| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 0:01
Scusa, la messa a fuoco ovviamente la farò manovrando l'ottica a mano, non essendo automatica...ma la leggerò nel mirino e otticamente... |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 12:18
“ lascio in A il diaframma dell'ottica di tipo A „ Le ottiche della seria A, impostando la ghiera dei diaframmi sulla posizione A, conservano tutti gli automatismi ad eccezione ovviamente dell'autofocus essendo manuali, ed imposti i parametri di scatto dalle ghiere della fotocamera. Non hai alcuna necessità di lavorare in stop down con il pulsante verde. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 20:40
“ Non hai alcuna necessità di lavorare in stop down con il pulsante verde. „ Anche se fosse un'ottica ancora più vecchia e senza alcun contatto elettrico è sufficiente selezionare manualmente il diaframma tramite la ghiera dell'ottica e successivamente premere il pulsante verde perché la fotocamera adegui automaticamente il valore del tempo di scatto per una corretta esposizione, poi al momento dello scatto il diaframma verrà chiuso poi riaperto esattamente come fosse un'ottica moderna. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 23:39
Beh, oggi ho riprovato a fare alcune foto che non posto perchè non mi soddisfano riguardo il risultato della messa a fuoco...cavalletto, G12 e K70, identica posizione, altezza e soggetto...la G12 ha risoluzione molto migliore e addirittura il cane è sempre sfocato. Avendo letto le recensioni di ottiche tipo A vintage, mi sto convincendo che sono io il problema...poi dopo dieci minuti si è messo a piovere e ho lasciato stare. Domani altro test e voglio vedere chi la vince...qui sul forum vi sono fotografie mostruose, in quanto a nitidezza, e non concepisco il divario tra le due macchine come loro gap. Possibile che tutte queste foto siano PP? Intanto grazie ancora delle opinioni che aggiungete ai miei commenti, come ne ho utilizzato per comprare il corpo saranno utili per arirvare a un traguardo ottico di sicuro... |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 7:35
In effetti , postare qualche foto di cui non sei soddisfatto potrebbe aiutare ... personalmente , anche perché utilizzo solo obiettivi AF e lato tecnico (non solo!) sono una frana non potrei essere di grande aiuto ma gli amici del Forum molto più ferrati di me in materia potrebbero darti utili "dritte". |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:28
“ In effetti , postare qualche foto di cui non sei soddisfatto potrebbe aiutare ... personalmente , anche perché utilizzo solo obiettivi AF e lato tecnico (non solo!) sono una frana non potrei essere di grande aiuto ma gli amici del Forum molto più ferrati di me in materia potrebbero darti utili "dritte". „ Lo sto facendo...ho messo prima quelle soddisfacenti scattate fino a ieri con compatte...adesso metterò pure quelle disastrose e poi mi siederò ad aspettare i responsi...che mi auguro risolutivi. Non posso pensare che compattine e compatte di buon livello siano superiori a una reflex, ma magari mi sbaglio...vediamo. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:43
Sicuramente no ! È solo questione di trovare "la quadra " come si suol dire ... |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:46
Ok , viste quelle con la powershot (niente male , direi !) , vediamo quelle con la K70 ... |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:50
“ Non posso pensare che compattine e compatte di buon livello siano superiori a una reflex, ma magari mi sbaglio...vediamo. Sorriso Sorriso „ Dipende anche dal tipo di foto, dalle condizioni di luce e dall'effetto che vogliamo ottenere. Se scattiamo una foto con una compatta in condizioni di luce ottimale è impossibile stabilire con cosa l'abbiamo scattata. La foto sotto ad esempio è stata scattata con una compatta e penso che con una reflex sarebbe stata uguale. Anzi con la compatta c'è anche una maggiore profondità di campo a parità di apertura di diaframma rispetto alla reflex. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3605523&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 14:59
Ti ho scritto sotto le foto, consiglierei di proseguire sotto le foto la discussione, altrimenti diventa più difficile... |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 15:10
Nelle foto pubblicate hai gli iso a 6400 e f18 e 20, troppo chiusi! In che modalità stai scattando? Con obiettivi manuali se non sbaglio si può scattare solo in modalità M, ed impostando il diaframma delle aperture sull'obiettivo e premendo il tasto verde , la macchina imposta il tempo di scatto. Se esso è troppo lungo, poi modificare gli iso alzandoli. |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 21:59
“ Ok , viste quelle con la powershot (niente male , direi !) , vediamo quelle con la K70 .. . „ Beh, se questo è il tuo parere, piacevole direi, segue la mia linea originale di quando comprai prima la Ixus e poi la G12...forse invece di incaponirmi a comprare la reflex per utilizzare le ottiche vecchie che avevo, e che comunque mi piace sempre, avrei dovuto allora puntare a qualcosa tipo la Fuji con sensore FF. Mi sa che ho fatto un ulteriore sbaglio nella mia vita... “ Ti ho scritto sotto le foto, consiglierei di proseguire sotto le foto la discussione, altrimenti diventa più difficile... „ Certo! Infatti speravo ci fosse la possibilità di creare una unica bacheca chiamata test, invece ho capito che non è possibile, quindi le foto finiscono a casaccio nelle varie categorie. “ Nelle foto pubblicate hai gli iso a 6400 e f18 e 20, troppo chiusi! In che modalità stai scattando? Con obiettivi manuali se non sbaglio si può scattare solo in modalità M, ed impostando il diaframma delle aperture sull'obiettivo e premendo il tasto verde , la macchina imposta il tempo di scatto. Se esso è troppo lungo, poi modificare gli iso alzandoli. „ Beh, nel manuale della K70 vi è scritto chiaramente che la macchina scatta in automatico con la ghiera diaframma in posizione A sull'ottica, e ghiera in posizione Av cioè con priorità dei diaframmi...con le ottiche di tipo A, quali sono le mie. E in quel caso non è necessario impostare il tastino verde. Non serve. Oppure ho interpretato male io, cosa possibile. A parte che permane un problema che non ho ancora afferrato bene...se mi posiziono a zoom 70, per esempio, e poi scatto qualche foto, tutto bene...ma ogni tanto, dopo l'ultima foto decido di passare a magari focale 28, l'ottica zoom non torna indietro, fa circa mezzo centimetro e trova un blocco meccanico che io ovviamente non forzo. Spengo la macchina, estraggo l'ottica, la rimonto e il blocco è sparito. E il blocco permane anche dopo lo spegnimento della macchina. Mi sa che dovrò comprare un ottica nuova di tipo AF, per poi scoprire che viaggio pari a qualità, con la G12! Mi auguro proprio di no... |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 22:07
Chiarisco per voi tre, ultimi interlocutori, poi passerò a discutere sotto le foto...il mio problema non è tutta la questione automatismi e quanto vi è di contorno. E' il fatto che ero abituato a mettere a fuoco su un pentaprisma smerigliato o su un centrino che mi sdoppiava l'immagine nel mirino, qualora non a fuoco, e qui non riesco a trovare il modo di controllare la messa a fuoco manuale, cosa che a me piace moltissimo, non mi porrei problemi...Tutto qui. E adesso vedo di postare gli orrori. C'è anche una ultima cosa, strana...pubblicherò qualche foto fattami da altri con due macchine di livello superiore, Nikon D70 e D300...ebbene, in molti di questi scatti ch eposseggo e mi ritraggono, non trovo nitidezza, sebbene uno dei due fosse un fotografo professionista che scrive per una rivista di motocross...ho cominciato quindi a pensare che la definizione e il nitido dipendano dalle circostanze non dalla macchina...sarebbe terribile se fosse vero, per me... |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 0:46
“ Beh, nel manuale della K70 vi è scritto chiaramente che la macchina scatta in automatico con la ghiera diaframma in posizione A sull'ottica, e ghiera in posizione Av cioè con priorità dei diaframmi...con le ottiche di tipo A, quali sono le mie. E in quel caso non è necessario impostare il tastino verde. Non serve „ confermo “ E' il fatto che ero abituato a mettere a fuoco su un pentaprisma smerigliato o su un centrino che mi sdoppiava l'immagine nel mirino, qualora non a fuoco, e qui non riesco a trovare il modo di controllare la messa a fuoco manuale, cosa che a me piace moltissimo, non mi porrei problemi...Tutto qui. „ Controlla nelle impostazioni che sia settato priorità di fuoco e non priorità di scatto. Mi pare che con le vecchie ottiche non funzioni la distinzione però comunque controllare il giusto settaggio è sempre meglio. Con le vecchie ottiche, a mirino, puoi controllare solo a mezzo del punto centrale. Quando e' a fuoco dovrebbe illuminarsi e colorarsi un quadrato nel mezzo e sentirsi un bip. Se non senti il suono controlla che nelle impostazioni degli avvisi sonori sia attivato. Per una maggior precisione su ritratti, dettagli e particolari è meglio usare il LV perchè puoi ingrandire sino a 16x (mi pare) per una maggior precisione. Ma non scattando a diaframmi particolarmente chiusi e su panorami non dovresti avere alcuna necessità. Per il resto ti ho risposto sotto un paio di foto. Alla prossima. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 23:41
Grazie, controllerò. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |