| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 14:33
“ Paco ma perché paragoni 105mm e 80mm con con al massimo 50mm, come ti dicevo la copertura equivalente si porta appresso la caratteristica ottica della lunghezza focale maggiore nel MF. Quindi il paragone nn esiste! „ Vero... ma quindi questa cosa mi toglie tutte le speranze.... “ Una certa resa è possibile solo se c'è la luce giusta, altrimenti, anche col grande e medio formato, ottieni solo delle gran cafonate. „ A tutti quelli che insistono sulla luce.... ok, immaginiamo che sia così, il problema è che anche se la luce giusta con formati minori certe cose non le ottieni comunque. “ Digitale: Canon 5D con 50mm Zeiss Classic a 1,4. Pellicola: Banco Ottico con 135mm Caltar f/5,6, ma forse chiuso un pelo, e un po' basculato, difatti la messa a fuoco è casuale. „ Maurese, te lo devo dire, non è che quell'effetto esce di default usando un banco ottico. Infatti, non te la prendere ma secondo me in quella foto non si percepisce quell'effetto, è assimilabile a quello della 5D. Questo per dire che non è che basta scattare con un banco ottico per avere quelle rese. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 14:36
“ A tutti quelli che insistono sulla luce.... ok, immaginiamo che sia così, il problema è che con la luce giusta con formati minori certe cose non le ottieni comunque. „ Paco, questo per stabilirlo si dovrebbe fare una prova scattando la stessa foto nello stesso momento con tre formati diversi. E provare varie combinazioni con un po' delle lenti che abbiamo in tasca, e vedere che cosa esce fuori. Magari prima o poi riusciremo a fare un raduno come quelli che si facevan su Canoniani.it una volta... |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 14:36
Qui nei link le precedenti, ma più in grande. Flippate perchè mi piaceva di più come è uscita la scansione, e ho tenuto quella direzione. ibb.co/cJPQshy
 ibb.co/X2DVVx5
 |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 14:37
“ Paco, è forse quello che si vede dietro le foglie quello che intendi? „ No Maurese, viste le premesse, non può assolutamente essere quell'insignificante differenza per me. Paco, se non va bene quella di mio figlio con il cane, anche molte di quelle di apertura...non c'azzeccano nulla. Non è possibile che tu non lo veda. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 14:45
Insomma...mica tutte Uly, alcune secondo me sono distanti anni luce, eppoi si parlava di ritratti. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 14:49
“ Maurese, te lo devo dire, non è che quell'effetto esce di default usando un banco ottico. Infatti, non te la prendere ma secondo me in quella foto non si percepisce quell'effetto, è assimilabile a quello della 5D. Questo per dire che non è che basta scattare con un banco ottico per avere quelle rese. „ Che non basti lo so bene, ho centinaia di foto col banco ottico dove non c'è. Però oddio, assimilabile... |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 14:51
“ Lomo lo abbiamo capito che hai venduto la gfx...MrGreen Fine del "tuo" mito.;-) „ “ Lomo, direi fine di un amore tra te e la GFX „ non parlerò mai male della GFx, venduta perché…non c'é un perché mi riferivo alle foto messe in apertura, se ho capito provengono dal Medio Formato analogico, ben altre grandezze in gioco rispetto il digitale, eppure la maggior parte ci vede una figurina appiccicata, tipo ritratto con Sony e Sigma art per capirci , e allora è lecito chiedersi, fine di un mito o incompetenza nel giudicare a proposito, la foto di Otto con la signora al mare e molto yakamoz style, ma Paco non la darà mai a Otto la soddisfazione |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 15:05
“ Paco non la darà mai a Otto la soddisfazione „ Bhè... mica tanto, mi autoquoto su quello che ho scritto a Otto in merito a quella foto. “ Detto ciò però ci sei andato vicino nella prima foto che hai postato In questa foto ci sono le caratteristiche adatte, non è così spinta ma la strada è quella, ovviamente in quelle che intendo io l'effetto è amplificato. „ Negli esempi di uly mi piace il rendering di alcune sue foto. Non tutte, ma in alcune lo ritrovo, il top rimane suo figlio seduto al tavolo.... quindi anche su FF qualcosa si può fare.... |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 15:25
Per me il problema è la transizione che avviene dalla parte nitida a qella sfocata.... nel digitale é piu secca, un po' per le caratteristiche del sistema un po' a causa di lenti super corrette se si vogliono anche soggetti super nitidi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |