| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 9:46
Rubrica: la solita perla del solito Phsystem “ La foto sotto è stata scattata con un vero 70mm e la differenza con un 70mm teorico si vede eccome. Il bokeh di un vero 70mm è tutta un'altra cosa. „ In questi giorni stanno assegnando i Nobel e per quest'anno non ce la fai, magari l'anno prossimo quello per la fisica te lo danno grazie al tuo scritto dal titolo "Il sensore m43 sfoca meno di uno aps-c". Quando pubblichi la seconda parte "Il sensore aps-c sfoca meno di uno fullframe"? |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:10
Non troverai mai una risposta. Mai. Soprattutto all'interno di un forum. Eppure probabilmente è una domanda che puoi fare solo all'interno di un forum. Per cui il cortocircuito tra domanda da fare/non fare e risposte da dare/non dare, produrrà uno squarcio spazio temporale che ci riporterà al mesolitico. Epoca in cui sui forum si discuteva se fossero meglio le micropunte di freccia in selce oppure le care vecchie punte di più generose dimensioni. Io ho sempre, tutti i giorni, nello zaino, una Ricoh GR2. Non stampo quasi mai, non guardo le foto al 200% negli angoli (manco fossi la signora in giallo), non recupero ombre (nonostante sia veneto), non so cosa farci col bokeh, non inseguo i miei gatti per vantarmi del tracking come loro inseguono il puntino rosso del laser, non so cosa avrò come macchina fotografica tra un anno perché sono un fotoamatore semplice (il poco tempo che ho lo spreco guardando review invece di uscire a fare una passeggiata). Amen fratello, che la luce sia con te. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:20
“ non recupero ombre (nonostante sia veneto) „ Non l'ho capita...   |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:23
ombra de vin (non so se si scrive così) |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:24
“ Non l'ho capita... „ Forse si riferiva a "n'ombra de vin", espressione tipica del nord est. In ogni caso il confronto tra un viso in primo piano e una figura intera mi pare proprio azzeccato... |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:28
“ non intendevo la fotocamera tecnicamente migliore, ma quella che appaga di più sulla resa fotografica e che sia bilanciata in tutto. „ molto soggettivo. La Q2 ha tutto, ma non è portabilissima. La GRIII è la più portatile ma non ha il mirino. Le X100 stanno un po' in mezzo. Come resa tutte ottime e tutte molto caratterizzate: resa leica unica, resa fuji molto bella e personale, resa Ricoh ottima... molto bella anche la resa dell'obiettivo che monta la RX1 (uno zeiss 35/2 schema Sonnar). C'è l'imbarazzo della scelta, a seconda dei gusti personali. Io sto collezionando diversi modelli a ottica fissa e trovo che ognuna abbia un suo carattere (Q2, RX1, X100V, XF10, CoolpixA) e sto usando più quieste macchine che quelle a ottica intercambiabile |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:29
Efffebi: “ Esperienza personale: Leica D-Lux (LX 100) fantastica con un obiettivo veramente performante ma quella che mi riesce a dare vere emozioni è la Leica X-Vario. Obiettivo non luminosissimo ma molto inciso, zoom comodo in diverse circostanze e, soprattutto, sensore APSC che restituisce files ottimi, non tascabile dato che praticamente è grossa come una M ma bella da tenere in mano. Usata solo con EVF dato che non mi piace scattare a monitor. Mio gusto personale. „ Concordo al 1000%, anche secondo me l'obiettivo della X Vario è fantastico... tanto che un gg sì ed uno no faccio ricerche per vedere se ne trovo una da ricomprare. Con tutti i imiti del caso, è una macchina che davvero mi è rimasta in mente. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:34
“ In ogni caso il confronto tra un viso in primo piano e una figura intera mi pare proprio azzeccato... „ Va beh ma è Phsystem, povero bisogna capirlo... |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:40
“ Non ho più preso in considerazione l'acquisto della mirrorless Olympus perché mi sono reso conto che non è quello che cercavo, sono arrivato al dunque ed il campo si è ristretto alla Lumix Lx15 o alla Sony RX 100 IV e su questo aspetto non voglio divagare più di tanto, queste macchine hanno tantissime limitazioni ma per il mio uso specifico per adesso possono andare bene, poi niente mi vieta di fare un salto di qualità. Quindi, il post non è stato creato per un ulteriore ricerca per l'acquisto ma semplicemente per disquisire un po' sul mondo delle compatte e non, come specificato prima, ottica non intercambiabile piccola o grande che sia. La mia curiosità non viene fuori così dal nulla ma in questo periodo di ricerca mi sono imbattuto in tantissime macchine che non conoscevo e mi hanno "affascinato" abbastanza, mi hanno fatto capire che nonostante ci sia un sensore piccolo, la qualità della lente diventa fondamentale (ho scoperto l'acqua calda si) ed ho visto foto che mi hanno impressionato più di altre fatte con costosissime macchine. Parlo di sensazione emotiva alla grana, ai colori, non l'aspetto prettamente tecnico. Tutto qui, se pensate che sia una pura perdita di tempo sono pronto ad eliminare il post ma in mezzo a tanti altri che parlano solo di numeri, costi e tecnicismi mi sembrava carino parlare di impressiono personali. „ Leica Q2 Monochrom o anche la Leica Q2 se vuoi minori limitazioni. Entrambe ti regaleranno subito in fase di acquisto un'ottima sensazione emotiva alla "grana" $$$$ P.S. conosci MirkoPetrovik? Siete molto distanti ma molto vicini al tempo stesso... |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:46
