| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 13:54
Comunque il 50RF 1.8 è meglio del vecchio STM, sono state pubblicate su questo sito prove esaurienti da parte di un utente che li possiede entrambi, se non ricordo male. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:59
Si e' meglio ma solo poco poco , anche perche a 199 euro cosa devono darti Potevano fare come io speravo una lente sui 3/400 euro con caratteristiche decisamente migliori dell'STM. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 23:42
Io ho preso la R5 da poco e la adoro, così come gli zoom RF che ho preso (15-35 e 70-200 2,8), però mi fa veramente rabbia che non ci siano fissi compatti e di qualità, se non i 3 con AF STM che è penoso. Mi fa anche incazzare che non aprano il mount RF a produttori di terze parti.. Purtroppo non mi piace per niente l'ergonomia delle Sony, ma se cambierà quell'aspetto in futuro mollerò immediatamente Canon perché come azienda mi sta veramente antipatica |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 10:16
“ Potevano fare come io speravo una lente sui 3/400 euro con caratteristiche decisamente migliori dell'STM. „ Concordo. Sarebbe stato già un bel passo avanti |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:00
La cosa strana è che per alcune lenti il motore stm va più che bene, ad esempio nell' EF 24-105 3.5 5.6 STM, silenzioso e progressivo come nelle lenti sony e compatibili. Poi in altre lenti come l'EF 50mm 1.8 stm, sembra di avere ancora un macinino degli anni 90. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:10
Ma chi dice che l'AF STM è penoso, di preciso, a quali lenti si riferisce? No perché io ne ho diverse di STM e sono tutte fantastiche. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:18
la scelta dell'attuale 1.8 è comprensibile e condivisibile. Ad un prezzo davvero accessibile hai comunque un'ottima lente seppure con dei limiti. Quello che mi fa impazzire è che non ci siano vie di mezzo (in ambito RF) fra il piccolino e l'enorme e (costosissimo) 1.2. Speriamo che provvedano presto. La mia paura è che la via di mezzo sarà un 1.4 né leggero ed economico né buono come un serie L deve essere. Per questo personalmente per me il trittico giusto sarebbero due 1.8 (uno cheap e uno serie L) e poi il 50antone 1.2 |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:18
“ Ma chi dice che l'AF STM è penoso, di preciso, a quali lenti si riferisce? „ Io l'esempio su due lenti da me possedute e usate l'ho fatto. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:21
E sarebbero? Di mio posso dire che 11-22, 22/2 e 55-250 che ho, tutti STM, sono meravigliosi, veloci e perfettamente silenziosi. Di contro il 50 STM e il 24/2,8 STM, che pure ho, hanno solo un motore STM più rumoroso, ma per il resto nessun problema in assoluto. Non capisco questa avversione verso gli STM, che sostituiscono i motori DC, quelli si degli autentici trattori.. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:39
“ Di contro il 50 STM e il 24/2,8 STM, che pure ho, hanno solo un motore STM più rumoroso, ma per il resto nessun problema in assoluto. „ boh, magari ho una copia farlocca o magari dopo anni di viaggi e cadute non ce la fa più ma il mio oltre ad essere rumoroso focheggia sempre incerto, a scatti, ogni tanto si perde e ci mette secondi prima di ricordarsi cosa deve fare. Sinceramente non ho voglia di ripassarci con la versione RF, tantopiù che sono in molti a sostenere non sia migliorato sotto questo aspetto. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 11:40
il 50 STM era lento, come il 40mm 2.8. Il 24-105 3.5 5.6 invece buono. Ai tempi mi facevo andare bene tutto, abituato a Pentax e all'USM. Oggi sono passato a Sony, e Samyang, Sigma e Tamron producono lenti con AF pari a quello Sony, anni luce avanti rispetto all'STM di un 50ino Canon. Dispiace constatare che la marca più diffusa (Canon) si ostini a usare una tecnologia non moderna, per motivi di posizionamento sul mercato, e condivido la frustrazione di chi si sente obbligato a comprare un RF 1.2, non essendoci alternative. Ripeto, se hai un stm lento te lo fai andare bene, ma poi in contesti dinamici e professionali fa piacere avere un AF efficiente e moderno. Ecco, io con un Samyang da due spicci l'AF moderno ce l'ho. Canon avrebbe dovuto essere meno "conservativa" mettendolo anche sulla linea economica EF/RF. Mi rendo però conto che i 50/40 EF sono progetti di diversi anni fa, mentre i 35/50/85 RF sono recenti. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:27
Quindi il problema si riduce a tre lenti Stm, nello specifico i 40, 24 e 50 mount ef. Eviterei di farne un parametro sul quale giudicare qualsiasi lente monti un Stm, perché le altre sono molto valide. |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 12:46
Insomma non si riduce a 3 lenti stm, ma anche a quelle RF, secondo le recensioni online. Quindi il problema non è nostro che "giudichiamo" il motore stm, o "generalizziamo", ma è di Canon, che come da tradizione, lo implementa nella sua versione più scarsa, in lenti anche abbastanza costose e recenti, per quanto della linea economica. Il tutto per diversificare le diverse linee di prodotto. Insomma con questa strategia un professionista è costretto così a comprare il RF 50 1.2 L, perché se ci fosse un RF 50mm 1.8 con AF serio, invece prenderebbe quello! |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 13:08
Alabama ma pensi che tutti i professionisti hanno un obiettivo da 2k montato sulla loro macchina? Lascia stare gli YouTuber e questo forum… nel mondo reale non è così… conosco matrimonialisti che scattano con l'EF 85mm 1.8 |
| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 13:12
Ma perdonami Alabama, preferivi i DC? Ci son sempre state linee diverse con diversi componenti Sta di fatto che le lenti stm a parte le tre elencate vanno come degli usm ma a costi decisamente inferiori Quindi di che lamentarsi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |