RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiarimento corpi macchina m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chiarimento corpi macchina m4/3





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 22:25

Gianluca, secondo me, chiudi questo post e decidi con un criterio che utilizzerei io:
- segnati i fattori che per te sono importanti e mettili in una tabella per riga;
- assegna a questi un peso in modo che la loro somma sia "1" ;
- crea tante colonne quante sono le tue opzioni di acquisto;
- assegna un valore da 1 a 5 per ogni fattore di ciascuna delle combinazioni a seconda di quanto è soddisfatto per te quel criterio ( 1= per niente - 5= totalmente soddisfatto);
- moltiplica ciascun punteggio per il peso assegnato al singolo criterio;
- per ciascuna colonna/combinazione fai la somma dei risultati ottenuti;
- la combinazione che ottiene il maggior risultato sarà quella che ti soddisfarà maggiormente.

Cmq io prenderei la Z5 con 24-200, 50 ed 85 mmm MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 22:54

Gianluca io posseggo la GX9 e il 12/60 Lumix (ma anche una EM1 III con il 12/40 pro) e è sicuramente vero che non è paragonabile alla EM5 con il 12/45 pro ma funziona bene, è un kit leggero e compatto con un ottimo rapporto qualità prezzo(secondo me il migliore in assoluto nel M 4/3).
P.S. La G100 non è paragonabile a nessun altro perché nasce soprattutto x fare filmati da mettere poi nei blog

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 22:58

Ma la D750 la porti in bici?


Si, la porto tranquillamente. Solo che il Lowepro ha uno scomparto che risulta un filino stretto per la D750, essendo ottimizzato per una macchina alta più o meno 10cm, mentre la D750 son quasi 12. Starci ci sta, solo che si incaglia che è una meraviglia quando lo zainetto è pieno e il peso sopra preme sullo scomparto, deformandolo un po'.

Oltre a quello è il 24-120, che è abbastanza scarsotto come ottica, pur essendo f/4, ma visto che scatto praticamente e perennemente a f/8 e dintorni, il suo arrivare a f/6.3 mi secca, ma nemmeno più di tanto.
A suo tempo avevo considerato anche di tenere la D750 e attaccarci il 28-300, che arriva a 300 f/5.6.

Tutto è partito dalla morte della LX100, come scritto, macchina che comunque aveva mostrato già dei limiti (la motorizzazione dello zoom, per esempio, soffre le basse temperature), per cui da tempo cercavo una sostituta. Macchina troppo compatta, mi sto rendendo conto, non offrirebbe molto più della LX100, anzi, probabilmente pure meno.

Una mirrorless fatta benino mi piacerebbe per diversi motivi:
1. più piccina della D750, anche se di poco
2. LV che funziona realmente e abbastanza rapidamente (quello della D750 è un bradipo!)
3. la puoi usare in priorità diaframmi tranquillamente, vista l'anteprima dell'esposizione. L'esposimetro della D750, invece, ammetto che in tanti anni non sono mai riuscito a capire come ragioni, arrivando a preferire lo scatto in M, con spot, e punti di misurazione nelle zone critiche (praticamente uso il sistema zonale! MrGreen)

Mi sono appena letto le varie discussioni sulla Z5, e niente... mi sa che è lei LA macchina da considerare.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 23:00

Cmq io prenderei la Z5 con 24-200, 50 ed 85 mmm


Stessa mia conclusione. Tiro una riga sulla massima portabilità e rimango sul formato che uso da anni, e pace.
Io però prenderei il 24! MrGreen


è un kit leggero e compatto con un ottimo rapporto qualità prezzo(secondo me il migliore in assoluto nel M 4/3

Vero, ma continuo a cercare quel benedetto formato FF, e la testa da lì non si schioda. Per cui preferisco sentire cosa mi passano della DSLR e prendere la FF più piccina che ci sia (che sarebbe la Sony, ma non riesco a farmela piacere...)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 23:07

Le foto che amo scattare sono tipo questa: al termine di un bel giro in bici, ecco la super luce serale!

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4053599


chiudi questo post

Ps: come si fa a chiudere un post? Grazie!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 23:31

Questo è un marsupio, quello da tre euro in tela della decathlon, 2lt, leggermente più grande del classico eastpak ma non di quelli grandi, comunque si capiscono le dimensioni. Dentro la Z50 col 16-50 e pure il portafoglio. Il telefono non ci sta lo devo tenere in tasca ma sinceramente per avere una aps-c nikon sempre con me non posso chiedere di più.





La z5 già non ci sta in questo giochetto. Una m4/3 dipende. Si con lenti compatte, ma quelle disponibili non arrivano ad eguagliare la nitidezza e qualità generale del 16-50, su cui ero scettico ma mi ha stupito. Se vuoi una lente almeno pari al 16-50 z dx su m4/3 devi andare sulle pro o comunque qualcosa di più ingombrante e in un marsupio non ci stà. Non che sia indispensabile, dipende dalle tue abitudini e da cosa vuoi. Io ti porto il mio esempio, non sono uno che riesce sempre ad uscire con la sua borsa fotografica bella organizzata, e poter avere un mezzo di queste dimensioni e prestazioni (che conosciamo tutti, la qualità delle foto che escono è quella di d7500/d500) e sempre dietro per me è un vantaggio impagabile, prima quando avevo la reflex era piu a casa che altro. Per le vacanze avevo preso il biglietto aereo più economico con un solo bagaglio a mano e quello da stiva ero al limite del concesso. Se avevo qualcosa di piu pesante e ingombrante sarei dovuto partire senza mezzo fotografico, invece la zetina sul marsupio è riuscita a venire con me e a fare il suo servizio.

Anch'io ho passato un periodo, quando ero senza mezzo perché avevo incautamente venduto quello che avevo, in cui ero indeciso come te tra z full z aps e m4/3. Il full è il full c'è poco da dire, smanetto anche con altre macchine di parenti e amici e lo vedo, non si può negare che la z5 sia un'altra cosa rispetto alla z50 ma che senso avrebbe avuto prenderla e usarla 1/4 rispetto alla sorella minore? Poi dall'altro lato, se m4/3 deve essere, Olympus sia: come qualità pura del file sono inferiori rispetto alle altre considerate, sia Panasonic che Olympus, ma almeno quest'ultima ha una color science più curata, forse la migliore del panorama attuale e hanno un sacco di funzioni software avanzate. Io s fossi in te sceglierei m4/3 solo se sei attratto da queste cose (come personalizzazione estrema, live composite per light painting live bulb per controllare meglio lunghe esposizioni, addirittura simulazione filtri nd via software ma solo sulla m1 mark III). Ecco se non ti interessano queste particolarità lascia stare m4/3. A me per esempio attirano, se dovessi fare un altro acquisto d'impulso credo sarebbe la e-m1 III, le altre hanno meno senso con quello che costano comunque le lenti buone per cui se non hai necessità di compattezza e non ti interessano le funzioni avanzate meglio z5.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 23:53

@Fuzy: si, ok, sicuramente il 16-50 sarà una buona lente kit, ma che sia paragonabile ai PRO per M4/3 non si può leggere. Parliamo pur sempre di un plasticotto buio, non basta che sia nitido per dire che é come un 12-40 e simili. E poi se volesse di più? Il 50-250, unico altro zoom esistente per Z APS-C, é grosso come il 50-200 F2.8-4 Panaleica che é uno zoom PRO, come il 12-100 F4 o il 12-200 Olympus. L'unica cosa compatta é il 16-50, ma se deve limitarsi a quello per non dover usare ottiche per FF tanto vale prendere la LX100 che aveva prima dove almeno lo zoom é F1.7-2.8.




avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 0:04

Ps: come si fa a chiudere un post? Grazie!

Intendevo nascondilo nella tua pagina, blocca le notifiche e non farti cedere dalla tentazione di guardarlo !!! MrGreen

Qui il mio risultato dei "criteri": dovrei andare di A7C e 28-75:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4053643

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 0:12

L'unica cosa compatta é il 16-50, ma se deve limitarsi a quello per non dover usare ottiche per FF tanto vale prendere la LX100 che aveva prima dove almeno lo zoom é F1.7-2.8.


Questo è verissimo. Se non si hanno intenzioni di costruire corredi, e se il range 24-75 è abbastanza, e se non si ha l'avversione per gli zoom motorizzati, una LX100/100 II rimane una grande scelta e ottima candidata.

Fuzy: ecco... una cosa del genere per aver sempre la macchina dietro non è per niente una brutta idea, anzi! Giustamente, come dici anche tu, se vuoi fare altrettanto con il m4/3 devi scegliere o alcuni fissi, tipo 14, 15, 17, 20, oppure il 14-42 oly o il 12-32 pana, entrambi piccoli, ma abbastanza buii.

Sul colore, ti dirò... ho sempre trovato i file della LX100 assai più gradevoli e piacevoli rispetto a quelli della e-m10 II che ho avuto per un po' di tempo. La GX9 con lenti panaleica mi attirava perchè pensavo di poter replicare, in un sistema a lenti intercambiabili, quel tipo di resa.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 0:44

si, ok, sicuramente il 16-50 sarà una buona lente kit, ma che sia paragonabile ai PRO per M4/3 non si può leggere.