A vabbè! Se devo comprare una macchina identica ad un'altra solo perchè il suo software postproduce meglio i jpeg allora siamo messi male Vuoi i jpeg da urlo impostabili a piacimento sia a colori che in B/V con filtri colore e "aggiustamenti" millimertici su ogni variane? Ti prendi una PEN-F o l'ultima PEN Ep7 e non c'e' firmware su Leica m43 che regga il confronto. Una dlux costa 1200 euro. Una Pen ep7 ne costa 700. Ci metti un minuscolo 17mm e sei a 1000, in tasca ti porti un 25mm e sei 1200, volendo altri 150 euro di 45mm e c'hai pressapoco le stesse dimensioni. con JPEG pronti all'uso che la leica può produrre solo da raw passato al computer. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:02
Una "compatta", almeno secondo il produttore, che mi ha sorpreso per la resa soprattutto dell'ottica è la Canon G3x, tuttavia è un progetto datato per il quale non è mai stato fatto un mark II o III a differenza di quanto avvenuto per le sorelle minori G5 G7 e questo fa sì che le prestazioni siano ormai surclassate da una compatta di fascia economica o persino da un cellulare di fascia alta ed inoltre non è proprio così compatta; intendo i secondi di attesa dopo una raffica o uno scatto HDR, ma anche la velocità di autofocus e la sensibilità agli alti ISO. Per questi aspetti ora scatto principalmente con una EOS M6 (mark I) che tra l'altro montando il 15-45mm è molto più compatta della G3X anche lasciando l'ottica sulla posizione 24mm, al posto che su quella di lock che accorcia l'ottica di molto ma rende impossibile fare uno scatto "al volo" L'ottica fissa a cui mi ero abituato sia per qualità di stabilizzazione che per estensione (24-600mm equivalente) è inarrivabile con questa configurazione ma minor peso e dimensioni più contenute, sono a mio avviso più interessanti per un apparecchio da avere sempre appresso e tutto sommato la qualità della lente kit non è così male. Se eventualmente parto in partenza con l'idea che mi serve un'ottica con una resa migliore del 15-45 è quando ho un'idea ben chiara delle foto che andrò a fare e, a seconda, monto un'ottica diversa o una borsa con più di un obiettivo. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:10
“ Una Pen ep7 ne costa 700. Ci metti un minuscolo 17mm e sei a 1000 „ Per 1000 euro (abbondanti) puoi portarti a casa una X-E4 con 27mm, o una X-E3 per molto meno, dimensioni simili alla "compatta" X-100V, e in rete trovi migliaia di personalizzazioni già pronte da applicare ai jpeg. Io comunque nello zaino ho sempre una RX100M2. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:42
Stefano, le personalizzazoni dei jpeg che puoi fare con la PEN sono tutta un'altra storia. Non credo ci altre macchine di altri brand in grado di avvicinarsi neanche alle possibilità offerte. E comunque è una macchina che ha peculiarità diverse rispetto alle "classiche" fotocamere. A parte le dimensioni, parliamo di una macchina senza mirino, ma non per ridurne le dimensioni, bensì proprio come filosofia d'uso. Abituati come si è oggi ai cellulari, sei padrone de sta macchina in 5 minuti. Poi se approfondisci ti accorgi che ci vuole una settimana per sperimentare tutte le possibilità. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 12:49
Non entro nel merito dei jepg della Pen per un motivo molto semplice: non li conosco. Conosco un pò quelli Fuji, se trovi la personalizzazione che ti piace sei a posto. Io però continuo a usare i raw, al massimo doppio formato, mai jpeg e basta. Sulla questione mirino sono arrivato alla conclusione che preferisco averlo, il limite principale della mia RX100M2, per me, è proprio l'assenza del mirino. In alcune condizioni di luce il mirino sarebbe di grande aiuto. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 13:04
Si, ma non ci siamo capiti. Per esempio puoi impostare un B/W con filtro colore. Con una rotella imposti il colore e con l'altra l'intensità da applicare, in seguito puoi regolare la vignettatura, ed agire direttamente sulla curva di luminosità regolando alte luci, mezzitoni ed ombre come ti pare. Con i colori puoi scegliere il livello di intensita e saturazione di dodici colori diversi. Hai a monitor il risultato finale. Cioè i comndi agiscono direttamente sull'immagine che stai inquadrando e quando sei a posto scatti. Puoi memorizzare 4 profili colore e 4 monocromatici così impostati, Oltre alle solite regolazioni che fanno tutte le altre macchine su luminosità contrasto nitidezza rumore ecc. ecc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |