RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non capisco il nesso ...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non capisco il nesso ...





avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2021 ore 23:13

sono considerazioni sciocche e mi limito per non infierire

Le fotocamere hanno obiettivi intercambiabili, se ci metti un fondo di bottiglia il sensore restituirà meno dettaglio e le aberrazioni dell'ottica possono dare effetti creativi, lo cambi e ritorna tutto normale, stai tranquillo che il sensore non si degrada, non si rovina e nemmeno si offende

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2021 ore 23:42

Io la penso come Mauroalessandro,
non è che uno si compra una macchina da 3000 euro poi ci mette su solo l'Helios 44-2 (Perchè ha finito i soldi? Perche non ci capisce un c***o?)
Sicuramente avrà altri obiettivi, adeguati alla macchina... e poi ci monta ANCHE l'Helios 44-2...
Ma forse il nodo, l'eresia o la bestemmia secondo qualcuno è proprio questa...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 0:57

Sono d'accordo che non ha molto senso avere una fotocamera costosa e con molti MP ed usarla prevalentemente con obiettivi che la mortificano; il fatto è che ci sono tantissimi obiettivi vecchi da poche decine di euro che sfruttano tutte le potenzialità di fotocamere digitali di alto livello.
Sono passato da 12MP a 24MP e poi a 42MP continuando ad usare obiettivi datati (zoom compresi) e solo pochissimi soffrivano un po' le alte risoluzioni.

Certo bisogna accettare mediamente una resistenza al controluce più bassa, una resa a TA con contrasto attenuato e zone periferiche dell'immagine che necessitano di una certa diaframmatura per essere di un buon livello.
Tutto dipende da quanto ognuno ritiene limitanti queste caratteristiche/carenze.
Li sconsiglierei per astrofotografia, agli amanti delle grandi aperture e delle foto in controluce; al di fuori di queste esigenze le differenze rispetto ad obiettivi moderni e molto più costosi sono molto minori di quello che si potrebbe pensare.

Forse i nuovi obiettivi da 50€ sono decisamente più scadenti, non li conosco.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 5:32

Ho spiegato più su a che cosa mi riferisco.... obiettivi di recente/recentissima costruzione. Sembra proprio che non leggete tutti i post o volete dare una lettura forzosamente sbagliata degli stessi.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 6:45

Anche se di massima il ragionamento di dare priorità alle lenti è corretto, nella pratica bisogna valutare caso per caso e capire di quanta qualità abbiamo bisogno o semplicemente vogliamo. Per alcuni si parla solo di fissi top perché anche lo zoom più costoso non è degno, per altri va bene tutto quello che si può innestare all'attacco della fotocamera. Personalmente trovo alcune lenti moderne di terze parti eccezionali rispetto alle loro versioni di 10 anni fa, tanto che uso i Tamron f2 8 su a7rIV per trovare equilibrio tra peso e prestazioni e tutto sommato se la cavano abbastanza bene (certo non come dei fissi o zoom pesanti il doppio)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 8:22

@Alessandroprof

Vorrei "estendere" il tuo quesito, nei termini che seguono.
Io mi sono sempre chiesto, quasi per analogia alla tua richiesta, perché anche il costruttore talvolta abbina in kit macchine superbe con lenti che vengono generalmente giudicate non altrettanto di pari rango: vedi ad esempio la Nikon D850 abbinata al solito 24/120 (che peraltro personalmente trovo molto versatile e di qualità).
Non "starebbe meglio" tale fotocamera abbinata ad un 24/70?

user209843
avatar
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 8:30

@Palgiam

Mi intrometto per fornire la mia interpretazione: perché alcuni acquirenti prediligono il prestigio del corpo da esibire come status ma alla fine con la fotocamera fanno le foto al cane, al gatto, al nipotino e qualche istantanea in viaggio, non sono interessati ad un corredo lenti adeguato al corpo ma si accontentano di un'ottica versatile e della quale non percepiscono i limiti in quanto convinti che le foto le faccia la macchina!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 8:33

Sembra proprio che non leggete tutti i post o volete dare una lettura forzosamente sbagliata degli stessi.

Per questo diventa importante spiegarsi bene fin dall'inizio (parli solo di "un' ottica da 50/60 €")
Quindi ce l'hai con i vari Meike, 7artisans e Neewer vari... o ti disturbano gli Yongnuo?
Quello che ho scritto prima vale anche in questo caso... non credo proprio che uno che s'è comprato una gran macchina si riduca ad usarla solo con un obiettivo di quel genere... si comprano per curiosità e perchè costano poco...
Non mi sembra difficile da capire...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 8:45

Ho spiegato più su a che cosa mi riferisco.... obiettivi di recente/recentissima costruzione. Sembra proprio che non leggete tutti i post o volete dare una lettura forzosamente sbagliata degli stessi.


Può anche succedere che uno legge il post di apertura, che dovrebbe essere chiaro, e non legge tutto il resto o gli sfugge qualcosa.

Comunque gli obiettivi economici moderni hanno probabilmente gli stessi difetti degli obiettivi vecchi: resa a TA ed agli angoli carente e scarsa tenuta al flare.

Quindi vale la stessa cosa: se i difetti non sono un problema per il modo di fotografare oppure sono quasi un vantaggio per particolari scatti, allora ha un senso.


avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 8:56

Obiettivi troppo economici?
È come comprare una bottiglia di vino in discount.
Sai che sarà una 'porcheria', però, la curiosità, a volte ti spinge. Tanto, costa poco.
Poi, ci sono quelli che parlano di "piacevole sorpresa".
Contenti loro...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 9:15

Contenti loro...

Magari hanno trovato qualcosa di veramente buono a basso prezzo...
Non si può mai sapere... (Mica pretendiamo di conoscere tutti i vini che sono in commercio, vero?)

Certe risposte odorano di snobismo...
Come certi thread, del resto.

(Però sto venendo meno al mio avatar qui a sinistra...)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 9:35

Certe risposte odorano di snobismo...

Calma Lorenzo, se mi conoscessi, non parleresti di snobismo.
Io sono uno di quelli che 'ama' le piacevoli sorprese.
MrGreen
Edit : Ho solo applicato parole tue "... si comprano per curiosità e perchè costano poco..."

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 10:13

Vorrei "estendere" il tuo quesito, nei termini che seguono.
Io mi sono sempre chiesto, quasi per analogia alla tua richiesta, perché anche il costruttore talvolta abbina in kit macchine superbe con lenti che vengono generalmente giudicate non altrettanto di pari rango: vedi ad esempio la Nikon D850 abbinata al solito 24/120 (che peraltro personalmente trovo molto versatile e di qualità).
Non "starebbe meglio" tale fotocamera abbinata ad un 24/70?


Concordo!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 10:21

Ho spiegato più su a che cosa mi riferisco.... obiettivi di recente/recentissima costruzione. Sembra proprio che non leggete tutti i post o volete dare una lettura forzosamente sbagliata degli stessi.


E io aggiungo anche come dice la parola le lens baby, ovvero lenti giocattolo per bambini, anche se qualcuno, sfrunttando la dabbenaggine umana modaiola, mette a prezzo da rapina

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 10:23

Ho acquistato un 35-70/3,3 vecchio AF-D e proprio conciato male.. 50€.. è splendido con l'old D200, 10Mp in CCD.. che quando è uscita costava un botto.
Usato per una serie di still-life a dei manichini, in bianco e nero, su D610 ha reso quei toni che avevo in mente. Probabilmente con un'altra ottica avrei ottenuto risultati paragonabili, forse è solo questione di feticismo usare accoppiamenti non logici. Ma è solo il prezzo la discriminante ??
Perchè tanti anni fa si bloccó una Hassle in cima al Cervino e il fotografo usó una Kodak Istamatic che aveva un assistente. La foto della VW maggiolino in cima al monte diventó una icona oltre che una eccellente pubblicità, il fotografo si chiamava Giac Casale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me