| inviato il 13 Settembre 2021 ore 21:10
.....in effetti stavo controllando......no, pagato 200. L'ho preso dando in permuta un altro obiettivo alla pari. In ogni caso mi hanno pettinato x bene. Comunque da loro si sa.... è così |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 21:12
“ Entrerai nella storia, in pochissimi sono passati da mirrorless a reflex. „ Ma no al contrario credo che siamo tutti passati da la, almeno quelli che praticano la foto da molto tempo...all'inizio del digitale le reflex erano inabordabili e cosi ho continuato per un po con la mia Leica R4 scansionando diapositive e negativi, poi mi sono lasciato tentare da una ixus da 2mpx, poi una kodak da 4mpx e infine una minolta 7hi (il Top) da 5mpx (che uso ancora) insomma che delle compatte o ML prima di comprare la mia prima vera reflex, aps-c putroppo perché le FF erano ancora troppo care...e cosi via fino alle 2 reflex digitali FF che ho adesso...per ritornare alla 50D+17-50 é un'ottima scelta se non ti puoi permettere una reflex FF....ho comprato 3 mesi fà una canon 5D immacolata con meno di 5000 scatti a 100€...fa foto stupende |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 21:20
in passato ne ho avute ben due di 50D le ho utilizzate con il tamron 17/50 f2.8 non is, ottica con buon dettaglio ma per nulla cromaticamente corretta, vendetti il tammy e acquistai un canon 17/40 F4 L e un 70/200 F4 L is sempre canon e la qualità tecnica delle foto si incrementò, ora le mie canon 50D le usa un mio amico che ci fa foto di arei. Volevo solo dire che i corpi canon sono progettati per funzionare perfettamente con le ottiche omologhe e ancor meglio con digital 4 e profili custom costruiti seriamente. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 21:29
No il 17-50 in.questione é perfetto, ho un'amico che lo usa da anni con.una canon, veramente ottimo la sola cosa da verificare come con tutte le ottiche terze parti è l'assenza di front/back focus assai frequente con questo tipo di ottiche (anche se esiste pure con le ottiche originali canon o nikon). PS il canon 17-40 L è come giocare alla lotteria, ci sono esemplari buoni e altri completamente sfasati, c'è molta dispersione di qualità di produzione su questa ottica, e in tutti I casi anche con I migliori esemplari i bordi non sono eccezionali su FF, passa ancora su aps-c...e la resa dei colori è effettivamente da serie L |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 21:46
" .... che i corpi canon .... x funzionare perfettamente con ottiche omologhe e ancor meglio con digitale 4 ( Dpp4) e profili custom costruiti seriamente " ----- concordo totalmente - anche se su ML, anche attività di terze parti recenti, lavorano bene. .... almeno su corpi attuali ( su corpi futuri resta l'incognita ) |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 21:50
Ah si con DPP puoi usare le correzioni e l'ottimizzazione degli obbiettivi solo con le ottiche canon, ma perche limitarsi a DPP quando ci sono c1, dxo, ps, lr, ecc... |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 23:40
... xche' ottimizzato x la conversione dei file Raw Canon, x la gestione del rumore cromatico, x la gestione del colore ? - procedura ottimale Dpp4 x conversione in Tiff e ottimizzazione generale + altro a scelta x arrivare al jpeg - personalmente uso elements, ma ovviamente la scelta e' vasta |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 23:48
Anche altri SW fanno un ottimo lavoro ormai, come ha specificato Leo, correzioni incluse: DPP è gratis, ad ogni buon conto, così come Darktable... diciamo che altri SW possono essere più facili (di Darktable ad esempio, e ci vuol poco) ed efficienti (di DPP, ma ci vuole poco anche in questo caso ). |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 23:52
Io consiglierei di puntare ad una 7D, molto più moderna e prezzo molto simile Ogni tanto penso di ricomprarla, è stata la mia reflex preferita, nonostante il sensore ostico come poche cose al mondo |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 23:56
Una 7D a 150 euro forse con 1 milione di scatti... La più economica l'ho vista qua sul mercatino (già stravenduta) a 200, ora la palma di più economica (che se la gioca con quelle di Subito e eBay) sta a 260. Certo, sarebbe una macchina di lusso, non c'è che dire. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 0:37
7D comprata tre mesi fa su RCE a 290 euro con 60.000 scatti. Meno scatti = prezzo sopra i 300 euri. Non l'occasione della vita ovviamente, ma giusto per indicare la fascia di prezzo. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 7:33
Si ma è il caso in cui spendendo 100€ in più stai veramente a posto |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 7:43
Si è un po' il discorso che faceva anche Riccardo. Però l'idea sua è: tasto il terreno con meno, se mi piace rivendo il meno smenandoci pochissimo e poi rialzo prendendo di meglio. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 21:08
Dunque, vi ho letto tutti con piacere a questo punto aspetterò un occasione migliore,L. Nel frattempo userò il mio Osmo Pocket e il mio DJI Mini 2. Vi ringrazio per i consigli preziosi, in verità sto puntando delle ML Sony ma prima voglio informarmi bene perché non le ho mai usate, andrei più sulla serie 6000 che sulla 7 |
| inviato il 18 Settembre 2021 ore 13:03
Vi riapro la discussione per un altro dubbio Ho la possibilità di prendere: 1) a6000 kit con obiettivo 16-50 custodia batteria supplementare a circa 300€ 2) Fuji X-T1 con ottica 18-55 2.8-4 grip e flash meno di 500€ Consigli? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |