| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:46
Io aspetto di vedere stellata, vignettatura e resistenza al flare del 16 f2.8. Ho sempre utilizzato i miei UWA all'escursione focale più bassa, mi interessa molto quindi poter disporre di una lente ultracompatta e luminosa come il 16mm, ad un prezzo poi super competitivo. Anche per queste come per tutte le lenti, le prime foto samples saranno quelle scattate dal cuggino. Spero però si possano apprezzare da queste le caratteristiche di cui accennavo su. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:47
“ Il 35 e l'85 ci sono già „ Servono il 24mm, il 100 pari all'f2, e il 200 2.8... Allora forse, forse potrei prevedere un passaggio a ML entro e non prima del 2030. Ma solo se mi fanno l'EVF con tecnologia E-ink a colori a refresh ultra rapido. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:47
Axl, sono anch'io molto interessato a quel 16mm... forse di più che al 14-35! Vafudhr, mi sarei aspettato prima un 24 2.8, ma vedo che Canon sta proseguendo con la sua politica di proporre prima ottiche inesistenti nel catalogo EF e come dargli torto! |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:48
“ Anche per queste come per tutte le lenti, le prime foto samples saranno quelle scattate dal cuggino. „ Attendiamo con ansia i soliti capolavori di Dpreview. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:49
“ Anche per queste come per tutte le lenti, le prime foto samples saranno quelle scattate dal cuggino. „ “ Attendiamo con ansia i soliti capolavori di Dpreview. MrGreen „ I miei occhi... i miei poveri occhi! Quelli sono oltraggi veri, mica f/8 o f/11! |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:52
Per te no Black? Evidentemente ti accontenti di poco! |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:53
Concordo Davide e Rik!! |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:53
io dico che queste due ottiche andranno a ruba. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:54
Che andranno a ruba è sicuro! |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:54
Ma certo Pachanga. Qui la realtà è distopica, il punto è che di poveracci come il sottoscritto è pieno il mondo là fuori. E a noi un 100-400mm da 650 dollari piace eccome per l'uso che ne facciamo. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:56
Non avrebbe avuto senso fare una compia del 100-400 EF con qualche MM di dimensione in meno del 100-500, meglio questo così compatto, anche se per certi generi è troppo tirato. Immagino comunque una combinazione 16 F1.8, 24-105 STM e 100-400 RF. Con 3 ottiche fai tutto con pesi molto ridotti. Io spesso su reflex uso il 16-35, 50 e 100-400 MKII. Il 16mm a parte la qualità è un ottica fantastica con quelle dimensioni. Io segno sempre un 20mm buono e non superluminoso (basterebbe F2), ma questo 16 è un'ottimo inizio. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:57
“ RP + 24-105/4-7.1 + 100-400/5.6-8 + 16/2.8 Corredo ML FF, AF e IS da 24mm a 400mm, più lo sfizio dei 16mm UWA f/2.8: 2300€ (2000€ se si trova la RP usata). Se calano anche solo di un 10/15% i prezzi a medio-breve termine, è un corredo davvero incredibile e appetibilissimo a livello amatoriale. Altroché vati della luminosità e delle pretese prezzo/qualità assurde... per quello conoscete le vostre focali e prendete i fissi, piuttosto. „ concordo. Normalmente si scatta ad "F" più chiusi di un f8, anche per avere una certa PDC e comunque per un amatore che vuole entrare nel mondo ML ed avere un corredo FF per il quale non dover dare un rene, il tuo ragionamento ci sta tutto. Credo che, la scelta dell' apertura ad F8 sia stata dettata dalla priorità di avere un' ottica leggera e compatta da potersi portare "facilmente" in viaggio, naturale che per chi "pensa pellicolaro", queste luminosità sono "inaccettabili", ma con le prestazioni dei moderni sensori usare le alte sensibilità non è assolutamente limitante anche alla stregua delle prestazioni dei nuovi SW di denoise. Ovvia per me, una prestazione adeguata al prezzo d' acquisto, tipo quella del cinquantino RF. Aspetterò di vedere come si comportano, specialmente il 16 mm, un corredo così composto mi farebbe lasciare il corredo aps-c da "viaggio" che uso quando vado in moto. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 9:59
Meno male che capisci tutto tu Giampietro! Anzi visto che sei tanto bravo fammi un po' vedere cosa sei capace di tirarci fuori tu da questi cessi! |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 10:01
“ E a noi un 400mm da 650 dollari piace eccome per l'uso che ne facciamo. „ E infatti c'è chi, come me, sui EF è felicissimo delle scelte terze parti su queste focali che, con un po' di fortuna, si possono trovare a quelle cifre e soddisfano AMPIAMENTE le reali esigenze di un amatore che non se la tira troppo. “ Io segno sempre un 20mm buono e non superluminoso (basterebbe F2), ma questo 16 è un'ottimo inizio. „ Potevano farcelo per EF un 20 rinnovato prima di abbandonare la barca... porc... |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 10:03
"Ma solo se mi fanno l'EVF con tecnologia E-ink a colori a refresh ultra rapido" Impossibile averlo Vafudhr, la tecnologia E-ink non lo permette ne come full color ne come refresh time. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |