| inviato il 27 Settembre 2021 ore 13:13
I problemi delle Minox risiedono in contatti elettrici che aprono/chiudono il solenoide dell'otturatore... Ci sono dei tutorial in giro e sembra non sia poi così difficile sistemarle (Tra l'altro ho scoperto che la mia, posata che era funzionante, ha smesso di andare...) |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 13:47
Per mia esperienza: MINOX 35 la qualità dell'immagine è eccellente in tutto tondo il problema dei modelli GL-GT è la batteria che se non sbaglio era una PX27 e dava problemi di alimentazione (in pratica era sottodimensionata) ci si accorgeva del guaio solo dopo lo sviluppo -foto nere- perché che si sentiva uno scatto -più debole- ma era solo la molla di rilascio, ma l'otturatore non scattava sebbene sembrasse funzionare. poi in fowa, grazie a quelli del CAI di Torino, hanno scoperto che si poteva alimentare senza problemi anche con 4 batterie 10L14 o equivalenti. La macchina in teoria viene sovra alimentata, in realtà funziona alla perfezione, senza danni Un'alternativa più recente è il modello ML (che va in program) e funziona benissimo. Sulle caratteristiche operative: il modello vincente è la GT, che espone in automatismo fino a 30 secondi e misura l'esposizione durante lo scatto, come la Olympus OM2. Per dire... se fotografi un temporale, questa chiude l'otturatore dopo che è arrivato un lampo. Nota. C'è anche la LOMO LC strutturalmente molto simile alla MINOX 35 che fa l'esposizione nello stesso modo, ma la qualità della lente è molto bassa. Ovviamente, le ho usate tutte... |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 13:49
“ I problemi delle Minox risiedono in contatti elettrici che aprono/chiudono il solenoide dell'otturatore... „ Ancora il solenoide, famoso in alcuni modelli pentax (una la possiedo ed è ancora funzionante e ha ripreso vita)... Mi pare di aver capito (e quanto dici riguardo al solenoide me lo potrebbe far confermare) che il problema sia nell'uso di batterie compatibili con quelle originarie (che non sono più prodotte perchè erano al mercurio). La sostituzione con alcune comuni R44 porta a problemi per la diversa tensione. Il riferimento al solenoide infatti mi fa tornare il tutto. Nella K30 probabilmente il difetto del solenoide creava problemi all'otturatore. Cambiato il tipo di alimentazione (con batterie stilo) il problema l'ho risolto senza dover cambiare il solenoide. Ho visto che vi sono batterie perfettamente compatibili con quelle originarie, un poco più costose, ma parliamo comunque di pochi euro. Provvederò ad ordinarle. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 13:52
“ La sostituzione con alcune comuni R44 porta a problemi per la diversa tensione „ no, te lo garantisco, non c'è nessun problema, l'ho fatto per anni di uso molto intenso in montagna. Esiste anche un comunicato ufficiale FOWA (degli anni '80) che proprio suggerisce questa soluzione. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 14:26
Mirko 15 anni fa si trovava a meno della metà, ora sembra diventata un oggetto di culto. Gsabbio “ C'è anche la LOMO LC strutturalmente molto simile alla MINOX 35 che fa l'esposizione nello stesso modo, ma la qualità della lente è molto bassa. „ Nella mia lista avevo dimenticato la Lomo ! Ho avuto anche quella, comprata dall'importatore austriaco quando non era ancora esplosa la moda, perché me ne parlò manager di un gruppo rock al quale avevo fatto il manifesto per i concerti usando queste fotine 10x15 che chiamavano "lomografie". Sì, effettivamente c'era questa particolarità dell'otturatore che rimaneva aperto fino a quando, secondo l'esposimetro, era entrata abbastanza luce. Foto mosse ma molto rock Ho poi rivenduto anche quella a un prezzo maggiore di quello d'acquisto, quando la moda era arrivata al top. Mi viene in mente che nel sito era pubblicizzato il favoloso "effetto-tunnel", che non era altro che una vignettatura vergognosa |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 14:32
“ 15 anni fa si trovava a meno della metà, ora sembra diventata un oggetto di culto. „ Vuoi sapere il perché? Una delle sorelle Kardadhian.. Una delle giovani, quindi con l'altro cognome, ha detto quanto le piace aver scoperto la pellicola con una di quelle compatte e voilà nel giro di due giorni i prezzi sono triplicati. E non sto scherzando. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 14:46
