JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Win 8 e la toppa che hanno messo con Win 8.1 sono probabilmente le peggiori versioni di Windows assieme a Win ME. „
Ti assicuro che Windows 8.1, anche se vecchio e superato, non è minimamente etichettabile come il peggiore della famiglia. Poi, addirittura assieme a Win ME. Sul fatto che sia un S.O. 'vivo' grazie alla 'toppa' e ad un successivo pacchetto di aggiornamenti, siamo d'accordo. Non sempre la toppa è peggiore del buco. Io lo uso da una vita, tutti i giorni, intensamente e non riscontro instabilità e/o problemi limitanti. In ogni modo, non sono passato al 10 perché non ho intenzione di cambiare PC. Magari, nel 2023
Onestamente, Windows Me almeno sul PC del tempo girava bene e senza blocchi. Ok, non era il massimo, ma non posso dire di averlo odiato. Vista saltato, Windows 8 solo di passaggio.
io ho istallato la release 22000 ma ho problemi con la scheda grafica del portatile ,ossia quando e collegato al monitor esterno tramite hdmi in maniera random ma di continuo il monitor fa accendi spegni o mi sballa la risoluzione mai accaduto prima di istallarre windows 11 spero dopo il 5 ottobre rilascino dei driver nvidia per la mx150 del portatile o mi tocca ritornare a windows 10.
AMD scriveva nel blog che le release dei driver ufficiali le manderanno fuori dopo la data di rilascio del sistema operativo: suppongo anche Nvidia si comporterà allo stesso modo.
Anche io soffro di un periodo di stuttering in gioco dopo che ci sono aggiornamenti del driver grafico o dei giochi stessi, cosa che si risolve solo dopo che ho giocato per un po' (si caricano tutti gli shader, le texture o che so io, e a quel punto torna fluidissimo): suppongo anche questo debba essere oggetto di fix nelle versioni dei driver e dei giochi ufficiali per Win 11...
Peccato, per le build insider preview mi sarei aspettato dei rilasci mirati del driver grafico, in questo modo avremmo (noi insider previewer) provarli e debuggarli al limite; ma così non è stato, speriamo ad ottobre sistemino.
Speriamo sia così comunque a me lo fa senza usare game anche se apro pagine su internet o uso lightoroom quindi niente che appesantisce la scheda grafica
Ciao, è uscita la versione definitiva. Rischio ad aggiornarlo? Ho un Eizo CS2420 con ColorNavigator 7. Funzionerà correttamente la gestione colore???? ColorNavigator 7.1.5 è dato per Windows 10 e precedento, conviene aspettare che esca un aggiornamento certificato W11?
Sapete perché mi dà un i7-5820K@3.30 GHz come non supportato? Dall'app controllo integrità PC Ha 5-6 anni ma è un i7 di vecchia generazione. Mi pare strano
Al di là del supporto al processore, che non si sa se sarà fornito o meno (io ho un 6600k e sto scrivendo dalla Insider Preview Build di Windows 11 ) il TPM potresti essere anche in grado di abilitarlo. Verifica nelle schermate di configurazione del BIOS se hai la voce PTT (che è la virtualizzazione su CPU di Intel del TPM). Io l'ho abilitato e adesso il sistema vede come presente un modulo TPM 2.0.
In questa pagina web (https://www.eizoglobal.com/support/compatibility/software/win/windows11/) sono elencate le compatibilità dei prodotti Eizo con Windows 11. E' inoltre segnalato nella stessa pagina un piccolo bug relativo alla gestione dei profili ICC.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!