RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon tc1,4 vs nikon tc 1,4ii - differenze?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon tc1,4 vs nikon tc 1,4ii - differenze?





avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 6:35

Il 300 2,8 non ce l'ho, ho il 400 e il 300 f4 prima serie dove i moltiplicatori non funzionano causa dentino in più. Per esperienza diretta l'1,4x puoi tenerlo montato sempre senza evidenti cali di nitidezza, 1,7 e 2x vanno molto bene su brevi distanze ( tipo passeri a 10mt o ardeidi a pieno formato) mentre calano se il soggetto è lontano e piccolo. D'altronde se fanno il 600 f4 e gli 800 5,6 un motivo ci sarà altrimenti sarebbe bastato sui 500f4 il moltiplicatore di focale. Per sentito dire anche il 300 2,8 con il 2x perde su lunghe distanze tanto che qualcuno alla bisogna preferisce usare il sigma sport a 600mm. Il calo non è solo sulla nitidezza ma soprattutto perde un poco la pulizia del file sullo sfocato e crea anche ghost tollerando ben poco il controluce. Insomma sono oggetti pur costosi che vanno usati solo se necessari. Tutto questo se visualizzate a monitor, su stampa non saprei. Sono molto utili con il 300 per avere più focale risparmiando peso e la loro funzione è evitare crop su sensori poco densi. Ma tutto con parsimonia e se non ci servono o non ci si può permettere ottiche lunghe e costose. Basta saperlo e ci si regola di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 8:00

@Marcorik - dipende dalla luce e dalla distanza del soggetto. Su apsc D7500 il TC17EII con il 300 f/4 se la cava egregiamente, eppure la fotocamera in questione ha la medesima densita di PX della D850....

ecco un esempio (nella stessa mia galleria ne trovate diversi)



Alessandroprof, non sono qua per fare gare ma, io ho postato una foto a 45 mega da una macchina che ha 45 mega, cioè a piena risoluzione, la tua foto è postata a 9,9 megapixel e la macchina ne ha 20 di megapixel, è un crop al 100%? O è ridimensionata? Inoltre di dettagli io ne vedo ben pochi, non volermene ma è molto impastata, non regge il confronto con i dettagli che ha la mia nelle zone a fuoco, proprio no, è una pura constatazione non voglio fare gare.

Rita, chiaro che liscio un obiettivo che magari costa il doppio sarà meglio di uno duplicato, ma ti faccio vedere uno scatto a piena risoluzione del 600 duplicato e a 1200 con cosa ci arrivi altrimenti?

www.juzaphoto.com/hr.php?t=3349251&r=68336&l=it

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:03

Alessandroprof, non sono qua per fare gare ma, io ho postato una foto a 45 mega da una macchina che ha 45 mega, cioè a piena risoluzione, la tua foto è postata a 9,9 megapixel e la macchina ne ha 20 di megapixel, è un crop al 100%? O è ridimensionata? Inoltre di dettagli io ne vedo ben pochi, non volermene ma è molto impastata, non regge il confronto con i dettagli che ha la mia nelle zone a fuoco, proprio no, è una pura constatazione non voglio fare gare.


@Marco - Il soggetto della foto (picchio) stava a circa 20m... Per la qualità d'immagine ti posso garantire che in stampa 40x40 i dettagli ci sono; come pure sul jpeg/tiff originale guardato sul mio monitor. Non devi guardare facendo pixel-peeping su una foto postata su un sito/pagina web. Il jpeg viene ri-elaborato già in fase di pubblicazione per ottenere un "peso" inferiore, in modo da ridurre lo spazio fisico sul server che lo contiene. Ne consegue minore qualità più o meno scarsa rispetto all'originale. Va anche aggiunto che il jpeg viene a sua volta rielaborato in locale dalla scheda grafica del pc/smartphone.... quindi trasformazione su trasformazione.
Il tiff, prodotto finale della conversione da RAW, non si può caricare per evidenti motivi di peso e compatibilità.
Ci sono anche ulteriori problemi che in questa sede, non ritengo opportuno considerare, perchè esulano dall'argomento.

@Rita - Infatti concordo al 100% con le tue considerazioni e posso confermare che la nitidezza/resa cala proporzionalmente con la distanza e luce. Va ricordato che la lente in questione non è stabilizzata, quindi necessita sempre e comunque tempi di sicurezza molto brevi. Si considera che la max. apertura con il 1.7x montato e f/6.7, perciò è necessario alzare la sensibilità ISO, per rimanere in zona di sicurezza.

Infatti avevo già scritto sopra che tra 1.4 e 1.7 il calo di resa diventa molto evidente sulle distanze lunghe.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:12

Anche gli AF-I lavorano solo con motore interno all'ottica.
imaging.nikon.com/lineup/lens/f-mount/teleconverters/af-i_tc-14e/index


@Marcorik - Aggiungo: nelle prime versioni degli obiettivi AF-S (con motore interno) venivano utilizzati motori compatibili con la trasmissione del segnale AF-I. Sucessivamente (ca. nel 2005) vennero montati sugli AF-S motori più leggeri, silenziosi, veloci .... per questo motivo la serie "II" ha il chip di controllo modificato, la parte ottica è tale e quale.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 11:08

Inoltre di dettagli io ne vedo ben pochi, non volermene ma è molto impastata, non regge il confronto con i dettagli che ha la mia nelle zone a fuoco, proprio no, è una pura constatazione non voglio fare gare.


Se non è gara sarà partita, match, round,Cool

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 11:13

E va bè allora niente foto e pareri puramente teorici, buon divertimento.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 11:31

Forse non è stato letto e quindi lo scrivo di nuovo, le differenze tra due Tc, tipo come si discuteva prima magari tra 14 e 17, si vedono su due file scattati in modo "maniacalmente" identici, stessi in tutto, altrimenti ne esce la solita gara a chi "lo possiede più lungo",
una foto singola più è bella più è gradevole da vedere ma sul tema di questa discussione non aggiunge tanto.

Tutto li.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 12:05

Ho trovato un 300 2.8 nuovo ad un prezzaccio.
Il vr ii. Ma pesa 2,8 kg Confuso
Ma del 500 pf 5.6 che ne pensate? Da usare liscio o al piu' moltiplicato 1.4 iii...Grazie ancora ragazzi

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 12:20

Ma infatti io non faccio gare MrGreen dico solo di usare con parsimonia i moltiplicatori da 1,7 in su perchè la qualità decade, poi capita talvolta che qualcuno dica il contrario, come si suol dire chi si accontenta gode! Purtroppo con la vecchiaia si diventa sempre più esigenti Cool. In ogni caso l'avifauna va fotografata da vicino in generale, se devo andare in quelle oasi dove per fare uno scatto ad un germano devo andare con apsc, 600 e 2x me ne sto a casa MrGreen le foto così di emergenza le conservo per le specie rare e le considero solo documentative ed è anche vero che io sono molto molto molto esigente con i miei file, poi gli altri facciano come gli pare MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 12:39

Ma infatti io non faccio gare MrGreen





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 13:01

Purtroppo con la vecchiaia si diventa sempre più esigenti Cool
Quindi dalle foto che ho postato tu non troveresti soddisfazione come qualità? No perché fammi vedere tu una tua foto a piena risoluzione su 45 megapixel così anch'io mi rendo conto di cosa intendi, nei fatti e non a parole.;-)

@Marcorik - Aggiungo: nelle prime versioni degli obiettivi AF-S (con motore interno) venivano utilizzati motori compatibili con la trasmissione del segnale AF-I. Sucessivamente (ca. nel 2005) vennero montati sugli AF-S motori più leggeri, silenziosi, veloci .... per questo motivo la serie "II" ha il chip di controllo modificato, la parte ottica è tale e quale.


Puoi documentare quanto affermi? anche un semplissimo link, no perché io non ho mai visto nulla di tutto ciò, nelle recenti ottiche viene indicata la compatibilità con i vecchi converter AF-I senza nessuna limitazione segnalata, e, questo dalla Nikon stessa...

Qui il link del recente 70-200 FL:

imaging.nikon.com/lineup/lens/f-mount/zoom/telephotozoom/af-s_70-200mm

Ed anche il mio 600 FL ha indicato i vecchi AF-I come compatibili nelle istruzioni senza segnalare limitazioni, detto da Nikon se posso.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 13:05

dico solo di usare con parsimonia i moltiplicatori da 1,7 in su perchè la qualità decade


@Rita - Esatto! Specie con gli f/4.


@Angelo - il 300 f/2.8 è una gran lente, ma il peso è considerevole. Per caccia itinerante consiglio vivamente il 300 f/4 + TC14EII. Assolutamente gestibile, anche senza VR.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 13:16

Puoi documentare quanto affermi?


@Marcorik - si che posso. la documentazione si trova in 2 file Excel (.xlsx) forniti da Nikon. Uno è relativo tra modello camera + ottica + TC, l'altro invece tra TC e relative ottiche. Bisogna pero leggere le note a fondo pagina.


i.postimg.cc/9F2C1r00/Lens-Comp.png

Questo è solo lo screeshoot del documento. Essendo un file Excel qui non posso caricarlo. Il file si chiama "LCC_En.xlsx" ed è fornito da Nikon.

ecco qua uno scatto di stamattina con la piccolina D7500 + 300 f/4 + TC14EII, mano libera e fuoco manuale al volo, scatto singolo.





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 13:49

Bellissima foto Alessandro.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 13:52

Grazie Marco. L'accopiata come vedi funziona, ma bisogna prenderci la mano....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me