RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché scattare così tanto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché scattare così tanto?





user216001
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:15

E chi ha parlato di scatti d'autore? Ho mai parlato della qualità delle foto? Mi sono limitato al numero. Non mettermi sulle dita ciò che non ho digitato. ;-)

Come ho già detto in fase di apertura, per quella che è la mia esperienza e cultura fotografica, anche stando nell'ambito della fotografia amatoriale, che è quella che mi riguarda, tante foto molto spesso si abbinano a poca qualità, meno foto una maggiore qualità. Che non è una regola universale, ma in linea di massima è ciò che mi capita di vedere. In questo ed altri forum, nei social, nei circoli fotografici...

Mettiamoci anche un altro spunto di riflessione. Avere un'idea, un progetto, uno spunto, prima di fotografare. Io ci sono arrivato con il tempo, l'esperienza, il frequentare corsi, workshop, seminari, mostre, etc. La quasi totalità dei fotografi che hanno fatto da master a questi eventi di insegnamento, hanno evidenziato questo fattore. Cercare di scattare con un'idea, un progetto, uno spunto, permette di concentrarsi maggiormente sullo scatto, e di fatto diminuisce il numero di foto. In ambito ritratto e glamour posato, io trovo questo spunto di felice applicazione. Molti corsisti con cui ho frequentato corsi, workshop, etc... li ho visti decisamente migliorare in ambito qualitativo, ragionando in questo modo. Pochi scatti ragionati, ed una migliore qualità. Quando, prima, scattavano (scattavo) a tutto ciò che c'era di moto ed immoto, con risultati scarsamente qualitativi.

Ricordo un paio di anni fa, era pre covid, un workshop di ritratto e glamour. Dopo un paio d'ore dall'inizio della fase di scatto, mi siedo in parte ad un altro fotografo, che già conoscevo, e gli chiedo come sta andando. Lui mi dice bene, mi fa vedere: aveva fatto, in due ore, 600 foto. Io ne avevo scattate 50, nello stesso periodo. A fine giornata io sono arrivato a 220, cifra che per me è già esorbitante, ma dopo 6 ore di scatti ci stava anche, lui non so quante, ma se tanto mi da tanto sarà arrivato quasi a 2000. Io sono arrivato a casa, ho rivisto le mie 200 e rotte foto, mi sono scelto quelle 10-20 e tempo due o tre ore, spalmate in alcuni giorni, ho post prodotto quelle che mi piacevano. Lui, quelle 2000, quanto tempo ci avrà perso dietro? Per me il tempo è importante, io cerco di ottimizzare il mio anche quando si tratta di hobby.

user1856
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:16

Bergat ma certo, l'analogico era diverso.


Ricordo un'intervista sul famoso Joel Sartore.

Si trova ancora nell'archivio internet: Clicca

Joel riportava di scattare 10-20 rullini al giorno. Anche 800 rullini per servizio che poi sul NG diventano, toh, 10-12 scatti (dico io, a volte magari erano meno, altre più)

800 rullini da quante pose? 24? 36? Lui affermava 36 pose.
Fossero così (perchè non credergli?) significa che Sartore scattava circa 28'800 foto per un risultato finale di 10-12 immagini.
In Analogico.

C'erano altri budget... MrGreen


avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:17

premesso che 1000 scatti non mi spaventano, in un evento sportivo capita di farne anche di più in meno di un'ora

qui si parla di shooting posato in studio

arrivare a fare 1000 scatti in meno di 3 ore (una media di uno scatto ogni 10 s ) vuol dire uso massiccio della raffica e se lavori in luce flash come fai?

mettici un paio di cambi abito o comunque dei cambi posa dove un minimo di spiegazioni le devi dare, per non parlare di fare qualche modifica all'illuminazione...


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:21

io mi astengo dal giudicare. Continuo a sostener che la foto debba essere costituita da uno scatto singolo, perchè nell'altro caso si chiama film.

Per me invece non c'è un solo motivo per lavorare a scatto singolo.
Il "buona la prima" è un metodo troppo rischioso, anche le volte che scatto per me.
Non sai quante volte, riguardando le foto sul monitor 27" 4K, mi sono accorto di cose che non andavano, cose che non avevo notato in fase di scatto.

Una volta la pellicola costava ed era necessario lavorare in un certo modo, ma adesso oltre al modo son cambiate le esigenze. Mi costa tempo e noia riguardare 4-6000 foto di matrimonio quando una volta ne scattavo 1000, ma se al lancio del bouquet faccio tre foto, rischio di non averne nessuna buona. Non è la maniera giusta di lavorare.

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:25

Fossero così (perchè non credergli?) significa che Sartore scattava circa 28'800 foto per un risultato finale di 10-12 immagini.
In Analogico.


Eh Cosimo, sarà stato un insicuro anche lui... MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:28

Dipende dal genere fotografico.
In paesagisitica difficilmente supero 100 scatti a sessione, nella sportiva e naturalistica gli scatti crescono a dismisura, se non altro perchè si usa la raffica.


Io ho già dato ma se uno viene al mio matrimonio e inizia rafficare come un folle lo caccio.:-P

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:29

Quindi ti interessa più quante foto fa durante la cerimonia del risultato finale che ottiene?

user216001
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:29

Come al solito uno scrive pere e l'altro capisce mele... MrGreen

Shooting di ritratto e glamour.

Fotografo amatoriale.

Che ci azzeccano Sartore, etc? Dai su ;-)

user14408
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:40

@cos78

Ti posso assicurare con assoluta certezza che i gabinetti fotigrafici delle soprintendenza, beni architettonici e archeologici, di puglia e toscana dal 1990 al 1995 scattavano max 8 //10 rulli 120 al giono. Gabinetti altamente prifessionali, lavoro professionale e con standard da rispettare. quindi? Non è che siccome un tizio piu o meno noto afferma di scattare solo con la mano sinistra diventa un riferimento per l universo mondo.


Sono d accordo con chi dice che oltre un certo limite si chiama film.dicevo infatti che meglio piazzare una RED a filmare continuo per due ore e poi inviare tutti i frame a qualcuno che si mette "ore e ore e ore" a trovare quello buono che sicuramente troverà...magari dopo due mesi

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:47

800 foto... foto... Oddio... scatti al limite, in 140 minuti Eeeek!!! vabbe' dai... dunque... ehmmm... perché ne fa così tanti?
Questo volevi sapere?

Beh non lo so... che sia un po' insicuro?

user1856
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:49

Eh Cosimo, sarà stato un insicuro anche lui... MrGreen


MrGreen

e inizia rafficare come un folle lo caccio.


Sopra citavo Kuliyev che estraeva le foto dai video (fatti ai tempi con un a7r2).
E' anche vero che creava video da singole raffiche (con a9? non ricordo) quindi se volevi un video corto come accessorio, le raffiche le faceva tutte! MrGreen

E in effetti un po' folle lo è sempre stato anche se ora si è dato una calmata mi pare anche sul presentarsi con obiettivi "monstre" montati con il nastro adesivo! MrGreen


Shooting di ritratto e glamour.
Fotografo amatoriale.


Beh magari l'amatore prende spunto da chi scatta tanto! MrGreen MrGreen

user1856
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:53

Ti posso assicurare con assoluta certezza che i gabinetti fotigrafici delle soprintendenza, beni architettonici e archeologici, di puglia e toscana dal 1990 al 1995 scattavano max 8 //10 rulli 120 al giono.



Si ma sicuro!
A me se va di lusso scatto 3 fotogrammi in un giorno! MrGreen Cool

Citavo Sartore perchè all'epoca di quell'intervista mi aveva impressionato parecchio il numero pazzesco di rullini... sarebbero tantissimissimi scatti anche oggi! Eeeek!!!
Era "estremo" direi... MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 20:20

Sarà che nonostante l'età ho un'impostazione analogica...
Sarà che ho avuto un maestro che era capace di tornare a casa dopo una sessione di foto con due (due di numero) lastre esposte... (Ma anche con piccolo e medio formato non cambiava granché...)
Sarà che da quando scatto con una 6x9, un rullo significa avere 8 pose a disposizione...
E sarà che i rulli costano...
Sarà anche che faccio altri generi...
Ma sinceramente non riuscirei a fare 900 scatti in un giorno nemmeno in digitale. Se poi mettiamo anche che per il digitale ho una sigma foveon con un tempo di scrittura biblico, abbiamo la quadratura del cerchio.

Ad ogni modo, Epitaph, condivido le tue perplessità.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 20:42

Vabbè ma magari erano in tante e non avrà scattato solo una, se erano in 2/3 si fa presto MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 20:45

Di mio tendo a scattare poco, poi per esigenze particolari posso arrivare a riempire 250GB in 2 ore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me