| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 16:41
“ sono in forte dubbio, ma credo che alla fine opterò su nikon che conosco bene, anche perché con il kit completo non ho un peso eccessivo. „ Nel caso ti conviene il kit con i due zoom, così sei coperto bene e spendi meno. Il 28 purtroppo per ora non arriva ma è un'ottima lente a livello di resa generale. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 16:46
@Alessandroprof: stiamo parlando di ottiche dedicate APS-C. Se poi se così furbo da montare ottiche FF, con i loro pesi, ingombri e prezzi su una APS-C contento tu . Per APS-C ci sono il 16-50, il 55-250 e il 28 2.8 (che in realtà é pure lui per FF), fine. Tutte ottiche kit, costruite in plastica, buie, perfino con la baionetta in plastica. Sorvoliamo sulla sparata dell'APS-C che é un altro pianeta rispetto al micro, cosa detta solo da chi non ha mai provato una M4/3 o l'ha usata solo col 14-42 in kit. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 16:53
“ Sul 30x45 vorrei vedere anche come ci infili un rapporto 3:2 „ 30x40 ovvio..... il riferimento 30x45 era per aps-c , basta ragionare e non speculare..... A proposito sai calcolare la proporzione d'area tra m4/3 e aps-c? Hai postato la foto, ma da quello che dici sembra che tu non l'abbia capita .... |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 16:54
“ Sorvoliamo sulla sparata dell'APS-C che é un altro pianeta rispetto al micro, cosa detta solo da chi non ha mai provato una M4/3 o l'ha usata solo col 14-42 in kit. „ Salve, se si riferisce a me, evidentemente ha letto male o parzialmente i miei interventi che riguardavano un confronto tra due fotocamere, la Nikon z50 e l'Olympus em10 mark II. Ho detto che tra queste due macchine c'è un abisso e lo ripeto, perché secondo me c'è da tutti i punti di vista, ma non ho assolutamente fatto un confronto tra i vari formati, asserendo che questo sia migliore di quello. Anzi, ho aggiunto che sarei curioso di avere tra le mani una Olympus em5 mark III che potrebbe certamente essere paragonata alla Z50 in quanto uscita nello stesso anno e appartenente, più o meno, alla stessa fascia di prezzo. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 16:56
“ Tutte ottiche kit, costruite in plastica, buie, perfino con la baionetta in plastica. „ Non dire sciocchezze.... Buie no (già spiegato, rileggi). Quando mai la costruzione estetica ha influito sulla resa della lente? |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 16:58
Ma come "buie no"? Il 16-50 é f3.5-6.3, il 55-250 é addirittura un 4.5-6.3. Sai cosa vuol dire "buie", vero? Direi di no. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 16:59
Altra discussione puerile sulla qualità di un sistema rispetto ad un altro... Qui proprio non se ne esce più |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 16:59
“ A proposito sai calcolare la proporzione d'area tra m4/3 e aps-c? Hai postato la foto, ma da quello che dici sembra che tu non l'abbia capita .... „ Se leggevi tutto il tread ho scritto chiaramente che l'apsc è un terzo del FF mentre il m43 è la metà. Secondo la tua opinione c'e' un abisso anche in stampa, ma se vuoi ti faccio vedere stampe fatte con la sony da 1" che non distingui da una apsc. Figurati le micro 4/3. Ma dai, facciamo le persone serie va! |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 17:02
“ Infatti in stampa 30x45 vedi una differenza abissale.... „ Prego?... Ma ne sei sicuro? Ma sicuro sicuro? "Abissale"... tsè.... |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 17:04
Nik, l'APS-C è un terzo meno... non un terzo "e basta" del FF... Lo so che è un lapsus... |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 17:04
ma se Olympus vi fa così schifo, come è che sempre al centro delle discussioni e delle decisioni da prendere? è un pò che me lo domando. lasciatela perdere. lasciatela a chi sa apprezzarla e vivete felici |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 17:06
@Alessandro…spari robe da fanboy! La dimensione del sensore ha poco a che vedere con la stampa, soprattutto se resto fino ad A2+ Lavoro con Tutti i formati perché li posseggo e stampo sia per me che per i clienti… Smettiamola di fare disinformazione |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 17:22
“ l'apsc è un terzo del FF mentre il m43 è la metà „ @Nik - con i calcoli non si siamo! Ripassati la matematica elementare “ @Alessandro…spari robe da fanboy! MrGreen La dimensione del sensore ha poco a che vedere con la stampa, soprattutto se resto fino ad A2+ „ @Gobbo - Fanboy no, semplicemente realista, perchè conosco molto bene Nikon ed altri sistemi da circa 45 anni ormai. In stampa fa testo la densità del sensore, un m43 di 20Mpx è molto più denso di uno aps-c da 20Mpx.... quello fa la differenza! |
user206375 | inviato il 12 Ottobre 2021 ore 17:33
Noleggiale o fattele prestare, e poi decidi. Questo è il posto sbagliato per chiedere consiglio. Gente che afferma cose senza averle mai provate, per sentito dire o semplicemente per aver letto le specs o perchè tifano un marchio. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 17:41
Mamma mia che confusione… dopo 45 anni Scherzi a parte In stampa conta il singolo pixel e quello che contiene! Ovvero 4000x6000 sono SEMPRE 4000x6000 indipendentemente dal formato di acquisizione! Cosa cambia? Che per avere le stesse informazioni sul sensore piccolo devi avere una lente capace di portare le stesse informazioni! Detto ciò Un apsc misura circa 23.6x15.6 mentre un m4/3 17.3x13 ma se come avviene spesso in stampa ed editoria si usa il from factor 4/3 L apsc diventa 20.8x15.6 quindi le differenze si assottigliano ancora! In uno degli ultimi lavori di moda ho alternato Olympus ad Hasselblad Ma avevo già fatto prove di stampa e le differenze sono praticamente invisibili…immaginiamoci fra m4/3 ed apsc! Quello che cambia sono altre cose ma non c è nessun problema in stampa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |