RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'immensa supremazia FF nei confronti del m4/3 : parola alle foto......


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'immensa supremazia FF nei confronti del m4/3 : parola alle foto......





avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2021 ore 11:47

usare la stessa lunghezza focale,e stessa apertura,poi croppare il ff a 2x(stessa area inquadrata dal m43)?...la potete fare come prova?

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2021 ore 11:50

@Aetoss
La bellezza dello sfocato non è un parametro oggettivo, ma è un parametro soggettivo!;-)

Ad esempio io apprezzo lo sfocato "importante" soltanto in alcuni ritratti, ma non in tutti e, per i miei gusti, certi ritratti con un solo occhio a fuoco sono orrendi... poi bisogna anche considerare che in diversi generi fotografici avere una maggiore PDC è un indubbio vantaggio.


avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2021 ore 11:52

Ma si dai stiamo tutti sereni che possiamo fare foto belle tutti noi.

Mi stupisco sempre quando qualcuno giudica come inutile un sistema, inferiore un altro, superiore un altro ancora. Ci vedo solo una incapacità ad aprire la propria mente. Ad avere una visione complessiva di ampio respiro ed equilibrata.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2021 ore 11:55

@Aetoss non puoi mai avere la PDC di una m43 per quanto vuoi chiudere il diaframma

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2021 ore 11:56

Aetoss concordo assolutamente con te. Il formato m43 ha i suoi indiscutibili vantaggi tipo pesi, costi, ingombri, stabilizzazione, pdc rispetto ad un sistema FF. Comunque sarebbe bello confrontare 2 stampe di paesaggi con questi 2 sistemi, per vedere quanti riuscirebbero a riconoscere, senza il minimo indugio MrGreen quale è stata stampata con questo o quel sistema MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2021 ore 11:57

Non comprendo come la "presunta" maggiore profondità di campo dei formati minori venga sempre utilizzata come pozione magica a favore appunto del sensore minore.

.....viene sbandierata mettendo pari inquadratura sui due formati....ovvio che la pdc aumenta!!mi riduci la focale a pari distanza e mi mantieni stessa apertura,

questo avveniva ben prima del digitale, prima del autofocus, prima del rullino e prima dei forum.Cool

user210403
avatar
inviato il 25 Settembre 2021 ore 11:57

Ovvero: una lente migliore rende più performante il sensore più "debole", oppure no?

Decisamente SÌ
Ma il post è fatto con convinzione?

Assolutamente SÌ
Il nuovo canon RF 100-400 F8 che tutti vogliono per farci paesaggio, (che assieme alla R5 costa dai 4000 ai 5000 euro a seconda dello stato del corpo) nella mia prova ( in cui in realtà era il 200-600) si è dimostrato decisamente inferiore al 300 Pro liscio.
Potete vedere le foto alla massima risoluzione nel link.
Se c'è qualcuno che parla ancora di infinita superiorità /abisso /confronto impietoso davanti a queste foto può significare solamente 3 cose :
1- dichiara palesemente e intenzionalmente il falso!!! ( cosa che sospetto sia la più probabile, ed inizio a crederci seriamente dopo aver avuto diversi sospetti)
2- devo denunciare il mio oculista che mi ha venduto occhiali fasulli
3- devo denunciare Eizo che mi ha venduto un monitor fotografico professionale, calibrato con sonda esterna, mentre in realtà è una porcheria

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2021 ore 11:58

In questi termini la questione mi sembra, come al solito, mal posta. Ai tempi dell'analogico, come giustamente ha ricordato Paolo, nessuno si sarebbe sognato di dire che si poteva ottenere dal formato leica la stessa qualità del 6X6, per ovvi motivi. Però si discuteva sul fatto che il formato leica, per determinati scopi (per esempio fotogiornalismo, street...) potesse essere conveniente da usare perché la perdita di qualità era accettabile e veniva compensata da altri vantaggi (pesi, ingombri e, soprattutto per i fotoamatori, costi: un corredo medioformato di qualità per molti era proibitivo).
Credo che bisognerebbe ragionare nello stesso modo a proposito di FF e 4/3: cioè non dovrei domandarmi cosa sia meglio in assoluto, ma quale sia la soluzione migliore per le mie esigenze, cioè, detto in soldoni, se ho bisogno di (o mi piace) stare più leggero quando vado a far foto, un sistema 4/3 mi può andar bene? Mi fornisce qualità sufficiente? Chiaro che la risposta è personale, bisogna vedere come mi piace che siano le foto che faccio, non solo per la risoluzione ma anche per i passaggi tonali, specie se le voglio stampare in grande, e cosa riesco a spremere dai software in fatto di riduzione del rumore, se mi piace scattare con poca luce o no, eccetera.
Personalmente preferisco il FF, ma se dovessi viaggiare parecchio, siccome mi piace parecchio fotografare con il tele, credo prenderei in considerazione anche l'idea di usare un sensore più piccolo, che mi permetterebbe di stare notevolmente più leggero...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:01

E non puoi avere un cannone 300x800 a soli 7000 euro. E non puoi avere la stabilizzazione fino a 7 stop, ma puoi avere altri vantaggi.
Se hai entrambi i sistemi unisci questi vantaggi.
Se poi ne hai uno solo dei due e vuoi perder tempo sul forum ad elencarne i pregi, non c'è problemaMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:03

@Nikmeditato: ma quanta PDC ti serve? Io a più di F8 con il micro non scatto praticamente mai, a volte mi è capitato di arrivare a f11 perché l'ND che avevo dietro non bastava, e le ottiche FF arrivano senza problemi a f16/f22.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:05

@Nikmeditato
Hai dimenticato il moltiplicatore x1.25 integrato... dovevi dire 300-1000mm!Cool

Dimenticavo... un 300-1000mm che alcuni affermano sia addirittura utilizzabile a mano libera!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:06

devo denunciare Eizo che mi ha venduto un monitor fotografico professionale, calibrato con sonda esterna, mentre in realtà è una porcheria


Anche io uso un Eizo pro, alla fine chi usa M4/3 è attento a ogni passaggio e mediamente le fotografie con M4/3 sono più belle di quelle con 35mm. Un sensore smart per gente smart.

user210403
avatar
inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:10

Chiaramente il sensore FF è superiore.... Questo è palese... Anche un buon sensore apsc è superiore al m4/3 ... Questo l'ho già dimostrato ampiamente..
Ma vale solo se le condizioni sono controllate e se le ottiche sono di pari livello....

A me premeva dimostrare che chi parla di infinita superiorità, e sono in tantissimi, a tal punto da arrivare a dire che uno zoom economico f6,3 su FF o un f8 o addirittura un f11 su FF darà sempre risultati migliori del m4/3... Questo è palesemente falso, l'ho dimostrato, lo sto dimostrando e lo dimostrerò ulteriormente....

Poi, detto questo, chiaramente io sono il primo a dire che per fare le foto paesaggistiche su lunga distanza che piacciono a me, preferisco usare senza dubbio la a7r2...( MA NON CON UN F8..... MrGreen)

Se devo andare ad appostarmi in un capanno col treppiede, sapendo già cosa potrei fotografare chiaramente prendo FF con super tele f4 o 200-600...

Se voglio fare caccia itinerante, non mi passa neppure per l'anticamera del cervello di prendere su A9 o A1 con 200-600 o peggio ancora fisso f2,8 o f4... Che non mi darebbero NIENTE di più, se non di meno, limitandomi enormemente nei movimenti.
Prendo su tutta la vita il 300 Pro con i due TC che al collo non lo sento nemmeno e se cala la luce scatto a 1/10 , cosa IMPOSSIBILE da fare con tutto il resto

Se voglio fare un viaggio lungo o anche breve non mi passa neppure per l'anticamera del cervello di prendere su il 200-600 o peggio ancora un fisso luminoso o un 24-70 2,8 grosso come un melone o peggio ancora quaranta piccoli fissi luminosi...
Uso il 12-100 e il 300 Pro ( e il nuovo 40-150 f4) e faccio TUTTO

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:12

Due sole considerazioni estemporanee perchè vedo già troppe liti e poi mi eclisso.

Miopia e Paolo, il confronto 35mm con 6x6 non è molto pertinente, perchè la "base" (la pellicola) è la stessa con le stesse caratteristiche di grana, GD, ecc. il vantaggio del 6x6 era "SOLO" perchè subiva un minor ingrandimento (ed infatti le ottiche medio formato erano più scarse delle 35 mm Cool).

Il confronto avrebbe senso se fosse fatto su due porzioni diverse, MA dello stesso sensore/fotocamera (impostando il crop come su 5DsR o A7R3/4).
Utilizzando brand diversi tra loro è come paragonare emulsioni diverse tra loro con le diverse tecnologie/caratteristiche.

Infine se il micro 4/3 fosse così superiore, mi spiegate perchè dove gira il grano a livello professionale, la gente è così p.irla/masochista da continuare a scarrozzarsi dei 600 f4 su catafalchi da 1,5 kg cad. quando "basterebbe" ben meno, sia economicamente che per pesi/ingombri? ;-)
Ricordo per i più distratti, che nel 98% dei casi l'attrezzatura la compriamo e non ci viene data in dono....

Ed assicuro che ambassador e tester Oly ne sono venuti a carrettate, in questi 10/15 anni a "provarci" ad ottenere la stessa qualità.... MrGreenMrGreenMrGreen, ma la volta successiva ritornavano ancora con Canikon.... mah.... curioso il mondo fuori da Juza! Cool

user210403
avatar
inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:18

Infine se il micro 4/3 fosse così superiore,

ATTENZIONE io non ho detto che il m4/3 è così superiore....
È superiore se lo confronto ad un f8 o a un f11, se prendiamo 300 F4 Pro con 600 F4 GM è straovvio che il 600 gm su ff è superiore al 300 Pro... Soprattutto in un contesto naturalistico o sportivo dove conta moltissimo l'af.....

Però... Devi considerare anche che il 600gm sulla A1 ti costa in totale oltre 20k..... E pesa attorno ai 4kg....
Il 300 Pro usato col tc su una Em1iii usata lì prendi con 3000 euro.... E pesano meno di 2kg...

Non è una differenza da poco MrGreen


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me