RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scambio d7100 + d610 per d7500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scambio d7100 + d610 per d7500





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2021 ore 18:27

paesaggi e per scatti ragionati.


Eh si lo capisco. Ma io non faccio mica tanto ne paesaggi ne scatti ragionati. Vado in giro a fare foto per la strada per lo più. Mi porto un obbiettivo solo, per mesi magari sempre lo stesso. Ultimamente ho messo su l'85 1.8 sulla DX e non l'ho più tolto. Divertente.
Un obbiettivo lungo lungo da ritratto per fare street su APS-C. Quello che viene viene. Non amo adattare le lenti, se non viene con quell'obbiettivo li, faccio un'altra foto. Mi piace scattare senza pensare troppo alla macchina. Non tocco nemmeno i diaframmi a volte. Forse dovrei comprarmi un iPhone 13 pro max. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2021 ore 19:38

Si ti capisco, hai valutato la d 750? Così avresti velocità af alti iso e qualità di immagine, comunque superiore a d7500

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2021 ore 20:33

Si D750 sarebbe ottima. Potrei provare con RCE. Alla pari è penso quasi impossibile peró.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2021 ore 21:13

Ma la 610 e' cosi lenta operativamente? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 1:43

Io ho avuto la d7500 e la d610 nello stesso momento, ho tenuto la prima per me e regalato la d610 a mio fratello.
La d7500 è una macchina decisamente più reattiva, proprio non c'è storia, e gestisce bene qualsiasi situazione dal paesaggio alla foto sportiva.

Sul valore economico dell'operazione non mi esprimo, non mi interessa granché.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 2:09

Non so dirti tra d7100 e d7500 se ci sia tanta differenza, pero tra la 7500 che possiedo e la d750 che ho provato parecchie volte non ci ho visto differenze eclatanti che mi spingerebbeto al cambio.
La 7500 è una gran macchina, e se non ti interessa il FF non potrai che apprezzarla

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 2:19

Con una D7100 in buone condizioni 380-400 euro si prendono.
Con una D610 direi sui 500 se non di più.
Totale 900 euro che la 7500 ci scappa fuori nuova e volendo ci avanza pure qualcosa, ma con quella somma in mano forse penserei ad altro.
Mettere un paio di annunci non mi sembra uno sbattimento così improponibile.

Non sono convinto che la D750 come qualità del file sia così superiore alla 7500. Alti iso a parte ovviamente, ma in concreto quanto li si userà?
Viceversa, la presenza del filtro AA la si subisce sempre.
Tra D7500 e D7200, secondo DXOmark, la differenza ad alti iso è praticamente impercettibile: 1483 iso per un rapporto s/n di 30 dB se non ricordo male, contro 1333. La palma della qualità d'immagine va invece alla 7200, anche nei confronti della D500, per quello che può valere.

Per me il vero limite della D7500 sta nel non poter montare il battery grip, tranne un modello arronzato con tanto di cavo esterno, cosa che per una macchina di oggi mi sembra alquanto fuori luogo.

Anche a me le ML non fanno impazzire e nel mio unico contatto con la Z5, venendo da 7200 con BG ho avuto l'impressione di tenere in mano qualcosa di somigliante a una macchina-giocattolo.
Poi per carità, sarà leggera, comodissima e farà foto molto belle, ma non credo faccia per me che apprezzo ancora la sensazione data dall'avere tra le mani qualcoisa di solido.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 3:00

Leo pistone pero quale limite sarebbe la mancanza del battery grip sulla 7500?? Ha una batteria infinita.
Ovviamente ognuno ha le sue esigenze.. ma io quasi mi dimentico di metterla in carica tanto mi dura.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 3:38

Alla D7500 manca anche il secondo slot per SD che invece era presente nella D7200. Io questi "tagli" di features operati da Nikon in questo contesto non li sopporto, non mi sembrano rispettosi per il cliente.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 4:34

Ognuno come sempre ha le sue esigenze io del secondo slot non sento nessuna mancanza, se si corrompe una SD... E non mi è sino ad ora capitato, tornerò e rifarò le foto che mi interessano, pero non la uso per portare a casa la pagnotta.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 8:19

Leo, quelli sono numeri che valgono tanto quanto. Guarda il comparatore di Dpreview: agli alti ISO la D7500 è migliore visivamente.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 9:06

I dati sulla carta valgono davvero poco, è sul campo che hai una differenza notevole.
Lo schermo tiltabile ti aiuta in tantissime situazioni, dagli scatti su treppiede fino a scatti a mano libera con pdr bassi o comunque scomodi.
La differenza di autofocus è di nuovo decisamente notevole, scatti dinamici con la d610 sono davvero complicati, se a questo ci aggiungi la raffica con la d7500 porti a casa molti più scatti e saranno anche molto più nitidi poiché il fuoco sarà decisamente più preciso.
Di sera al buio, o in situazione col sole in camera o in punti in basso contrasto l'autofocus della d7500 aggancia senza esitare, al contrario quello della d610 arranca anche col centrale.
A tutto questo va aggiunto che tra le due ci passano anche un bel po' di anni e questo anche operativamente si sente, dal navigare nel menù, allo scorrere le foto, a cambiare impostazioni ecc ecc, insomma come usare uno smartphone moderno oppure uno di 7 anni fa.

Tutto questo, almeno secondo il mio parere, conta enormemente di più di 4mpx in meno oppure di 1/2 stop di recupero nelle ombre.

Mi sono dilungato un attimo ma volevo riportare la mia esperienza che è data proprio dal campo.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 9:34

Grande testimonianza,, Peda.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 9:58

Ciao Dino, riguardo alla mancanza del battery grip, per comprendere il mio punto di vista ne andrebbe provato uno, se per caso non ti è mai capitato.
Rende la presa della macchina molto più salda e sicura, quindi probabilmente anche più stabile. E' una cosa che credo abbia la sua importanza, in un ambito in cui l'immobilità del mezzo di ripresa è essenziale ai fini della qualità di ciò che ne scaturisce.
Nelle riprese in verticale, poi, non ne parliamo: poter conservare la stessa posizione delle mani e avere tutti i comandi dove devono stare permette di lavorare in maniera ben più efficace.
Anche quando la si porta semplicemente in giro, la macchina si ghermisce con maggior sicurezza e comodità, fattori che nel momento critico possono fare la differenza tra il salvare lei e l'obiettivo o vederli cadere a terra con quel che ne consegue.
Al di là di tutto, la mia crescita tecnica ha ricavato dall'uso dell'accessorio un incremento che mi sembra trovare riscontro anche nelle foto, dimenticabilissime, che scatto.

Tutto questo a prescindere dalla possibilità di montare una seconda batteria, anche se la slitta per 6 AA in dotazione ha pure lei la sua comodità e utilità. In caso di utilizzo prolungato la batteria di serie è destinata a esauirsi in un momento in cui non la si può ricaricare ma c'è ancora necessità di energia.
Quindi la slitta con 6 batterie ben cariche è sempre nella mia borsa, senza necessità di svenarsi per una seconda originale o ricorrere ad amazzoniche cineserie di origine dubbia.

Poi immagino che se tutte le ammiraglie reflex dei marchi più in vista siano fatte in un certo modo, non dev'essere perché ai fabbricanti avanzavano del magnesio e della gomma ;)
Cosa penserebbero i professionisti che le usano se fossero fatte come tutte le altre macchine?

Al di là di questo, ritengo che in una macchina moderna di classe alta, come la D7500 o peggio la D780, la possibilità di montare quell'accessorio sia imprescindibile. Quindi mi associo ad Amigaman nel ritenere certe scelte commerciali di Nikon incomprensibili, se non nella volontà di tagliare le possibilità di un prodotto per fare più spazio a quello superiore, leggi D500, che oltretutto non ha bisogno alcuno di spinte di questo tipo.
Tuttavia, almeno sulla carta il dubbio potrebbe sorgere, sottolineando ancor più l'aspetto controproducente di certe decisioni.
Con Amiga concordo anche riguardo al secondo slot, che non può mancare in una macchina su cui si deve poter fare davvero affidamento.
Forse perché una delle due SD identiche che utilizzo sulla 7200 ogni tanto fa i capricci.
Allora le pulisco i contatti e per un po' sta buona, tranne poi ricominciare coi messaggi d'errore dopo qualche tempo.

Alti iso
La D500 malgrado tutto, secondo i dati di Dxomark, fa peggio anche della D7200 agli alti iso, sia pure di un'inezia, malgrado l'opinione comune che con un sensore meno denso quel parametro sia favorito.
A questo proposito rileverei che queste macchine hanno in comune l'essere state pensate, nel loro momento, per esprimere il meglio in assoluto, a livello tecnico e di utilizzazione, dei sistemi basati su sensori DX.
A prescindere dall'incidenza degli alti iso sul numero complessivo delle foto scattate, nella fattispecie accade che 7500 e 7200, abbiano in comune la possibilità di croppare il sensore di un fattore 1,3 che personalmente apprezzo e uso con una certa frequenza. In particolare quando ho bisogno di "allungare" più di quanto sia possibile in condizioni normali con la lente che ho montata, il cui angolo di ripresa va a restringersi in pratica di un fattore 2 rispetto a FF.
L'altro aspetto interessante della funzione è che così tutto il fotogramma è coperto dai punti AF, ma con una differenza che mi sembra importante.
Partendo dai 24 mp della 7200 ci si ritrova con un dignitoso 15,3 mp, restando non così lontani dal valore del sensore montato a suo tempo dalla D7000 capostipite di questa fortunata serie di macchine. Invece, dai quasi 21 della 7500 si finisce a 13,2mp, ossia quasi al valore della D90, differenza che forse ha un suo peso.

Infine, e qui rispondo a Om707, in merito ai responsi dei siti di comparazione tecnica, forse sbaglio ma tendo ad attribuire maggiore affidabilità al dato numerico, espresso univocamente e sulla base di parametri certi che hanno il loro valore, ossia il numero di iso a cui si ha un dato rapporto s/n, piuttosto che all'elemento visivo, potenzialmente influenzabile da una serie di fattori che il fabbricante ha di sicuro ben presenti ma che possono sfuggire all'utilizzatore.
Oltretutto la scala dei valori riportata da Dxomark, nei suoi diversi parametri mi sembra avere una sostanziale corrispondenza con quanto è emerso dall'uso sul campo dei modelli ivi esaminati e soprattutto nelle differenze reciproche riguardo a macchine e lenti che ho avuto modo di valutare in maniera approfondita.
Magari non saranno tantissime, ma la rispondenza l'ho sempre trovata e quindi tendo a fidarmi.

Schermi articolati: sono di sicuro comodissimi e gradevoli nell'impiego ma alla lunga potrebbero rivelarsi più delicati rispetto a qualcosa che è incastonato nella macchina e lo puoi rompere solo con un punteruolo o uno scalpello.
Forse il meglio in questo aspetto lo si potrebbe avere con app tipo Qdslr, dove l'immagine ce l'hai sullo schermo del telefonino che è più grande e dotato di ben altro grado di libertà, per un livello di utilizzabilità probabilmente non confrontabile.

Poi ovviamente sono punti di vista, dettati dall'esperienza. E a questo proposito ognuno ha la sua.


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2021 ore 10:57

Che la D7500 sia stata limitata per non mangiarsi una bella fetta di vendite della D500 è un dato assodato.
Col senno di poi però ALMENO il battey grip e la possibilità di "comandare "l esposimetro delle lenti vecchie avrebbero dovuto lasciarlo. Qui hanno sbagliato molto.
La D7500 non ha avuto il successo che meritava per questioni anche di assottigliamento del mercato ed iniziò pesante di espansione delle ML (è uscita nel 2017.. vs la d7200 nel 2015 ).
Ma certo quei "tagli" rispetto alla D7200 gli hanno remato contro.
Guardando alla ciccia vera, migliora solo un pochetto lato ISO e stop. Il resto sono aggiunte sì per molti utili ma non decisive (schermo che si tilta , touch screen, compensazione esposizione visualizzata su schermo superiore...) per fare l. upgrade dalla D7200 ,manco per idea.
Già dalla d7100 invece le migliorie globali sono sensibili.
DxOmark è un riferimento numerico autorevole.. Ma i delta non li puoi mai apprezzare su un grafico come sulla resa visiva. TUTTI e dico TUTTI vedono che la d7500 rende meglio agli alti ISO. Poco, ma si vede.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me