| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:28
“ Gian Carlo F “ ....... e meno male che io ho la passione dell'orto!!” Pensa se con un click potessi togliere le spine e le erbacce dal tuo giardino MrGreen Coltivi cetrioli e li trasformi in patate MrGreen „ o più semplicemente far venire direttamente belli rossi i miei pomodori che, in montagna dove è l'orto, faticano.  (ma questo si fa già ora...) |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:30
A parte gli scherzi.... in ACR hanno migliorato molto con quelle selezioni, semplificano la vita. Poi è chiaro.... dipende da come si usano gli strumenti. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:30
Infinita tristezza. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:36
Rimango stupito dalla potenza di questo software che non ho neppure installato sul PC. Penso che scaricherò una demo per provare proprio queste funzionalità, sono curioso di vedere cosa può fare sui miei scatti. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:40
che tavanata !! |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:45
Ormai ci siamo, non vi è più distinzione tra finzione e realtà Viviamo in un mondo simile a quello del film blade runner... |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:51
Ho letto che i Neural Filters di Photoshop necessitano di una connessione attiva, perche' il processo richiede elaborazione in remoto. Qualcuno conferma ? |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:52
Comunque scherzi a parte questi non sono strumenti per fotografi, come dimostra la vostra indignazione e disapprovazione. Pensate però ad un architetto, deve trasformare un luogo e fare il foto-inserimento del suo progetto: - fa la foto allo stato di fatto; - cambia il luogo con questo strumento secondo il suo progetto; - foto inserisce il progetto 3D fatto con programma di rendering .. Questo solo un esempio che mi viene in mente.. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:54
“ Ho letto che i Neural Filters di Photoshop necessitano di una connessione attiva, perche' il processo richiede elaborazione in remoto. Qualcuno conferma ? „ Dipende dal filtro. Questo lavora in locale. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:58
Ottimo per chi ha la necessità di far crescere l'erba su una distesa di lava. Pensate com' é fico lasciare ai posteri un'immagine di paesaggio che sarà così tra 300 anni... Immaginate i Vs pronipoti che un giorno potranno fire "com'era avanti il mio avo..." |
user209843 | inviato il 26 Ottobre 2021 ore 9:19
“conta ben di più il fotoritocco di fotocamere ed ottiche "buone":” Comunque devi partire da un ottimo scatto per poi applicare certi effetti. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 9:24
La fotografia digitale farà la fine della maggior parte dei negozi di fotografia: scomparsi, chiusi, falliti! Ricordate quando ancora andavate a comprare un rullino o a svilupparlo e il negoziante di turno, ingordo e poco furbo, vi convinceva a comprare una fotocamera digitale? Guardava il guadagna immediato della vendita senza rendersi conto di tutti i guadagni a cui avrebbe rinunciato poi tra vendite rulli mi è sviluppi/stampe (ha tagliato il ramo su cui era seduto). E non considerava neanche i grandi distributori, internet e le vendite on-line che ben presto lo avrebbero surclassato visto che tanto lui non era in grado di dare alcun valore aggiunto rispetto a un venditore di Media World o ad Amazon. Risultato: piccoli e grandi negozi di fotografia hanno chiuso i battenti e gli sta bene! Ecco, la fotografia digitale farà la stessa fine, surclassata da questa che potremmo chiamare digigrafia, e i fotogragi digitali che non faranno l'ulteriore passo (come un consumatore di hashis che non passa alle droghe pesanti... in fondo il marketing è come un pusher) passando a questo genere di PP (che non sta per Post Produzione ma sta per Porcate Posticce) rimarrano indietro nelle possibilità di essere apprezzati e potersi confrontare con i nuovi "digigrafi" E qualcuno infatti già dice "tanto vale smettere". È come se il doping diventasse legale e sicuro per la salute: un atleta classico non avrebbe possibilità di competere, quindi o si adegua, o smette o accetta di arrivare sempre ultimo. Ma tutto questo in fondo lo hanno voluto e permesso tutti quelli che poco per volta hanno accettato e considerato normali le piccole e grandi possibilità di tarocamenti introdotte pian piano fino ad essere considerate normali, insomma "La temperatura dell'acqua è stata portata a bollore ma la rana non se ne è accorta" e ora sia appresta ad essere bollita . |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 9:31
Al di là delle elaborazioni che stravolgono la realtà che, ricordo, ci sono sempre state fin dai tempi dei dagherrotipi, va detto che, in questo periodo, il "peso specifico" della fase di postproduzione rispetto la fase di ripresa tende ad aumentare sempre di più. Banalmente basta vedere cosa oggi si ottiene con la correzione del rumore rispetto qualche anno fa con software tipo DxO Photolab. In questo Adobe mi pare sia rimasta un po' al palo..... peccato, o sbaglio? |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 9:38
Appartengo alla schiera dei "pro" post produzione. Quando questa è ben fatta, poco importa dello scatto originale Ma questa è una boiata pazzesca !! La ricetta per ovviare a questo modus operandi, sarebbe quella di abolire i jpg e simili Solo scatti in RAW magari in formati super ridotti per le varie piattaforme web Non sarebbe male secondo me |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 9:43
“ ...elaborazioni che stravolgono la realtà che, ricordo, ci sono sempre state fin dai tempi dei dagherrotipi... „ Dire che le sostituzioni e i fotomontaggi ci sono sempre stati è come dire che anche nei primi del '900 le automobili superavano i 200km/h! Il solo fatto che qualche pilota fosse in grado di stabilire tali record (come Fred Marriot che nel 1906 superò i 205km/h) non vuol dire che tutti o quasi tutti fossero in grado di farlo. Ok, c'era qualche fotografo esperto che era in grado di fare fotomontaggi anche abbastanza complessi (seppure comunque non al livello di ciò che è possibile fare oggi) ma di certo fino ai primi anni 2000 il 99,99% dei fotografi, amatoriali e professionisti non era certo in grado di fare ciò che è possibile fare oggi con pochi click! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |