RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus e m4/3, rumors e news parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus e m4/3, rumors e news parte 2





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 14:56

In realtà Lanfi ha ragione, un sistema a contrasto con un sensore dalla velocità di lettura così veloce sarebbe comunque rapidissimo. Se Panasonic dovesse passare al sistema a fase sarebbe solo per placare le critiche, perché dal punto di vista tecnologico, con i sensori in arrivo, probabilmente non ce ne sarebbe bisogno.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:46

"Per quanto riguarda il sistema dfd di panasonic, con un sensore di tipo stacked potrebbe risorgere a nuova vita...."

Il ritorno dei morti viventiMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:49

Il prossimo sensore delle nuove fotocamere m43?

www.sony-semicon.co.jp/products/common/pdf/IMX472-AAJK_Flyer.pdf

Ha la struttura quad-bayer Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:53

Per me è lui

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 16:28

La Panasonic GH5S al lancio costava 2499,00 euro. La nuova GH6 col sensore nuovo non costerà meno.

user210403
avatar
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 16:54

Il nuovo sensore, se sarà stacked, lo dovrà montare per forza una camera top / wow. Infatti panasonic lo monterà sulla Gh6 che costerà sui 2500 almeno..
Olympus non potrà certamente montarlo su un corpo da 1000 /1500 euro... ( non lo vedremo mai un Sensore stacked su una Em10 o 5, forse molto più avanti su una Em1 normale)
Il tutto fa pensare che il nuovo corpo sarà la Em1 X mark 2....
la nuova dirigenza non può solo mettersi a giocare con camere sempre più smart e meno vecchia scuola... Dopo l'uscita del 150-400 è d'obbligo aspettarsi un corpo professionale con autofocus che possa competere con la concorrenza, il che vuol dire che dovrà avere ancora il baterry grip incorporato ( l'unica che non ce l'ha è la A1 che infatti è la più scomoda e glielo montano per forza)
C'è poco da scherzare... Hanno fatto un ottica super da 7000euro, adesso devono buttare fuori il corpo con cui usarla sfruttando il massimo potenziale...
Se non lo fanno resterò molto deluso.... Per non dire di peggio.
Molti, moltissimi, certamente non se ne farebbero nulla di un sensore stacked e di un corpo grande e grosso da 3000 euro. Ma alcuni si, eccome. Chi ha preso il 150-400 e chi usa ottiche professionali per lavoro nello sport si meritano un nuovo copro professionale,al passo con la concorrenza.
Altrimenti andrebbe a perdere di senso il 150-400...
È spiegato tutto molto bene nell'ultima recensione di Edmondo del 150-400..

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 16:58

Campos, non é così secondo me: il nuovo sensore lo monteranno TUTTE le nuove M4/3 e le differenze saranno sulle funzioni. Altrimenti che fanno, le nuove medio gamma ancora con il vecchio 20 megapixel? E quante ne venderebbero? Qua il punto non é sensore stacked/non stacked ma sensore nuovo/sensore vecchio: di nuovo nel mondo micro ci sono solo questi, non é come per le FF dove ad ogni generazione escono diversi modelli di sensore per ogni tipologia di macchina.
In più uno stacked permette potenzialmente grossi miglioramenti nell'AF e in cose come lo scatto hi-res a mano libera, l'HDR e così via.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:02

Purtroppo la penso come Aetoss, purtroppo per la E-M1X. Ma per questo daranno la colpa alla “vecchia” gestione. La logica tecnica vedrebbe una E-M1X mark ii ma quella commerciale no. Si comprende che una macchina con questo form factor non rilancerebbe il sistema ma farebbe felici pochi, pochissimi. Lanceranno su un corpo a più larga diffusione e via via estenderanno verso il basso. Se pure faranno una E-M1X mark ii, quando la faranno, sarà più in là. Peccato.

user210403
avatar
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:15

Se è così... il 150-400 non lo prendo più..
La Em1x ii col 150-400 vengono 9mila euro ( se includiamo il tc 1,4x e mettiamo il prezzo di lancio della Em1x si passano i 10mila)
Potevo pensare di farlo nel 2019...
Nel 2022 non lo farei più.
Avendo già l'800, se dovessi spendere altri 10 mila euro prenderei la R3 col 300 2,8 ii o la A1 col 200-600 che ho già e risparmio 2/3000 euro.
Ma resto fiducioso che uscirà entro il 2022 la Em1x ii ( mentre per il 27 resto dell'idea che non annunceranno un corpo ma le lenti...)


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:18

Le fonderie di Sony, come tutte le fonderie, hanno un listino dove pubblicano i modelli di sensori standard acquistabili così come sono come l'IMX472-AAJK di cui si sta parlando, ma per i clienti importanti e per i grossi volumi forniscono anche sensori personalizzati con specifiche fornite dal cliente.

Nel caso di Olympus e Panasonic quindi mi aspetto due sensori con caratteristiche simili perchè il numero dei pixel ovviamente non può cambiare, ma che comunque difficilmente saranno uguali...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:19

potrebbero fare una fotocamera "nuova" che fonda la em1x e la em1 (n).
di fatto la e-m1 III è quasi una e-m1x. basta pomparla un pò e mettergli un nuovo sensore e si ha una nuova ammiraglia. avrà solo un corpo meno "pro" rimediabile col battery grip.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:24

@Ubrigantu: infatti, non c'è alcun bisogno di una nuova X. Una E-M1 IV con battery grip farebbe esattamente lo stesso lavoro.

@Campos_85: magari uscirà pure una nuova X, ma ha un mercato così insignificante che non cambierà nulla dal punto di vista economico. Pensa che negli USA ora stanno facendo delle offerte sui ricondizionati, e la E-M1x é scontata a 1.300 dollari...meno della E-M1 III ricondizionata. Questo dice tutto.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:25

Ma resto fiducioso che uscirà entro il 2022 la Em1x ii ( mentre per il 27 resto dell'idea che non annunceranno un corpo ma le lenti...)

Per la E-M1X fu detto che avrebbe avuto un ciclo più lungo, questo si. Rischia di tirare fino al 2068. La mia sicuro MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:25

Purtroppo la penso come Aetoss, purtroppo per la E-M1X. Ma per questo daranno la colpa alla “vecchia” gestione. La logica tecnica vedrebbe una E-M1X mark ii ma quella commerciale no. Si comprende che una macchina con questo forum factor non rilancerebbe il sistema ma farebbe felici pochi, pochissimi. Lanceranno su un corpo a più larga diffusione e via via estenderanno verso il basso. Se pure faranno una E-M1X mark ii, quando la faranno, sarà più in là.


+1

Con il nuovo sensore da 20MP staked, tecnicamente avrebbe ancor più senso aggiornare la E-M1X, ma forse non sarebbe la scelta commerciale più corretta.

Comunque diventa sempre più evidente che nel m4/3 manca una proposta di sensori nuovi con caratteristiche differenti, che possa permettere una segmentazione più logica delle macchine.


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:33

@Aetoss
considera che spesso certe offerte a prezzi stracciati si fanno per svuotare i magazzini perchè è in arrivo un modello molto più performante!
... e con i problemi di approvvigionamento attuali forse è meglio uscire prima con una fotocamera costosa e a tiratura limitata come la X che sarebbe sicuramente acquistata da tutti i possessori di un 150-400 e poi con calma nel 2022 lanciare anche una nuova EM1 stacked BSI.;-)

Dimenticavo... stanno arrivando anche la R3 e la Z9 che potrebbero diventare le dirette concorrenti della X!!!MrGreenCoolMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me