Come l'ho scritta in effetti è fraintendibile, l'almeno è improprio. Non intendevo fare il paragone con le lenti oly pro, chiaro che stanno su un altro livello, non sono confrontabili. Intendevo dire che le lenti oly compatte sono inferiori allo z16-50 e aggiungendo questo al sensore ancora piu piccolo di aps il gap comincia già a sentirsi. Per salire di qualità non ci sono vie di mezzo, bisogna andare sulle lenti pro, che hanno prestazioni di un altro livello, ma anche dimensioni conseguenti. La z50 qui esce dalla partita, non è una fotocamera per chi vuole costruirsi un corredo - cosa già scritta da altro utente qui piu indietro...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 2:03

Beh io ho avuto per molto tempo il Panaleica 12-60 .... ora ho lo Z 16-50 ..... non so ..... io quando guardo le foto in archivio li metto a paragone altro che!

Comunque sia, come ho già detto sono entrambi i kit ottimi e lasciando perdere i Pro, per i pancake m4/3 non ce ne è (ho avuto il 14-42 ez, il 14-42 x e provato il 12-32). Siamo ai livelli del 14-45 che ho posseduto in due copie, ma questo è pancake.

Io sono un pessimo fotografo con una buona fotocamera, comunque linko qualche mia foto che spero aiuti a valutare la resa reale (non aiutata in PP) delle due lenti.

Queste le ho fatte un po' di giorni fa con il 16-50:

forum.foveon.it/index.php?topic=10253

guardate la tridimensionalità dell'uva (che non ho messo nemmeno troppo a fuoco) e la qualità dello sfocato. E nei panorami la resa da bordo a bordo.

Qualche foto con il 50-250:

forum.foveon.it/index.php?topic=10221
forum.foveon.it/index.php?topic=10226
forum.foveon.it/index.php?topic=10225

Io non dico che sia la migliore fotocamera, avessi avuto il budget per comprare una Fuji e le relative ottiche che mi servivano avrei preso la x-s10, ma è andata bene così, dato che i due kit, talmente sono soddisfacenti che ho chiuso il cerchio. Con il m4/3 non riuscivo a trovare la quadra. I pancake sono molto inferiori e hanno un'estensione focale meno comoda, mentre i tele economici alla massima focale sono tutti impastati, il migliore era il 45-175, ma che comunque non regge il confronto.

L'ottica che eventualmente aggiungerò è l'economico 40mm f2 altrettanto compatto per gli scatti serali.

(NB tutte le foto sono Jpeg diretti della fotocamera senza nessuna operazione da parte mia se non il ridimensionamento)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 7:51

Io presi la Z5 perché mi sembrava che potesse essere portata in giro comodamente come una m43. Soprattutto col minuscolo 24-50 ed in futuro con i pancake in uscita. Poi all'atto pratico era più ingombrante di una em1. Il 24-50 non era un gran che e presi il 24-70. Allora si. Si cominciava a ragionare. Qualità a tutto tondo. Ma trasportabilità zero.
A quel punto, visto anche quanto mi sarebbero costati un paio di fissi 1.8 o la sostituzione del 24-70 col 24-200 mi sono chiesto se valeva la pena la "superiorità" del FF per quello che facevo.
In conclusione mi sono venduto tutto ed ho preso la em1 mk3 col 12-100, una em10 mk1 da due spicci e una caterba di fissi 1.8 da poco più di due spicci.
Nello zainetto entra tutta la faccenda. La em10 col pancake c'è l'ho dietro ovunque vado (anche al lavoro) e...
... Ciao

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 7:57

Ah, se vuoi una Pen e-p7 nuova di pacca acquistata nuova ad inizio settembre sul sito Olympus. 500 euro e te la spedisco a casa.
Così risolvi pure il problema del mirino che sporge,piccolo, buio, a sinistra, al centro.
Non c'è ed amen. MrGreen

www.subito.it/fotografia/olympus-pen-e-p7-nuova-in-garanzia-roma-39980

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 8:04

E per aumentare la confusione, una PEN F

www.subito.it/fotografia/olympus-pen-f-roma-403868836.htm?utm_medium=r

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 8:15

Povero Gianluca, dopo 3 post avrà le idee più confuse di prima e si comprerà uno smartphone MrGreen
Scherzi a parte, come suggerito da un altro utente, invece di scegliere più fotocamere e fare confronti tra loro, stilererei una lista di caratteristiche imprescindibili e una di caratteristiche desiderabili. A quel punto giudicherei le fotocamere consigliate qui dentro sulla base della lista.
Se, ad esempio, pesare meno di 500 gr è una caratteristica imprescindibile, devi depennare la Z5, se lo è la tropicalizzazione, devi scartare la GX9 etc etc



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me