| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 13:24
+1 E' una vita che lo dico, seguite un brand, almeno salvate le luci flash compatibili che possono fare la differenza. Tanto per ora le capacità dell'occhio umano sono lontane da raggiungere, usiamo il cervello. Anche quello può fare la differenza |
user209843 | inviato il 17 Ottobre 2021 ore 14:24
Fotografate quando c'è luce! |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 14:43
Ci hai illuminato! Comunque il consiglio è sbagliato. Bisogna sfruttare bene la luce che c'è o crearla per come e quanto serve. Non cercare di fare a prescindere, fregandosene della luce e relegando al “miracolo” Tecnologico! |
user209843 | inviato il 17 Ottobre 2021 ore 14:46
“ Ci hai illuminato! „ Non ci voleva molto, me l'avete servita su un piatto d'argento! |
user209843 | inviato il 17 Ottobre 2021 ore 14:51
“ Comunque il consiglio è sbagliato. Bisogna sfruttare bene la luce che c'è o crearla per come è quanto serve. Non cercare di fare fregandosene della luce e relegando al “miracolo” Tecnologico! „ Tornando seri, mia personale esperienza con FF tra le migliori con tenuta ISO, qualità e distribuzione della luce altrimenti si va di “cuBo” sperando nel miracolo tecnologico! |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 15:04
questi ultimi interventi mi lasciano perplesso, se la luce e poca é poca, punto che significa sfruttare quella che c'é, puoi aumentare gli iso non la luce, e se per sfruttare la luce si intende il flash, ci sono innumerevoli situazioni in cui non si può usare, inutile fare l'elenco le sapete anche voi |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 15:12
Si intende che se c'è poca luce fotografi la scena reale senza cercare di vedere nelle catacombe coi visori miliari. |
user92328 | inviato il 17 Ottobre 2021 ore 19:49
Quindi alla fine chi ha vinto....??? |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 19:52
Come detto sono tutte la' sul filo del traguardo, è solo questione di carota, chi la prende più lunga vince. P.S. Ma l'ultima stagione di peaky blinders quando esce, se esce? |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 6:47
sono passato da canon 5d mk3 a nikon d780 e la resa agli alti iso ha il sapore di magia. Rimangono i colori e fino a un certo punto anche la definizione. Forse c'è anche di meglio, ma a questi livelli ci arrivano in pochi, garantito |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 11:34
Ho sia la a7r4 che la a7s. Trovo che si complementano bene. Grossa, lenta di flusso di lavoro, rapida e precisa di af, la prima, che con luce calda fatica oltre i 3200 iso. Leggera, usabile con l'otturatore elettronico la seconda, ottima in luce pessima la seconda. Con la seconda l'efv rimane usabile anche con le luci pilota dei flash a diaframmi chiusi, quando con la prima si vede solo rumore nell'efv. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 11:36
Da possessore di a7s3 io direi lei. L'ho scelta apposta per quello. Ho avuto la r6 e mi aveva deluso. Nikon non ho mai avuto l'occasione di provarla ma i sensori sono Sony quindi saremo bene o male alla pari. Ho visto che qualche utente ha giustamente risposto che dipende dall'esposizione. Ha ovviamente ragione ma il confronto pensavo fosse scontato che si sarebbe svolto alla pari (magari anche con lo stesso obiettivo) Personalmente mi sono trovato spesso a dover decidere tra mpx e difficoltà a gestirli comparati con pochi mpx ma più facilmente usabili (discorso da adeguare al tipo di lavoro ovviamente) Credo che 12 mpx siamo abbastanza per il 90% dell'uso di una fotocamera e a volte sono solo pippe nostre il volere 61mpx (in altri cari, ripeto, essere essenziali). Con 12 mpx abbiamo dei pixel grossi come una montagna e tutta la gamma dinamica che possiamo desiderare. Mentre con 61 interviene la difficoltà di gestione (riferimento alla r4) Tempo fa volevo vendere la mia a7siii per una r4 siccome ultimamente mi occupo si di video ma anche di food, naturalistica e paesaggistica, perciò mi sembrava più indicata. Ma poi mi sono trovato in una situazione in cui l'unico modo per portare a casa uno scatto era tirare a 80000 iso, cosa che avrebbe ucciso la r4 mentre la a7siii è stata un grado di salvare la situazione. Vorrei il vostro parere a riguardo (Ringrazio per le risposte, siete sempre molto gentili) Aggiungo un tecnicismo che spesso si dimentica nella scelta delle fotocamere o videocamere: quando scelsi la mia a7siii rinunciando al quasi doppi mpx della r6 (venivo da una r) mi informai bene sulla velocità di lettura del sensore in modalità elettronica (più mpx e più avrebbe sofferto il rolling shutter sia per video che per foto). In questo aspetto la a7siii era la migliore (ora ci sono la r3 e la A1 che con sensori stacked fanno meglio ma costa 7000€ ahaha) mi permette questo di scattare sempre in shutter elettronico e sia per avifauna che per altri aspetti risulta essere molto comodo. Zero rumore e vibrazioni è una figata |
user92328 | inviato il 18 Ottobre 2021 ore 16:07
Un file ad alti iso di una r4 (61mp) lavorato bene se poi visto a 12mpx come quello di una a7sIII, grossomodo il risultato sarà simile tra i due.... Certo se parliamo di casi anomali da 80.000 il discorso cambia, ma tutto dipende da quante volte capita in un anno, per giustificare l'acquisto di una a7s3..... Per chi fa più foto che video, nel complessivo forse è più versatile una a7r3/4.... ma qui è un discorso prettamente personale che solo la persona in questione può sapere cosa gli serve di più... |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 16:13
GFX100 |
user14103 | inviato il 19 Ottobre 2021 ore 7:42
Concordo per la gfx 100 Quindi alla fine chi ha vinto....???? Topaz denoise e la luce buona |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |