 600 sport va alla grande per foto dinamica veloce ed è sfruttabile da f6.3@600mm. „ E' una combo alla quale ho pensato, quando si potrà tornare in Africa (se nel frattempo Sigma non presentarà la sua versione RF) la prenderò seriamente in considerazione. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:44
“ Significa da iso 6400 a 12.800 oppure da 12.800 a 25.600...il che fa molta differenza „ "molta differenza"... e' uno stop, e come dicevo prima: se scatti a 12800 invece di 6400 passi da una foto buona ad una buonina (poi e' relativo, ci sono quelli che dicono che e' inaccettabile oltre gli 800.. qualsiasi scatto sia, qualsiasi luce sia...), da 12800 a 25600 e' da buonina a scarsa. Da iso 800 a 1600 passa da meraviglia a ottima. Quindi cio' che si fa col 100-400 II si fa anche con questo, chiaro che se a 5.6 sei gia' al limite (o appena oltre) con questo vai ancora oltre, e magari essendo la nitidezza inferiore comunque la foto viene inferiore... ma ci mancherebbe anche! il costo e' 4 volte superiore Come hai detto, per differenze notevoli ci vuole il 400/2.8, ma e' un uso COMPLETAMENTE diverso ;) |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:45
La versione RF è da tenere d'occhio se sigma la farà AXL |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:47
“ "molta differenza"... e' uno stop, e come dicevo prima: se scatti a 12800 invece di 6400 passi da una foto buona ad una buonina (poi e' relativo, ci sono quelli che dicono che e' inaccettabile oltre gli 800.. qualsiasi scatto sia, qualsiasi luce sia...), da 12800 a 25600 e' da buonina a scarsa. Da iso 800 a 1600 passa da meraviglia a ottima. Quindi cio' che si fa col 100-400 II si fa anche con questo, chiaro che se a 5.6 sei gia' al limite (o appena oltre) con questo vai ancora oltre, e magari essendo la nitidezza inferiore comunque la foto viene inferiore... ma ci mancherebbe anche! il costo e' 4 volte superiore „ Ottimo ragionamento “ La versione RF è da tenere d'occhio se sigma la farà „ Stiamo alla finestra....... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |