| inviato il 20 Giugno 2022 ore 10:42
Ragazzi, a parte le "solite" incongruenze grafiche aggravate dal cambio di interfaccia più massiccio e alcune cose a cui bisogna sicuramente abituarsi (come capita sempre), a me Windows 11 non ha dato problemi di sorta, e per alcune cose ovviamente lo trovo più accattivante: ho installato senza problema sul mio portatile l'ultima versione RTM 22H2 (che è già disponibile sul sito come Preview, ma è a tutti gli effetti la finale 22H2 senza i piccoli bug fixing che arriveranno a Settembre, quando verrà rilasciata in forma ufficiale)... e non ho riscontrato problemi di sorta, anzi mi ci sto trovando molto bene! Ovvio con Windows 10 alcune cose risultano ancora più immediate e "vecchio stile" a cui siamo abituati, ma con un pò di aggiustamenti questo Windows 11 non è da sottovalutare (per me è immeritato il paragone a Windows Vista, che faceva letteralmente cagare quando è uscito, me lo ricordo bene) |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:15
Anche io son tornato indietro, stuttering insopportabile in gioco. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 14:18
“ Anche io son tornato indietro, stuttering insopportabile in gioco. „ Secondo me non è colpa "direttamente" di Windows 11, visto che io sia con il portatile scarso che con un PC fisso con 3070 non ho riscontrato problemi, al massimo va uguale a Windows 10 (in alcune cose pure meglio).. attento che forse ti si è attivata l'opzione "Isolamento Core" che migliora la protezione ma peggiora le prestazioni soprattutto sulle macchine più datate! |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 16:10
Non mi importa, se per usare un SO in una configurazione con processore Intel di sesta generazione devo cambiare questa impostazione vuol dire che non me lo vogliono supportare (e l'hanno pure scritto chiaro e tondo che avrebbero fatto il giro di vite sui processori). Per cui si, è colpa diretta di MS. Io non contesto tanto la scelta della sicurezza maggiorata, quanto la scelta di usarla per svecchiare il parco processori. Dare scelta all'utenza sarebbe stato più accettabile. Ragion per cui fino al 2025 (sempre che non allunghi il supporto al 10 MS, come credo avverrà ) non si cambia niente né a livello HW né tantomeno a livello SW (rotture permettendo, mi tocco). |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 6:44
Ormai da oltre sei mesi, io ho installato Win 11 su tre computers molto datati, incluso quello che uso per fare fotoritocco, utilizzando la chiave di registro che la stessa Microsoft ha pubblicato per bypassare le CPU non ufficialmente supportate da Win 11 e la mancanza della TMP 2.0 Funzionano tutti egregiamente, Win 11 è più veloce di Win 10, si oggiorna in automatico come Win 10 ed offre qualche funzionalità in più: non tornerei mai indietro. Per fotoritocco uso Adobe Bridge, Adobe Photoshop, Capture One e, raramente, Nikon NX Studio: funzionano tutti benissimo e senza problematica alcuna. Occhio che facendo degli aggiornamneti da Win 10 a Win 11 senza formattare ex novo il PC , ma lasciando le App ed i Dati di Win 10, c'è la possibilità che si corrompa l'immagine di Win 11. Dopo l'aggiornamento e solo quando Win 11 si è poi aggiornato all'ultima release, a mio personalissimo avviso, è bene fare una verifica di integrità dell'immagine di Win 11, da Windows Terminal, con Diritti di Amministratore, ed eventualmente, se la trova corrotta e non la ripristina da sè, fare il ripristino tramite i due command di dism.exe. Io su due su tre PC avevo rilevato che l'immagine era corrotta, da Windows Terminal, e li ho fatti rispristinare da sè con il comando di scannow. Ripristinata l'immagine, mai avuto alcun problema sui tre PC. Quello mio era palesemente un problema di gioventù di Win 11, e forse dei miei vetusti PC, quando l'ho installato io era uscito da pochissimo, mentre adesso suppongo che non ci sia iù alcun problema anche aggiornando da Win 10 a Win 11 senza riformattare tutto il PC. |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 7:55
Io dopo diversi mesi di utilizzo ho fatto il downgrade. Il mio dell, nonostante gli aggiornamenti continuava a bloccarsi. Impossibile lavorarci. |
| inviato il 21 Giugno 2022 ore 17:18
Non c'era nulla di corrotto Ale, fatto scannow e riparazione. Semplicemente, non andava bene per il mio uso. Per tutto il resto funzionava, ma c'era un difetto grave in gaming e quindi ciao ciao Win 11. Evidentemente con il tuo payload e con le tue configurazioni di mobo e sistema non risenti del problema che ho riscontrato io. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 8:27
Adesso dare un giudizio è prematuro, l'aggiornamento l'ho fatto da pochi giorni e sino ad ora non ho riscontrato problemi. L'aggiornamento è andato liscio ed è durato pochi minuti, il tempo del download e dell'aggiornamento stesso. L'interfaccia la conoscevo già, avendo un portatile con Win11, quindi sapevo come muovermi. Devo dire che lo trovo, per ora, più reattivo, più rapido all'avvio e nello spegnimento, per cui al momento non ho di che lamentarmi. |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 10:46
Se può essere utile io ho trovato la pace dei sensi con W11 ed usando la vecchia barra delle applicazioni rivista di W10 in W11 grazie al programmino (5$) StartAllBack, per mio uso essenziale in quanto io usavo la barra laterale e l'impossibilità di averla in W11 in modo nativo (limite del tutto insensato questo da parte di MS) mi aveva bloccato per un po' al passaggio. Per il resto ad ora tutto bene direi e ad ogni modo come sempre meglio adeguarsi quanto prima, tanto poi con gli anni W10 non verrà più supportato, di rimando, sempre con gli anni, il pacchetto Adobe lo escluderà nelle sue ottimizzazioni software, pertanto resistere è inutile |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 14:45
Infatti non ho Adobe... Ops! |
| inviato il 22 Giugno 2022 ore 14:55
“ Per il resto ad ora tutto bene direi e ad ogni modo come sempre meglio adeguarsi quanto prima, tanto poi con gli anni W10 non verrà più supportato, di rimando, sempre con gli anni, il pacchetto Adobe lo escluderà nelle sue ottimizzazioni software, pertanto resistere è inutile „ Il discorso vale per tutti i software, non solo Adobe, quindi alla fine, che ci piaccia o no, l'aggiornamento si fa. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 20:00
Io sto installando adesso Windows 11, version 24H2.... incrocio le dita... |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 22:21
Prega. Hanno cambiato la gestione della memoria con la H2 e ha dato un sacco di problemi. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 22:27
Per ora, primissima impressione, il PC mi sembra ben più veloce di prima... |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 22:27
“ Hanno cambiato la gestione della memoria con la H2 e ha dato un sacco di problemi. „ Mi puoi spiegare meglio per favore? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |