| inviato il 25 Settembre 2021 ore 21:07
E' stata anche la focale di alcuni dei piu' grandi della fotografia Io sono una pippa,pero' mi rendo conto che la utilizzo molto (su 16-55) |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 8:45
Giusto, i fissi luminosi devono andar bene, per l'uso che ne fai, a TA o chiudendo massimo 1 stop, sennò tanto vale uno zoom pro |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 9:10
Assolutamente d'accordo!o magari quella volta che vai fuori e vuoi star piu' leggero..ti porti un fisso luminoso e ti diverti con quello |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 13:38
un grandangolo luminoso credo faccia spesso comodo, in interni, situazioni in esterni in condizioni di luce scarsa... o, visto che la distanza di messa a fuoco minima è di pochi cm, anche per mettere fuori fuoco lo sfondo di un soggetto vicino. E se devi fare paesaggio di giorno, con diaframmi attorno al 5,6 si ha una nitidezza a llivelli stratosferici. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 14:47
Ecco io ad esempio il massimo grandangolo in cui sento il bisogno di alta luminosità è il 35mm, sotto per quello che ci faccio io un f/2.8 va benissimo. Perché sotto al 35mm scatto quasi sempre a soggetti statici o ho bisogno di una alta pdc, quindi non mi serve un f/1.4. |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 15:56
Se fosse così ne sarei molto felice! |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 16:08
@Zuorro“ Se fosse così ne sarei molto felice! „ ...a cosa ti riferisci? @Nessunego beh certo ognuno predilige situazioni differenti ...ma mediamente vedo che grandangoli luminosi sono spesso usati in eventi in interni o situazioni di scatto in interni, poca luce e spazi spesso ridotti. E poi anche esterni in condizioni di luce scarsa... |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 21:51
Un'ottica luminosa a me fa sempre comodo, mi permette di tenere bassi gli iso, mi sfoca lo sfondo, mi permette giochi in notturna. Poi certo, le dimensioni contano, ma se guardiamo solo le dimensioni ogni x-pro per la street dovrebbe montare solo ed esclusivamente fujicrons, tra l'altro sono gli unici che non occludono la vista con l'ovf. Invece queste ottiche le vedo provate soprattutto su xpro3 anche nei promo commercial di Fuji |
| inviato il 26 Settembre 2021 ore 21:56
Non metto in dubbio che a qualcuno un 24mm eq più aperto di f/2.8 possa servire, infatti specificavo che per quello che ci faccio io non mi serve (a) con quella focale nel mio modo di fotografare non ha senso sfocare lo sfondo, perché se la uso è per contestualizzare e far vedere il contesto, sennò uso un normale o mediotele; b) quando la uso i miei soggetti sono quasi sempre statici, quindi basta lo stabilizzatore o il cavalletto; c) quando la uso i miei soggetti necessitano di una pdc abbastanza significativa, quindi chiuderei comunque almeno ad f/2.8, più spesso ad f/5.6). Ma questo sono solo io. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 23:57
Dpreview ha provato il nuovo obiettivo Fuji 23 f1.4 mkII... "- nuovo schema ottico rispetto al vecchio 23, leggermente più grande e pesante, ha impermeabilizzazione, la dimensione del filtro è un po' più piccola del vecchio 23. - Ha motore lineare, quindi nessuna frizione di messa a fuoco manuale. - Un pulsante di blocco della pausa sulla ghiera dei diaframmi - Il vecchio di 23 è abbastanza lento e nervoso con l'autofocus, il nuovo 23 è molto più veloce. Molto più fluido e silenzioso - Il vecchio 23 non aveva una messa a fuoco ravvicinata, il nuovo 23 ha il doppio dell'ingrandimento del vecchio 23. Meglio per la fotografia ravvicinata - Stelle solari piuttosto interessanti. Bella lente per questo. - Con la modalità di fuoco lineare può essere piuttosto difficile mettere a fuoco manualmente con precisione. Non ideale per la video. Ma la "respiro" con la messa a fuoco è ben controllata. - Bokeh mostra "occhi di gatto" negli angoli a tutta apertura. Scompare immediatamente quando si diaframma un po'. Nel complesso molto bello il bokeh, fluido. Piace il modo in cui rende le transizioni. Alcuni anelli di cipolla nelle palline bokeh stesse - Nitidezza al centro: straordinariamente buona al centro anche a f/1.4. Anche il vecchio 23 è molto nitido. Ma un piccolo miglioramento è visibile sul nuovo XF23mm F1.4 - Nitidezza agli angoli: il vecchio 23 è piuttosto pastoso negli angoli a f/1.4, e inoltre non diventa super nitido a f/2.8. Il nuovo 23 è molto più bello già a f/1.4 - Consiglio di acquistare il nuovo 23, ma per video il più vecchio potrebbe essere migliore per la messa a fuoco manuale. " E concordo quando si dice che non vediamo il reale potenziale di nitidezza di nessuno degli ultimi obiettivi Fujinon, poiché sarà visibile solo quando la Fujifilm X-H2 da 40 megapixel arriverà sul mercato nel 2022. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 0:38
Il 23 è sicuramente un upgrade |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 8:09
Beh che sia soggettivo è sempre vero per qualunque materiale fotografico. Se a tutti servisse lo stesso materiale si produrrebbe solo una fotocamera e solo pochi obiettivi... invece ce n'è una marea, anche troppo. Il fatto è che Fuji in questo modo ha differenziato e ampliato l'offerta. Proprio questo. Canon e Sony escono con foto camere top da 5 o 6 o più mila euro e Fuji esce con la sua fotocamera top da 2500 euro. Ci vedo una pura strategia di marketing attuata con coerenza. E lo stesso vale per gli obiettivi di questa serie f1.4, da mettere in relazione con gli obiettivi top di altri listini. Cerco di guardare oltre le mie personali esigenze. Diciamo che è più un discorso di marketing, di fasce di mercato occupate. E comunque stiamo parlando della X-H2 solo sulla carta, vedremo poi le caratteristiche, che saranno apprezzate da alcuni e inutili per altri, come sempre accade per ogni strumento e come è giusto che sia. Intanto con questi obiettivi f1.4 comincio a percepire che abbiano fatto un gran lavoro in Fuji, per mia opinione. |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 9:47
Dai samples di DPReview trovo il 23 ed il 18 tanta roba. Il 33 invece mi convince meno. Va detto che in altri video il 23 non mi aveva per nulla impressionato. Curioso di vedere a questo punto anche le future lenti in arrivo! |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 11:23
Io sto puntando al nuovo 18. Ma son curioso di attendere prove del nuovo 23 …pur conscio che son due focali differenti. Il 18 si sta rivelando ottimo già a tutta apertura. E lo penso x interni o esterni in condizioni di scarsa luminosità…. E poi è eccezionale diaframmato per usarlo di giorno x paesaggio o per reportage…. Unica cosa negativa le dimensioni…. Per certi utilizzi il 18 f2 è sicuramente preferibile. Ma tutto non si può avere e bisogna per forza far riferimento alle proprie priorità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |