| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:11
Mmc12, tu hai ragione ma era sottointeso quando ho consigliato la possibilità di prendere il 256, che cambia il modo di usare il pc, pertanto se non era chiaro lo specifico adesso che in quel caso LR e PS andavano installati sul SSD esterno. Detto questo anche per me ormai 500 gb sono il minimo sindacale. Poi tornando su Apple, non voglio qui aprire guerre inutili, ma è risaputo che Software e macchine Apple sono ottimizzate, avviene lo stesso per gli iPhone che pur avendo mediamente hardware inferiori alla concorrenza (Samsung ecc...) mediamente hanno prestazioni più elevate. Con gli M1 hanno elevato questo concetto in modo esponenziale, che poi a mio avviso è vero che hanno enfatizzato troppo questo cambiamento parlando di rivoluzione... rivoluzione non è... ma se Apple manda a quel paese Intel ci sarà pure un motivo valido. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:12
Io sono del pensiero che se uno lo deve tenere 8-10 anni andrei di 16gb e 512ssd. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:27
Kinder74 ora chiarissimo direi Ecco per quanto mi riguarda non amo le installazioni su SSD esterni, ma solo per la filosofia che meno roba attaccata al pc c'è, meglio è. Ad ogni modo sì, mezzo tera oggi è la base e una buona ottimizzazione fa sempre la differenza. Se no bisogna pompare l'hardware, altre vie non ci sono |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:18
Concordo che la soluzione migliore sia 16 giga e ssd da 512, della serie graziealcavolo Sicuramente 32 giga e 2 tera, sarebbe meglio ancora, qualora esistesse. Il mio ragionamento si basava sul fatto che in futuro, avrei potuto appoggiare del software su un disco esterno, con un sicuro peggioramento della funzionalità, mentre l'insufficienza della ram con solo 8 giga, sarebbe stata superabile solo cambiando computer. Mi sembra evidente che se non c'è un particolare limite di budget, conviene prendere la macchina più potente e quindi più costosa, sempre entro un certo limite ragionevole. In questo momento sto scrivendo da un computer con ssd da 256. La macchina ha in dual boot Ubuntu 20.04 e win 10, ci sono installati diversi software e l'uso normalmente per fare PP delle foto. Sull'ssd ho ancora abbastanza spazio per lavorare parecchie immagini senza finire lo spazio. Poi, quando ho finito, passo tutto sul nas e faccio pulizia. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 12:07
File o dipende che macchina usi Se uno usa d810 e 5dsr e fa video editing 16 di ram e minimo 1tera Se uno fa cose amatoriali, va bene anche 8di ram e 256ssd |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 12:28
Zary non credo che qui centri l'uso amatoriale o meno. Puoi essere un professionista e non fare video editing in 4k o essere un amatore e avere una R5, fare rendering e video editing in 8k. Il nocciolo è un altro, vanno bene 8gb di RAM per fare photo editing? Si vanno bene. Poi il tutto è sempre relativo, perchè se mentri usi Photoshop e LR hai altri programmi aperti, lavori foto da 80/90 mega cadauno e via discorrendo... è chiaro che il pc si impalla. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 13:03
Iso senza nessunissimo problema un MacBook Air. Base (che è pure fanless) attaccato ad un 32” 4K. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 14:04
Boh. Io ho m1 con 8 gb ram e 256 gb di spazio.. Ci giro tranquillamente lr ps e i topaz e sharpen ai.. E parliamo di file della sony a7r4 e non da nessun tipo di problema anzi.. bisogna provare prima di sentenziare sempre.. ho il mio bel hd esterno e va benissimo così.. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 14:15
Ripeto, oggi 8 giga in molti casi bastano, come qualche anno fa ne bastavano 4, e prima 2, e prima ancora 1 ecc ... Io sono andato avanti per parecchi anni con un Pentium 4 Prescott, essendo un fisso gli ho potuto aumentare la ram fino a 2 giga, poi, 3 anni fa l'ho mandato in pensione e sono passato ad un Ryzen 5 con 16 giga. durerà diversi anni a potrò, se ne vale la pena, cambiare il processore e portare la ram a 32, prima di sostituirlo. Il problema è che gran parte dei portatili di oggi, nasce e muore senza possibilità di upgrade, quindi bisogna stare attenti a dimensionare la macchina, pensando un minimo anche al futuro. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 14:35
“ Ripeto, oggi 8 giga in molti casi bastano, come qualche anno fa ne bastavano 4, e prima 2, e prima ancora 1 ecc ... „ No momento. 8GB di un M1 bastano. Perché vanno più forte di 32GB su x86. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 14:54
Tieni sempre d'occhio la pagina dei ricondizionati ufficiali Apple. Per il Mac mini ora c'è questo con 8Gb di ram e 512gb di SSD. Io per esempio ho preso l'Air con 16GB di RAM e 512GB di SSD risparmiando un bel po' |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 15:59
“ No momento. 8GB di un M1 bastano. Perché vanno più forte di 32GB su x86. „ questa è una sparata proprio grossa Ti inviterei a provare una controparte x86 con 32gb di ram e poi vediamo Diciamo che l'M1 utilizza molto bene la ram ma non fatevi ingannare dai consumi, perché macosx utilizza tantissimo swap di conseguenza riduce lo spazio su disco di parecchio, ovviamente ce ne accorgiamo meno perché gli SSD ormai sono veloci ma sono comunque performance inferiori rispetto all'utilizzo di RAM. Fatto diverse prove con un M1 qui a lavoro ed è eccellente ma miracoli sul consumo ram non ne fa. Secondo me molto meglio andare su 16gb di ram e 512gb di HD e si sta decisamente più tranquilli. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 16:02
“ questa è una sparata proprio grossa MrGreen Ti inviterei a provare una controparte x86 con 32gb di ram e poi vediamo ;-) „ Che ridere eh? Peccato che possiedo esattamente entrambi. Ho un MBAir M1 con 8gb di memoria unificata, e anche un HP i7 8th gen con 32GB di ram. I tempi di avvio del software, e di elaborazione ed esportazione sia in DxO che in CR nell'M1 sono ridotti a una frazione rispetto a quelli richiesti sull'x86. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 16:03
Ora... posso credere che chip M1 sia meglio ottimizzato e tutto e che 8Gb qua possano anche bastare, ma che siano meglio di 32Gb su x86 voglio le prove, una sparata così non basta Io avevo visto un test di Dpreview e alla fine la potenza pura vince sempre, ma come ha giustamente scritto Fileo "della serie graziealcavolo " Se si guarda lì i 16Gb su M1 battono facili i 16Gb su x86 ma se la giocano o perdono, a seconda delle configurazioni della macchina con i 32Gb su x86...: www.dpreview.com/reviews/asus-zephyrus-g14-2021-review-the-m1-macbook- |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 16:04
Vuoi le prove? Tempo di esportazione di un RAW della RP sull'i7 da DxO a CR in TIFF 16bit con applicazione Deep Prime circa un minuto e mezzo. Su M1 mai più di 30 secondi. M1 8GB vs i7 8th gen. con 32GB |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |