| inviato il 18 Settembre 2021 ore 21:34
Uly appunto, per i miei gusti ho visto che nella quasi totalità delle situazioni i dettagli oltre 25 max 30 non mi piacciono, sugli altri parametri (mascheratura e raggio) invece dipende molto più dallo scatto, in qualche situazione posso ritrovarmi - grossomodo - con i valori che hai indicato. Invece non ho capito perché tieni l'NR chroma a 20, a iso base secondo me non c'è bisogno, e si vanno un po' a penalizzare alcune sfumature. |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 21:38
L nr per me è fisso a 0 su Sony e 10 massimo su Leica ccd, chroma invece lo metto a 10 o 20 come sopra e via. In entrambi i casi fa il suo lavoro senza gloria o disonore. Dxo fa il suo riconoscendo la lente ma CALCA la mano .. |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 23:30
“ Quello che non sopporto di dxo e che quando muovo i cursori non mi fa vedere immediatamente il risultato.... „ ti riferisci a Prime e deepPrime? Perchè altrimenti non mi pare lento |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 3:17
Gian Carlo la mia lamentela è dovuta al fatto che man mano che sposto un qualsiasi cursore di regolazione mi fa vedere un anteprima grossolana che non rispecchia il risultato che si ha quando finisco di fare la regolazione. Ho provato con tutti i settaggi ma niente, alla fine lo ho abbandonato perché mi faceva perdere troppo tempo. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 6:57
in argomento posso dire che la nitidezza mi faccio bastare LR, riduzione rumore quando serve idem, farlo a 100 iso…cambiate macchina , se una macchina a bisogno di pulire il file a 100 iso e na cacata galattica, il minimo sindacale per un cmos FF moderno é 800iso Uly perdona la domanda fuori tema, nell'altro topic avevo letto che consigliavi un filtro close up +1 per migliorare la resa ai bordi delle M su macchine con stack spesso, ma il filtro close up fa perdere l'infinito, già con un +1 arrivi al massino a 3metri, quindi come risolvi il problema |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 9:33
Ma nel DXOpure cosa puoi regolare rispetto a dxo photolab per quanto riguarda il rumore e il pannello nitidezza? |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 9:52
DxO pure se non sbaglio è una parte di Photolab, quella relativa al rumore (prime e deepPrime) e ai moduli @Salvoscar Strano comportamento, non sarà un problema di spazi colore tra DxO - monitor - computer? |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 10:57
Giancarlo fammi capire, se tu tieni premuto il cursore delle ombre e lo sposti tenendolo sempre premuto ,vedi immediatamente il risultato man mano che lo sposti o devi rilasciare il pulsante per vedere il risultato finale? |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 11:44
“ Giancarlo fammi capire, se tu tieni premuto il cursore delle ombre e lo sposti tenendolo sempre premuto ,vedi immediatamente il risultato man mano che lo sposti o devi rilasciare il pulsante per vedere il risultato finale? „ Sul mio pc attuale si vede immediatamente il risultato anche senza rilasciare il pulsante, se sposti i cursori a gradini (click con tasto destro su uno dei due lati) impiega un attimo (forse mezzo secondo) ad aggiornare. Sul pc che avevo prima vecchio di 9 anni era decisamente più lento e ad ogni spostamento di un cursore c'era da aspettare. Comunque l'anteprima è migliorabile, manca la riduzione del rumore e la nitidezza è visibile solo ingrandendo almeno al 70%. Il risultato dell'immagine esportata è sempre migliore dell'anteprima. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 12:02
Il mio PC è abbastanza corazzato e il fatto che impiega messo secondo è avvolte di più mi rallenta parecchio quando sposto i vari cursori per vedere l'effetto, c1 sotto questo punto di vista è una scheggia |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 12:06
E poi su dxo ho sempre l'esperienza dell'osportazione diverso rispetto al raw lavorato all'interno del software, praticamente non ho mai la certezza di quello che alla fine esce fuori. Peccato perché i suoi moduli sono grasso che cola |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 12:11
“ Giancarlo fammi capire, se tu tieni premuto il cursore delle ombre e lo sposti tenendolo sempre premuto ,vedi immediatamente il risultato man mano che lo sposti o devi rilasciare il pulsante per vedere il risultato finale? „ vedo immediatamente il cambiamento, anche senza rilasciare il cursore. Per scrupolo ho appena provato, tra l'altro su un portatile non certo al top. Secondo me hai qualche impostazione non corretta, usi DxO 4? |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 12:56
Si |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 14:36
Allora se in DXOpure non puoi regolare niente ci credo che sembra TROPPO. In photolab per i file micro43 nel lens module metto sempre i valori a - 0.75/-1 e dettagli 30 Idem con il Prime, che metto da 5 a 25 in base alle foto. Lasciando tutto di default lo trovo anche io troppo calcato e inadatto. Quindi se è così è un po' una mezza cacatina DXOpure... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |