RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su fotocamera uso naturalistico (avifauna)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli su fotocamera uso naturalistico (avifauna)





avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 23:30

Ciao a tutti, ho preso usata ad un'ottimo prezzo la Canon EOS 80D.
Ora sorge il problema di capire cosa abbinare, informandomi in rete e cercando qui sul sito ho trovato questi teleobiettivi che sembrano interessanti (prezzo, peso, lunghezza focale):

*) Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD
Ottime recensioni per la qualità/prezzo. Si trova usato sui 250/300 euro.

*) Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM C
Usato sui 600/650 euro. 300gr più pesante rispetto al Tamron sopra

Visto l'utilizzo di documentazione fotografica al birdwatching e viaggi, sono dei tele validi? Il 300mm è davvero tanto meno rispetto al 400mm o per il mio utilizzo potrebbe andare bene?

Cosa pensate invece del Tamron 18-400mm f/3.5-6.3 Di II VC HLD ?

Grazie.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 23:40

Dimenticavo anche:
*) Canon EF 300MM F/4 L IS USM
Usato sui 650/700 euro.
*) Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Usato sugli 800 euro

Ho notato generalmente pesi leggermente maggiori per i canon oltre al prezzo.

Grazie

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 8:13

Il 18 400 lo sconsigliano tutti.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 8:48

Per quanto riguarda il tamron 70-300 , che pur valido cala vistosamente alla massima focale, il prezzo sull''usato dovrebbe essere inferiore si 200€; rimanendo nell'escursione 70-300 hai pensato all'ultimo Canon 70-300 is usm? Leggero, stabilizzato dicono ottimo e rientra nel tuo budget. Per gli obiettivi fuori produzione da tempo come il 300 considera che in caso di guasto è difficile trovare i ricambi e potrebbero trasformarsi in bellissimi fermacarte…
P.s. Naturalmente in avifauna i mm non bastano mai e un 100-400 o 150-600 aumentano le occasioni di scatto interessanti, ma valuta bene pesi e ingombri e trova il miglior compromesso per te.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 8:55

Dipende tutto dalla priorità di utilizzo - se cerchi la resa ottica in naturalistica, il Canon 300 F4 e il sigma 100/400 penso siano i migliori ... ma F4 aiuta non poco - i 100mm in realtà non fanno molta differenza e i 24 mpx del sensore aiutano nel crop - degli zoom 70/300 il migliore sarebbe il Canon 70/300 Is usm2 ( ma difficile trovarlo usato)- nota personale: su reflex non prenderei ottiche di terze parti, non voglio rogne di compatibilità ( i corpi si cambiano, molto + spesso delle ottiche) - x un utilizzo generalista, su quelle citate, dati alla mano, andrei sul sigma 100/400 - ottima resa, non troppo impegnativo come peso ingombro e nel caso ... aggiornabile!

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 10:24

Col 300 sei molto corto. Se hai solo esigenze documentali e fai caccia itinerante anche il 400 (va benissimo il sigma 100/400 o un 400 f/5,6 L Canon) è fortino, per se su alps-c ti diventa un 640 mm. . Se invece pensi di sviluppare di più la passione per avifauna vera e propria, con soggetti anche distanti, appostamenti etc, forse un 150-600 (sigma c o tamron g2 usati) sono più indicati, ma occhio al peso, perché tra corpo e zoomone se intorno ai tre kg. . Dipende un po' dal tuo approccio all'argomento; tra le due soluzioni hai circa un kg di differenza è 200 mm. da giocarti e a livello economico gli zoomoni costano, anche sull'usato, 2-300 eurozzi in più.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 10:55

Escludo gli appostamenti in quanto sono per le osservazioni itineranti, pertanto è molto importante il peso.
Le osservazioni fatte sono tutte giuste e utili e pertanto devo valutare bene.
Vedo cosa riesco a trovare ed eventualmente a provare

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 12:54

Sigma 100 400

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 13:02

Concordo con masto Canon 70-300 nano usm, nuovo a meno di 600€. Ideale per iniziare e per la caccia itinerante.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 11:24

Ho trovato online una offerta del Canon EF 70-300mm f/4.0-5.6 II IS USM nuovo a meno di 500 euro + 4 anni di garanzia.
Secondo voi a parte l'offerta che sembra molto interessante conviene lasciar stare il 300 e puntare sul sigma 100-400?

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 11:27

Aggiungo che sullo stesso sito (citycom) c'è anche il sigma 100-400 a 699 euro (da ordinare) + 4 anni di garanzia

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 13:45

Tommy secondo il mio modesto parere 300 mm sono del tutto insufficienti per avifauna, specialmente se itinerante. 400 mm cominciano ad essere il minimo indispensabile su aps-c per itinerante e più che altro per la documentazione delle tue osservazioni.
Invece per soggetti confidenti quali pettirossi, codibugnoli, fiorrancini etc allora 400 mm possono andar bene.
Certo puoi scattare anche con un 300 ma a questo punto solo te puoi sapere qual'è la qualità sufficiente a soddisfare le tue esigenze.

Se hai ancora la Panasonic potresti fare qualche uscita posizionando lo zoom a 480 mm fissi (equivalenti a 300 su aps-c canon) e fare degli scatti per vedere come ti trovi.
Se ti andavano bene i 600 mm della Panasonic allora potrebbero andarti bene i 400 mm di uno zoom sulla 80D.


Stefano

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2021 ore 14:13

Ciao Buttiz, i 600mm della lumix che ho ancora vanno bene per l'uso documentaristico.
Farò delle prove come suggerito da te.

Grazie

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 19:23

Ultime notizie, ho trovato un Canon 100-400 l Is usm usato a 750€ con 6 mesi di garanzia, sono tentato di prenderlo... Qualcuno di voi l'ha usato? Che impressioni avete avuto? Si gestisce a mano libera?
Conviene un usato Canon o un nuovo sigma 100-400?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 19:40

Buon vetro ma .... non a quel prezzo! - il sigma, se non ti preoccupano gli eventuali problemi di f/b Focus e la compatibilità con corpi futuri, otticamente dicono sia decisamente meglio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me