“ Si, sono veri. Con flash.
Chi dice che dovrebbero esserci scie semplicemente non immagina o non sa figurarsi la situazione. Se il lampo illumina per una frazione del tempo di esposizione (1/1000 rispetto ad 1/4 di secondo mettiamo) l'effetto è quello del congelamento dei fiocchi, che lì essendo estremamente fuori fuoco (verso i piani vicini al fotografo) risultano come palle (e l'effetto è, purtroppo in quel caso, che sembrano finti e appiccicati in post, ne convengo). „
Giusto, ma se fossero veri dovrebbero avere illuminazione proporzionale alle dimensioni del cerchio sfocato, invece non è così.
Cioè essendo fuori fuoco (perchè più vicini al piano di fuoco che corrispondente più o meno alla casa) i cerchi più grandi sono fiocchi più vicini (perchè più fuori fuoco) e dovrebbero essere più illuminati dal flash di quelli piccoli più lontani; questo se si considera i fiocchi più o meno delle stesse dimensioni, cosa che accade nella realtà.
E poi una nevicata così creerebbe una nebbiolina in lontananza, invece si vede nitidamente la staccionata lontana.