| inviato il 14 Settembre 2021 ore 23:05
ho trovato un po di tempo per farla stassera
 |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 23:45
@Riccà: sicuramente molta luce nel cielo. con Lightroom situazioni del genere son difficilmente lavorabili imho. io credo che tenterò un passaggio finale in Capture One o Photoshop o entrambi solo per quello. Il resto beh è foschia da caldo e luce di traverso... ma a parte il cielo secondo me ci si lavora benino. invece non capisco onestamente il senso di un f 5.6 per un panorama su 25mm, ma tant'è... partecipando da poco, lo trovo comunque stimolante come raw... offre qualche sfida |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 7:56
galleria aggiornata “ invece non capisco onestamente il senso di un f 5.6 per un panorama su 25mm, ma tant'è... „ 1-Fuoco a infinito, 25*1.5/5.6 = 6.7mm -> tutto quello sopra a 6.7mm è perfettamente a fuoco, per questa immagine mi smbra più che sufficente 2-il range ottimale di lavoro della lente è 5.6-6.3 3-per sicurezza è stato fatto bracketing a mano libera, tempi veloci mi garantivano minore disallineamento delle foto |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 8:46
Dam hai avuto una mano bella ferma. Ad allinearle a mano la rotazione mi pare fosse solo 0,12 gradi |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 8:52
grazie Makmatti, diciamo che la mano ferma non è proprio il mio forte Quando faccio braketing imposto la raffica per cui tenendo premuto il pulsante di scatto la macchina fa le 3 foto alla max velocità, questo aiuta molto |
user206375 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 9:15
Dammen, non ho capito quel calcolo con 6.7mm o forse intendevi metri? |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 9:29
“ Dammen, non ho capito quel calcolo con 6.7mm o forse intendevi metri? „ No sono mm, è il metodo Merklinger, dividi la focale effettiva per il diaframma e ti dice la grandezza minima degli oggetti che avrai a fuoco, questo mettendo a fuoco all'infinito E' un'alternativa all'iperfocale |
user206375 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 9:33
Ok, non conoscevo il metodo Merklinger, stasera me lo studio. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 9:38
Ma sto metodo merklinger funziona? Ricordo che sul forum in passato ci fu un enorme discussione tra fan e detrattori con tanto di foto a supporto delle tesi. Alla fine, come sempre, il topic si inquinò così tanto che smisi di leggerlo |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 9:46
@Leo79 ti dico sinceramente che anche prima di conoscerne il nome e la teoria io lo usavo più volentieri dell'iperfocale con la quale non sono mai andato troppo daccordo. Io i paesaggi li faccio così, poi se ho un primo piano ricco allora vado di focus stacking o chiudo maggiormente il diaframma Quindi nella pratica per me si, funziona |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 10:18
Devo fare qualche prova, nemmeno io vado d'accordo con l'iperfocale. A dire il vero a volte faccio di testa mia...metto a fuoco su infinito o meglio sul punto più distante che esiste nella scena e chiudo il diaframma (evitando diffrazione) nel range di miglior resa dell'obiettivo (quindi quasi sempre un paio di stop sopra l'apertura massima). Sembra che funzioni meglio dell'iperfocale o almeno sembra a me. Poi il focus stacking è senz'altro l'unico vero modo per avere tutto a fuoco, pero che palle...non si può usare su tutto e soprattutto bisogna lavorarci per fondere gli scatti. Vero che oggi ci sono gli automatismi di focus stacking nelle moderne fotocamere ma difficilmente danno il risultato voluto senza fare diverse prove con conseguente perdita di tempo. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 10:24
“ metto a fuoco su infinito o meglio sul punto più distante che esiste nella scena e chiudo il diaframma (evitando diffrazione) nel range di miglior resa dell'obiettivo (quindi quasi sempre un paio di stop sopra l'apertura massima „ Esattamente come faccio e la penso io, ecco perchè i 5.6 di questa foto. Alla fine le altre soluzioni le ho provate ma questa è quella che mi garantisce quasi sempre il miglior risultato senza troppi sbattimenti La formuletta di Merklinger serve solo per comprendere con la teoria il procedimento che molti fanno istintivamente ma alla fine l'esperienza sul campo parla da sola senza tante formulette |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 10:27
Ah meno male, mi sono rincuorato... cominciavo a pensare di essere l'unico |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 11:27
Ciao a tutti, mi rifaccio vivo dopo un po'
 |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 14:14
Arrivo anch'io!
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |