| inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:10
dipende da cosa fotografi. Io ho sia 850 sia la z7 e ti posso dire che - se fai uccelli in volo dimentica la Z7, l'850 ha un AF decisamente più veloce e reattivo nell'aggancio inziale del soggetto, anche se va detto che una volta agganciato il soggetto la tenuta del fuoco non è affatto male. - se fai uccelli acquatici o principalmente soggetti su posatoi la z7 va benissimo, anzi la precisione superiore dell' AF è tanto di guadagnato sopratutto quando utilizzi il TC |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:25
tolto il resample, cambiato nulla. ma differenza imbarazzante a dir poco eh. su lightroom scritta perfettamente nitida al 100% di zoom... stesso zoom su irfanview e sembra pixelart anni '90. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:33
“ allora... mio padre non sa bene quel che vuole. è appassionato da tanti anni, ma ha la sua età e poca voglia di imparare bene le cose... sopratutto è un analfabeta informatico percui la maggior parte delle foto finiscono a stento salvate sul pc e guardate sull'ormai vetusto Picasa. „ se ha poca voglia di imparare vai sulla D850. E' un po' una bestiona rispetto alle Z, ma ti garantisco che con le ML è un mondo un po' diverso, devi reimparare tutto, specie la messa a fuoco...se lui è "pigro" (e lo capisco), io starei nel mondo reflex, la 850 è una gran macchina. Certo, le lenti Z (io ho un Z7 e un discreto parco ottiche native) sono quasi tutte davvero spettacolari, ma se c'è un genere fotografico in cui le Z forse non eccellono è proprio l'avifauna. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:34
“ tolto il resample, cambiato nulla. ma differenza imbarazzante a dir poco eh. su lightroom scritta perfettamente nitida al 100% di zoom... stesso zoom su irfanview e sembra pixelart anni '90. „ non vorrei andare off topic, ma ci deve essere qualcosa nel tuo pc, oppure dei settings sballati, nel mio non c'è nessuna differenza, tra irfanview e tutti gli altri programmi di editing installati (CS6, LR, DxO Photolab, Rawtherapee, Nikon capture) funziona talmente bene che lo uso da... penso più di 20 anni, sicuramente almeno dal 2001. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:38
Ma irfanview non è un programma per lo sviluppo dei raw; se vuoi un programma gratis per sviluppare i Nef usa capture studio, non è difficile da usare, basta perdere un po' di tempo col manuale, e i risultati sono ottimi. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:40
ma non che è intendevi per visualizzare jpeg, gsabbio? perchè io sto guardando raw appunto |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:52
se sono raw Nikon non c'è nessuna differenza di visualizzazione tra raw e jpg se sono raw sony (arw) allora mostra il raw in definizione molto bassa mentre lo jpg è normale Da quel che ricordo i raw canon li visualizza normalmente (come i nikon) gli altri non so |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:52
D850 senza pensarci Gli scatti sono paranoie da fotoamatori |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:03
nel senso che tu compreresti una macchina con 200000 scatti? |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:26
ah... su irfanview: devi installare anche i plugin, senza quelli i raw te li fa vedere piccolissimi verifica |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 10:13
Certo che la compro se mi serve! Ho passato il milione di scatti anche su fotocamere non professionali! Quando si andava a pellicola non esisteva il conta scatti Mica è una mozzarella che scade! Inoltre è il componente più economico da cambiare |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 14:04
si i plugin li ho messi. ok gobbo, ma relax grazie della tua opinione a riguardo. io ho sempre visto la gente preoccuparsene e i prezzi calare sensibilissimamente all'aumentare degli scatti di una macchina. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 14:20
“ nel senso che tu compreresti una macchina con 200000 scatti? „ Ciao Arus , ho una Nikon D3 con 370.000 scatti e passa. La vecchietta ancora saltella che è una bellezza |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 14:21
Io sono rilassatissimo! Semplicemente sento dire sempre le stesse robe |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 19:30
si ma ci sarà un motivo no? costa oltre 200€ cambiare un otturatore giusto? e dal alcune statistiche che vidi, effettivamente si aggirava attorno ai 100-150mila scatti mediamente. chiaro che alcune duran di più alcune di meno. ma con 180000 risparmi sul prezzo rischiando di doverlo cambiare, magari anche subito... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |