| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:15
“ Non capisci, perché non sei un romantico...MrGreen „ esatto |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:41
“ Non capisci, perché non sei un romantico...MrGreen „ Esatto. La differenza è che con Leica te lo imponi nel momento che scegli il sistema, con l'AF hai entrambe le possibilità. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:57
Ma anche no. Se usi l af per il paesaggio si vede che non sei un paesaggista anche avendo solo Sony o altre con AF mirabolanti. Se c'è bisogno di spiegarlo confermi ciò che dico.. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 15:25
Vabbè, mo non esageriamo |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 16:11
@Lomography uso Leica ed M in particolare da oltre 26 anni e di ottiche ne ho provate tante, ad esempio tutti i Summilux e 3 Summicron solo come 35 mm li ho avuti quindi so cosa dico quando parlo di sopravalutazioni poi vari 50, 21, 24, 75, 90 ecc quindi diciamo che conosco abbastanza il mercato e le sue follie come conosco come rendono le singole ottiche in rapporto alle quotazioni… ma conosco anche questi sommelier…. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 17:49
quello che noto e che i Voigtlander e questi nuovi cinesi, non hanno scalfito di una virgola le quotazioni dei vecchi M pre asp, anzi sono ulteriormente aumentate |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 18:27
C'è più domanda che offerta dei vecchi pre aspherical, la resa per tanti versi insuperata. Ovvio che i prezzi vanno alle stelle. Mi chiedo se leica si rimetterà a produrli? |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 18:44
Non credo proprio Pie.. facessero pure qualche remake non credo andrebbero così tanto indietro. Leica è un'azienda piccola, gli investimenti per macchinari nuovi devono essere ammortizzati perciò credo che la linea sia tracciata |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 19:24
Stiamo parlando di ottiche degli anni 60, con piccoli diametri, solo superfici sferiche, trattamento antiriflesso molto elementare, curvature ridotte (leica ha faticato tantissimo a realizare lenti molto curve, che ha sempre fatto fare a terzi). Vetri però di qualità. Il vero interesse era sul design, non limitato da mi problemi di tiraggio delle reflex. Lavorazioni di grande precisione e ottimi materiali. Penso che farebbero veramente in fretta a reindustrializarli e a rimetterli in produzione, magari con un trattamento antiriflesso più moderno. I vetri dell'epoca però sono vietati in molti paesi, causa metalli pesanti. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 20:21
Benché nel 99% dei paesaggi anche io vado di messa a fuoco manuale, l'AF è comodissimo sopratutto se c'è poca luce, è difficilissimo capire dall'evf (peggio ancora dallo schermo) cosa è a fuoco e cosa no se è attività l'amplificazione del segnale dovuta alla scarsa luce. Vedi rumore, rumore rumore, ma per capire se una cosa è davvero a fuoco devi scattare e controllare... A quel punto ti affidi all'AF sperando che ci becchi... In quelle condizioni sicuramente vede meglio lui che io.... |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 21:50
Con poca luce per me il top rimane il telemetro. Per capire se le due immagini sono sovrapposte ne seve veramente poca. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 22:38
“Con poca luce per me il top rimane il telemetro. Per capire se le due immagini sono sovrapposte ne seve veramente poca.” Concordo con Pie11 |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 23:26
ho guardato gli scatti con più calma, Direi che su nikon la resa è molto ma molto meglio che su sony, C'è del "glow", sicuramente. Tentando di comparare l'incomparabile direi che come nitidezza va come la versione nativa per sony su sony. Ad ogni modo l'ottica ha un campo molto curvo e una bella dose di astigmatismo fino a f/2.8-4. Come sfocato mi piace abbastanza, in certe condizioni indurisce, specie con soggetto vicino. ne ho viste poche su leica M per poterne confrontare. L'intrafocale è sorprendentemente piacevole, non me lo aspettavo. Ho guardato per curiosità anche il nikon 35/1.8 s, come sfocato su soggetti lontanti non ci siamo per niete. Comunque l'ottica testata su nikon ha un lato destro molto migliore del sinistro. puo' essere un problema dell'ottica o dell'adattatore. Peccato che le foto su FM siano a bassa risoluzione. Il sigma 35/1.2 su sony pero' mi sembra una spanna sopra come rendering, ma pesa tre volte :-( ed è enorme. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |