| inviato il 25 Settembre 2021 ore 1:35
No Raf non va così. Si scassano meno delle reflex, c'è meno roba che si muove. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 2:03
RAF ma che dici... avevo una A7II da 100mila scatti, come nuova Viste Fuji anche con cifre doppie o triple... Non avendo gran meccanica interna il consumo è praticamente nullo! Qui chiaramente un lotto sfigato, altrimenti non si spiega il 2 su 2... Basta un operatore che non ha cablato correttamente |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 7:17
Mi dispiace Marco, ti seguo spesso fai belle foto mi piacciono i tuoi scatti .. si vede che sei una persona precisa quindi ti credo che le tue fotocamere le tratti coi guanti. Io sono come te, tengo tutto perfetto, la mia Audi A3 ormai ha raggiunto i 100mila km ma sembra appena uscita dalla fabbrica .. così come tutte le mi cose, ragione per cui mi seccherei molto se mi accadesse una cosa simile. Anche perché sono sacrifici per acquistarle .. Io non sono d'accordo con chi dice che può succedere .. uno su 1 milione forse ok, ma 2 fotocamere alla stessa persona con lo stesso problema? Mi puzza… Io per esempio da quando sono passato da 6D a R ho cambiato modo di fotografare, come te adesso uso sempre il live view.. Troppo comodo lo schermo articolato per rinunciare! Lo uso dalla mattina alla sera e lo ruoto/inclino in continuazione. Dovrei limitarne l'uso? Manco morto! È fatto per questo e deve funzionare. Finalmente da quando ce l'ho scatto dalla posizione che mi pare e piace: - dal basso a pozzetto (altezza giusta da ritratto) - dall'alto lo inclini verso giù - in verticale lo apro a “sportello” a 90 gradi - e qualche volta l'ho ruotato in modo strano per inquadrature da punti scomodi .. Fin'ora mai un problema ed ha un touch da iPhone .. ed è giusto che sia così! |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 7:37
Spiace molto anche a me Marco. 2 problemi identici su 2 esemplari non può essere liquidato come un caso di sf.iga, a livello probabilistico siamo a valori infinitamente piccoli, quasi impossibile che si realizzino. Una cosa del genere capita solo se c'è un difetto (debolezza) di fabbrica su tutti quei prodotti (quantomeno appartenenti allo stesso lotto) e comunque bisogna essere pure sfortunati perchè entrambi accadano su due macchine alla stessa persona. Comprendo quindi pienamente la tua incaxxatura e delusione. Spiace davvero leggere cose di questo genere su un marchio un tempo prestigioso come Nikon |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 8:53
"Se fossi stato uno strafottente che butta l attrezzatura come capita l'avrei compreso...ma credetemi che sono troppo preciso e ci sto restando di merda..." Marco Patti, a quanto vedo, in questo caso la precisione non cambia la situazione, il problema potrebbe essere relegato ad un guasto della basetta che porta il segnale video dalla fotocamera al display come succedeva sui PC portatili. Di solito chi fornisce i display a Nikon fornisce anche la basetta di collegamento ed è plausibile che, viste le problematiche riscontratrate durante l'utilizzo intensivo del display vengano riviste le specifiche di tale componente x risolvere in toto il problema. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 9:32
Sicuranente, o meglio molto probabilmente si tratta della rottura di uno dei nastri del connettore FFC, che viste le presunte dimensioni potrebbe costare sotto i 5€, per cui il costo della riparazione graverebbe sulla sola mano d'opera. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 9:37
Il costo della riparazione secondo me Marco conta che gravi su Nital. Dopodiché non è il massimo che una funzione che non prevede limitazioni di stress dia questo risultato. Io il basculante lo uso solo per foto la cane quindi sto sereno. Per Marco mi pare che qualche riflessione si ponga. Mi fa quasi partire la scimmia per un corpo di riserva magari Z7II (ci si attacca a tutto per inventarsi necessità ….. ) |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 10:00
E ma…il made in Thailand… Non era mica a livello qualita' del made in Japan? L'unica che produce in Giappone, oggi, ancora e' solo Canon (a parte i pezzi di grande tiraggio e la maggior parte plasticotti da bundle o giu' per li'). |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 10:15
Lotto molto probabilmente difettoso. Capita. E mi viene da pensare alle a7iii in America con il problema dell'otturatore (che si rompe/rompeva ben prima dei fantomatici 200000 cicli). Od al buiotto con la lente crepate. Tutto il mondo è paese |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 11:21
Dico la mia opinione: dispiace x l'accaduto, deluso ed arrabbiato lo capisco perfettamente, hai evidenziato un probabile difetto delle Z6, chiaro che Nikon dovrà migliorare questo aspetto. Sono macchine complesse, come sicuramente altri marchi non sono esenti da difetti di uso continuo. Certo che le ammiraglie, che puntano tutto sulla qualità e soprattutto affidabilità del mezzo nel tempo, difficilmente hanno il monitor snodabile, proprio perché è l'anello più debole del sistema. Ora, è Nital che si deve prendere carico di risistemare il tutto, altrimenti che esisterebbe a fare l'assistenza ? Certo che il problema potrebbe ripresentarsi, proprio xké è un componente fin troppo delicato il monitor snodabile...credo che se non vuoi rinunciare a questa possibilità dovresti valutare l'opzione di usare un monitor esterno, come fanno i videografi. Ti mando un in bocca al lupo |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 11:45
Pentax… Made in Japan mi pare |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 11:48
Anche la mia Z6 è made in Japan, posso stare tranquillo? |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:04
“ E ma…il made in Thailand… „ Non illuderti che un oggetto marchiato made in japan sia veramente fatto in Giappone. Il 99% dei componenti verranno da paesi del terzo mondo, vedi ad esempio le auto europee i cui componenti sono costruiti per la maggior parte nei paesi nordafricani e dell'europa dell'est. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:08
“ Beh. Le ML sono delicate avevi la D850 una bestia, un carro armato. Qualche cosina in meno della Z6II ma avevi una bella fotocamera. Ci sono professionisti che adoperano ancora la D750. Non dubito che la migliore ML non arriva neanche a 90mila tiri... Su con la vita... Le ML le fannoi per scassarsi presto. Alimentano il mercato. „ Io ho una D500 il cui sistema di apertura dello schermo immagino sia del tutto simile a quello della D850, visto che i corpi sono praticamente identici. Ti posso assicurare che è uguale uguale a quello delle Z7 e Z6, quindi se lo maltratti lo romperai esattamente allo stesso modo. C'è una ragione se le ammiraglie, in genere, non hanno il display basculante. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:17
"Pentax… Made in Japan mi pare" Direi di no,molti obiettivi sono made in Vietnam,i corpi non ricordo,non ci ho mai dato troppo conto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |