| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:55
Il medio formato è ovviamente meglio, ma di quanto rispetto un buon FF? Che poi quello è un quasi-medio formato.... Al di là di quello però poi bisogna fare i conti con le ottiche, con una FF hai di tutto e di più a disposizione. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 12:06
@Gian Carlo la serie G di Fuji mi sembra ben fornita come ottiche native, spazia dai fissi agli zoom così come lo è la Leica SL2-S Poi su entrambe puoi adattare altre ottiche, certo sulla Fuji Medio formato avresti un crop, ma qualitativamente non si discute. Quindi ripeto potendo sceglie avrei puntato più in alto spendendo gli stessi soldi Poi queste sono le mie considerazioni, ognuno fa come crede giustamente |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 13:21
Sicuramente…. Va valutato un po' tutto |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 14:01
assolutamente d'accordo, dipende sempre da come usi l'attrezzatura. per un uso ludico o hobbistico non ne vale la pena, ti parlo da ex possessore Leica M |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 17:47
Caro Vinicio, Avevo pensato al medio formato ma dopo aver visitato il photomarket di Bergamo, ottimo negozio dove ho acquistato tutte le Fuji, il proprietario me l'ha sconsigliata per la fotografia da viaggio, aveva appena fatto un servizio fotografico a un matrimonio e mi ha detto che la messa a fuoco è di una lentezza esasperante rispetto a una qualsiasi FF ed è più adatto per lavori da studio. Per Gaga: le ragioni sono un o po tutte quelle che hai descritto, il giudizio finale però lo voglio dare dopo che avrò fatto il primo viaggio, quando per alcuni giorni avrò la macchina in mano per almeno 8-10 ore al giorno e vedrò i risultati. Comunque sto pensando di pubblicare alcuni confronti che ho fatto il modo che possiate giudicate voi. Mi sembra di aver capito che non è possibile pubblicare foto all'interno della discussione ma solo link, proverò a verificare. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 15:44
Eh beh! Con quello che costa tutto l'ecosistema SL ci mancherebbe che non sia tutto perfetto, il confronto non l'avrei nemmeno fatto Comunque sull'af della Fuji medio formato non sapevo fosse così lento, tempo fa avevo le Sigma Foveon quelle si che erano lente, ma il file che restituivano leica SL o M se lo sognano. Questo per dirti che tanto ci sarà sempre qualcosa di meglio! Visto che a breve farai un viaggio lungo poi ci dirai al ritorno se tutto l'insieme, pesi, ingombri costì, resa finale ne vale la pena (tranne se lo fai di professione) |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 15:48
invece a tenuta iso la XT4 è pazzesca, non lo avrei mai detto visto il "limite" del sensore aps-c |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 18:18
Riconoscendo il valore della qualità Leica mi sento di assegnare onore alle armi a X-T4: sensore piccolo, rapporto prezzo-prestazioni differente. Stando nel sistema Fuji quando voglio metto un 27 f2.8 (o 18 f2) su una X-E4(stesso sensore della ammiraglia X-T4) e si esce per reportage leggero/compatto, con uno strumento di ripresa micidiale. Quando serve usi la stessa X-E4 come secondo corpo con su una focale corta da reportage e la X-T4 con il 50-140 f2.8 (o il 16-55 f2.8) e ci fai tantissime cose. Oppure se ti serve lo strumento X-T4 per la sua interfaccia più completa e stabilizzatore la prendi mettendoci fissi o zoom che servono. Dal mio punto di vista, per come uso io le fotocamere, apprezzo tantissimo la versatilità del sistema APSC Fuji X, del suo rapporto tra qualità/portabilità/prezzo/versatilità. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 22:26
Comunque mi sono documentato su quanto riportato su, cioè sulla lentezza della messa a fuoco della Fuji GFX 50s II, a quanto pare ha un rilevamento AF a contrasto, lo stesso Leica SL2-S, quindi nessuna delle due macchine ha il rilevamento di fase. Quindi in situazioni di basso contrasto faticano entrambe allo stesso modo, con l'unica differenza che Leica SL2-S è più veloce nello scatto multiplo con velocità di salvataggio file solo perché ha 20fps contro i 3fps di Fuji. Sul web ci sono parecchi video di test a riguardo, e aimè sul fuoco continuo in situazioni di foto come matrimoni o sport anche l'af a contrasto di leica SL2-S fallisce miseramente. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 13:52
Buongiorno a tutti. Riprendo questo post dopo oltre un anno di utilizzo della Leica SL-2S per dare il mio giudizio definitivo che, spero, qualcuno possa trovare utile. Dopo aver utilizzato come ho detto in precedenza vari corpi macchina e ottiche nell'arco di 40 anni di foto, devo riconoscere che quello che riesco ad ottenere con questa macchina si discosta un po' da tutto il resto. Per la verità il merito non va la macchina, ma alle ottiche Leica che, è inutile dirlo, danno dei risultati completamente diversi dal resto. Magari a qualcuno questo stile può anche non piacere, ma è un marchio di fabbrica. Allo zoom 24-70 ottica che reputo di una qualità stratosferica, anche nello sfuocato, ho aggiunto un 35 mm Summilux 1.4. Quest'ottica della serie M è molto più vecchia e, a detta di tutti, ha dei difetti ben riconoscibili, per esempio vignetta un po' e manca un po' di incisione, è cioè troppo morbida, però le immagini che si ottengono sono riconoscibilissime. Recentemente ho acquistato un Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art L-Mount. Se si vanno a leggere le recensioni, tutti dicono che una delle migliori ottiche per ritratti in circolazione, ebbene io vi dico che, nonostante tecnicamente non abbia molto da dire, il risultato è totalmente diverso dalle ottiche Leica. E quando dico totalmente dico totalmente, tanto che dopo aver fatto meno di 50 scatti sto pensando di venderla. Detto questo, penso di essere arrivato al termine della mia ricerca, forse in futuro cambierò il corpo macchina perché l'evoluzione porterà ad avere delle prestazioni migliori nell'auto focus, che tra parentesi mi interessa pochissimo, o a migliorare il rumore agli altri ISO, anche se già risultati sono eccellenti, non penso però di tornare indietro, ad oggi dopo 14 mesi di utilizzo, sono soddisfatto della scelta che ho fatto. Allego l'immagine piuttosto banale, scattata al mio gatto in interno, con poca luce, per fare vedere come anche un'ottica che non è fissa come il VARIO-ELMARIT 24-70, possa comunque permettere di ottenere dei buoni risultati. img7.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/4449007_m.jpg |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 14:33
Direi che se il budget non è il problema Leica... Gli altri marchi sono ottimi ma più consumer se vogliamo e penso che i pesi giustificano anche una certa qualità dei materiali usati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |