RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E voi quanti corpi macchina avete?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » E voi quanti corpi macchina avete?





avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 23:07

Canon R5, per me che ero abituato alle reflex, anche un po' datate, un vero salto nell'iperspazio!

Sony a7r iii per sfruttare soprattutto le ottiche che mi mettono a disposizione amici con corredi sovrabbondanti. Ancora una grande macchina, almeno per le mie esigenze, mi ci vorrà ancora del tempo per riuscire a sfruttarla al limite.

Canon 60D perché ne abbiamo fatte di foto insieme e mi dispiace tradirla, poi le sue dignitose foto le fa ancora. Non sopporterei di vederla tra le mani di uno sconosciuto Triste

Pentax MX, qualche uscita ancora la fa, quando cerco di illudermi di avere ancora 16 anni, come quando la incontrai la prima volta;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 0:09

A casa mia abitano 3 Canon: due reflex (80D e 550D) e una bridge con un certo allungo (SX40HS); il fatto è che oltre a me anche mia moglie mia figlia sono appassionate di fotografia, non potevamo certo litigarci la macchina ;-)
Quindi significa che, tolta la bridge che fa un po' tutto da sola, abbiamo due tuttofare, due macro, due tele per naturalistica...
seguono 4 reflex MF e una telemetro, perfettamente funzionanti e con i loro obiettivi, eredità di 40 anni di pratica fotografica mia oltre che ereditate, questa volta letteralmente, dai rispettivi genitori.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 6:44

Solo un body. Non ho bisogno di altro. Perché io con la fotografia ci gioco e non ci porto il pane a casa. Si, lo sfizio di avere altra roba mi viene spesso. Ma poi passa.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 7:41

Ne ho 3: 2 X Nikon D 810 ed una Nikon D4.

Quando viaggiavo lontano (ora non si può) le portavo tutte e tre, ne usavo due nel borsone a spasso con me, che mettevo entrambe addosso con spallaccio doppio, ed una era di back up, in albergo.

Da oltre 50 anni ho sempre avuto 3 corpi professionali.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 7:59

Partito con un solo corpo Canon, passato nel 2020 da 80D a 6DMII ho affiancata la Ricoh GRIII e da poche settimane la GRIIIx per viaggiare più leggero, cosi sono tre. Ma l'amore e la soddisfazione delle piccole Ricoh stanno lasciando ferma la FF da mesi. Ultimo acquisto una Merril dp2 per conoscere il foveon e sperimentarne la qualità a iso bassi.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 8:16

una AT-1, tre F-1n motorizzate, una T-90, due EOS 1n HS, una EOS 3 HS e tre EOS 1 V HS... e qualche obiettivo chiaramente.

ah... digitale non pervenuto ovviamente!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:10

6, 10, 12, 16, 24, 36 megapixel

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:33

Sono arrivato ad avere 9 corpi macchina di 4 brand diversi , frutto di acquisti non ragionati e compulsivi
Poi in pratica ne usavo solo 2 e gli altri riposavano nell'armadio .
A fine 2020 ho deciso di darmi una regola seguendo la logica meno quantità e piu ' qualità, ho dato tutto dentro alla RCE e adesso ho una Sony A7 III e una Sony A6400 , meglio un brand unico e sono molto soddisfatto della scelta che ho fatto .
Ho anche una compatta di qualità , la Panasonic LX100 che si rivela utile per uscite leggere .

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:09

Caro PAOLO, una tua F1n la prenderei volentieri io; una AT1 ce l'ho già, così come una AE1, una A1 due FTb ( prima serie del '71 e seconda serie del '73) , una Pellix prima serie e una Canonflex RM anni sessanta. Fanno parte di una quarantina di reflex analogiche che conservo
ALESSANDRO POLLASTRINI: mi complimento con te che riesci a portare in giro due reflex del peso delle D810 o D4 più relativi obbiettivi : io con l'età dal peso eccessivo sto cercando di " disintossicarmi" ; porto D800 e A7RIIIA solo quando a trasportarle è la mia auto!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:11

un corpo e due lenti, basta e avanzaMrGreen

ah no! 2, ho anche una polaroid

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 15:49

Gli acquisti compulsivi mi hanno portato a una girandola di corpi.
Attualmente possiedo Nikon D800, Fujifilm X-T2 e Fujifilm X100.
L'utilizzo è dettato dalle esigenze. D800 quando necessito della profondità di campo del FF o della maggiore risoluzione, senza curarmi del peso dell'attrezzatura. X-T2 se desidero viaggiare con un corredo leggero.
La X100 la tengo per affetto, anche se devo dire che la uso poco.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 16:08

1dxii,1d iv, 5dmkiii e 7d liscia. Le uso tutte, ognuna ha un suo perché: persino la vetusta 7d (avrà passato i 400000 scatti!) la utilizzo con comando remoto e grandangolo per scatti sportivi particolari e ad alto rischio per il fotografo MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 18:36

Ho una D4s per i pranzi di gala;
due D700 per le rivoluzioni;
una D500 per uccellagione;
una Df per le romanticherie;
una D200 per gli arcobaleni;
una D40 per la spiaggia.

Dimenticavo: ho anche una X70 per il marciapiede, ma non riesco mai a mettere l'occhio nel mirino, e non la uso mai.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 18:41

Una em1 mk2 per usarla
Una Leica M9 da tenere in bacheca
Una nikon DF regalata a mio padre
Una olympus stylus1 per quando non ho voglia di fotografare


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 19:44

Grazie a tutti per i vostri pareri.
Ora vi espongo il mio punto di vista: ho un R6 di cui mi sono innamorato, ho trovato la pace dei sensi, ma ora mi trovo solo con un corpo macchina e varie ottiche RF e EF. Ho anche una compatta, una Fuji X30.
Ora vorrei prendere un corpo macchina più economico delle R6, da utilizzare sia come backup che come corpo più leggero e maneggevole, lo so che la cosa migliore sarebbe prendere un R, ma è decisamente fuori budget.
Avevo intenzione di prendere o una M, o la RP.
La prima sarebbe perfetta perché molto più piccola e potrei adattare quello poche ottiche ef che ho. La seconda sarebbe perfetta, ma vedo che non be parlano benissimo.
Datemi un consiglio per favore

Secondo me la tua scelta dipende da cosa realmente devi fare del secondo corpo e dipende da quali sono le ottiche EF che devi usare come "seconda battuta".
Io ho una M6 MKII che spesso uso come "terza lente", es. se esco con il 16-35 ed il 70-200, la M6 la completo o con un fish o con il 32 f1.4 serie M(50mm eq)
Se esco con tre fissi luminosi posso equipaggiarla o con il 16 f1.4 (24mm eq.) o con il 22 f2.0 (35mm eq.) o con il 32 f1.4, (50mm eq.), sempre M, ma anche con il 50 STM EF, l' 85 f1.8 EF e il 135 f2.0 EF, dipende da quanto potrebbe servirmi la "terza lente".
Spesso mi è successo di usarla con il 100-400 L IS II per aumentarne la gittata (prima di prendere la R5).
In viaggio uso solo lei con 11-22, 22 o 32 e il 55-200 tutti M
La questione è "capire" quali lenti di back-up o di completamento del corredo devi montarci sopra, senza dimenticare che le tue lenti EF saranno "croppate" dal sensore aps-c.
La RP non la conosco, ma credo che il suo unico problema sia la batteria che le da poca autonomia, ma anche la M6 non è che le sia superiore in questo caso.
La RP ha il mirino integrato, è una FF e la resa delle lenti è un pò diversa (preferibile), specialmente con le lenti luminose.
La M6 credo sia superiore alla RP, lato velocità operativa e fps, credo anche (forse), come GD a bassi iso, è piccola rapida, efficiente, con buona ergonomia, ha il display solo tiltabile e potrebbe essere la sostituta in tutto e per tutto della X30 (stessi ingombri), con il 22 f2.0 montato diventa una macchina da taschino, ma per sfruttare queste sue doti dovresti attrezzarti di qualche piccola lente M.....
Credo che la scelta giusta per te sia una RP, magari usata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me