RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless è caduto un mito


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless è caduto un mito





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:03

Catand

Il peso della R3 è 1015g
Il peso della 1dxmarkIII è 1440g.

Quindi sarei stato ingannato
Io pensavo 1015g senza barriera 1440g con batteria.

Be sono 325g di differenza?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:04

Qualcuno ha scritto 4200 al kg..dato che si parla di peso.


Io non sono fortissimo in matematica, ma se pesa 1015 grammi e costa 6300 euro, al kg fanno 6200 euro e spicci.

PS: sta diventando surrealista questo thread. :-P

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:04

Giacopa

Hahaha vero
Ormai mi sono fissato sul peso.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:13

Personalmente peso e dimensioni di questa R3 mi sembrano "adeguati" per l'uso cui mi pare sia indirizzata.
Chiaramente aspettiamo che ne circolino un po' per avere impressioni varie sul campo, comunque, pur da affezionato alle reflex, devo comunque dire che le ML introducono, anche solo relativamente a peso e dimensioni, delle possibilità maggiori.
Intendo dire che, a parità di dimensione del sensore, con le ML si possono fare delle macchine più compatte e leggere dell'equivalente (circa) reflex ma nessuno ti obbliga: se per determinati usi un corpo voluminoso, con impugnatura doppia etc... è utile, lo fai indipendentemente dal fatto che la macchina sia ML o reflex.
Semplicemente le ML hanno eliminato un vincolo costruttivo strutturale, lasciando maggiore libertà ai progettisti.


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:22

Dimensioni e peso inferiori sono state le leve usate inzialmente per introdurre le ML, assieme al risparmio di pezzi che teoricamente doveva implicare un risparmio di costi e di prezzo finale.

Tutti falsi miti, in quanto produzioni dei vari uffici marketing. Inoltre se vuoi usarla in un determinato modo, con determinate lenti, mi spiace, ma la convergenza evolutiva farà si che le ML arrivino agli ingombri e all'ergonomia delle DSLR, di lì non si scappa. Non puoi buttar via 40 anni di studi ergonomici.

Il punto è che la cosa era prevedibile, solo bisognava prenderla larga. Fuji è partita con il suo "less is better" per poi rimangiarselo, e gli altri idem. D'altra parte, se vuoi vendere, qualcosa ti devi inventare.

Mi spiace per Samsung, che per prima era arrivata a questa conclusione con una ML che prometteva molto, la NX1, probabilmente fallita proprio per il mito che ML = piccolo.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:30

Catand

Il peso della R3 è 1015g
Il peso della 1dxmarkIII è 1440g.

Quindi sarei stato ingannato
Io pensavo 1015g senza barriera 1440g con batteria.

Be sono 325g di differenza?


Ribadisco che non sono fortissimo in matematica, ma sono 425 gr in meno (anche se è un confronto senza senso, IMHO, visto che NON sono la stessa macchina in due versioni diverse: reflex e mirroless): è comunque un 30% in meno.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:39

Direi che fra Italiano e Matematica andiamo discretamente MrGreen
Sarà colpa della DAD Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:43

Klaudiom
Hahaha
Oggi non è proprio giornata MrGreenMrGreenMrGreen
Meglio ste sto zitto.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:45


Dynola

Questo è il link
www.canon.it/cameras/eos-r3/

Vai su peso e leggi cosa c'è scritto.


fatto
www.canon.it/cameras/eos-r3/specifications/

c'è scritto a caratteri cubitali
Circa 822 g (1015 g con scheda e batteria)

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:49




avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:50

Ormai si va un tanto all'ettoMrGreenMrGreen
E pensare che il piacere tattile e di uso della F5 lo rimpiango ancora….. forse ero più giovane e forte…..
Ma suvvia, facciamo i seri…..

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:52

Che faccio, lascio?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 15:09

Penso che è una presa per il c. ulo come le vetture e le bici elettriche MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 15:13

Hanno solo levato lo specchio e accorciato il tiraggio, dovevano farla trasparente?

MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2021 ore 15:18

La Canon 100D pesava 400g, una Fuji XT4 ne pesa 600. Certi miti sono falsi

La Canon era la entry level assoluta
la XT4 Fuji è L'ammiraglia
Complimenti per il paragone (mele e pere) per portare acqua alla propria teoria si fanno esempi... "meravilgiosi"
;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me