@PaoloMcmlx.Usato per quasi un annetto la Rollei35led e poi la Minox35GT che ho ancora con la velvia50 e posso garantirti che a parte le dimensioni tutto erano/sono fuorché giocattoli. A saperle usare ci si cavavano DIA che non avevano nulla da invidiare ad attrezzatura reflex di livello,certo l'ottica era un fisso 2.8,35 il mirotar e 40 se non ricordo male per la Rollei. Inoltre quest'ultima con il suo obiettivo colassabile richiedeva una certa attenzione nell'estrarlo e riporlo in condizine di chiuso. Confesso anche di aver usato la Nikon FM2 con il pancake 45/2.8P a mo' di compatta ma gli ingombri non la rendevano cosi tascabile come le due sopracitate. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 14:48
“ Una delle sorelle Kardadhian.. Una delle giovani, quindi con l'altro cognome, ha detto quanto le piace aver scoperto la pellicola con una di quelle compatte e voilà nel giro di due giorni i prezzi sono triplicati. „ Non è che per caso una delle sorelle è disposta a dire che le piacciono anche le Zenit? Ne ho un bancale e se il prezzo si triplicasse, potrei pensare a venderne qualcuna |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 14:51
“ Non è che per caso una delle sorelle è disposta a dire che le piacciono anche le Zenit? Ne ho un bancale e se il prezzo si triplicasse, potrei pensare a venderne qualcuna MrGreen „ Possiamo provare a pingarle su Instagram... sono certo che ci noteranno immediatamente in mezzo ai 140 milioni di follower. In ogni caso faccio prima una cernita di tutto il ciarpame fotografico e non che ho in garage e poi prepariamo un piano di marketing da sottoporre alle signorine. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 14:52
“ Ecco... la sorella Kardashan farebbe bene a farsi i fatti suoi e a non rompere gli attributi con la pellicola, che poi i prezzi salgono a dismisura. Parliamoci chiaro non si può chiedere 25 € per un rullino di Velvia solo perché qualche imb-ecille si fa bello fotografando con la pellicola. Ma andate a fare in cul. dove siete sempre stati che fate meno danni „ Troppo tardi Paolo. Ormai la pellicola in America è sdoganata da questi soggetti come super cool e hipster. Quindi prezzi alle stelle per qualunque rumenta. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 14:53
Gsabbio “ Esiste anche un comunicato ufficiale FOWA (degli anni '80) che proprio suggerisce questa soluzione. „ Trovato, l'avevo scaricato quando cercavo informazioni su quale Minox acquistare e cosa usare per sostituire le PX27 al mercurio.
 C'era un tappo-contenitore originale, fornito dall'assistenza Minox, ma si potevano anche usare le 4 batterie semplicemente fissate con il nastro adesivo. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 15:04
Ah, ho capito Vafudhr, allora mi sa tanto che alla vecchiaia mi dovrò convertire al digitale... sperando che diventi demodé al punto da potermi permettere una 1 DX lll a prezzo di realizzo |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 15:11
“ MINOX 35: certo l'ottica era un fisso 2.8,35 il mirotar ... A saperle usare ci si cavavano DIA che non avevano nulla da invidiare ad attrezzatura reflex di livello „ senza alcun dubbio: io ho eccellenti foto d'arrampicata ed alta montagna (al freddo) scattate con la MINOX 35. Forse perché è un Tessar... ma garantisco che su dia la nitidezza è assolutamente pari alle lenti TOP Olympus e Nikon. Inoltre, anche la resa del colore è eccellente. Si potrebbe essere perplessi sul fatto che la messa a fuoco non solo è manuale ma deve anche essere eseguita stimando 'ad occhio' la distanza e riportandola sui riferimenti della lente. Ma la cosa straordinaria è che non ho mai sbagliato una messa a fuoco con la MINOX (grazie alla profondità di campo ed all'impiego dell'iperfocale). Per contro, la Rollei 35 (io ho avuto quella col 40 tessar), aveva una meccanica stupenda ma era scomodissima e macchinosa da usare. L'ho mollata dopo poco. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 15:13
Tornando in topic, vorrei aggiungere al mio elenco una fotocamera che mi era sfuggita: la Petri 7s, compatta (in effetti non compattissima) a telemetro decisamente economica. Con la Canonet condivide dimensioni e luminosità dell'ottica, nonché la possibilità di avere una lettura esposimetrica corretta anche con uso dei filtri, dal momento che il sensore dell'esposimetro è all'interno della filettatura a cui si avvita il filtro. E non è cosa da poco... In più vorrei aggiungere, sulle yashica Electro, la.possibilità di acquistare due aggiuntivi ottici (un Wide ed un tele) che consentono di avere l'equivalente di una triade 30-45-60 mm portando dietro oltre alla compatta, l'ingombro di un astuccio per occhiali. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |