RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji, Hassy e p1... solo mito?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji, Hassy e p1... solo mito?





user209843
avatar
inviato il 05 Settembre 2021 ore 19:58

Per me vale il solito discorso, ognuno fotografa con l'attrezzatura che più gli aggrada e che gli permette i migliori risultati per le sue esigenze!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 21:20

Paco68: bravo, condiviso in pieno, è quello che ho provato a dire anche io! La foto è completamente (nel senso del suo complesso) diversa.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 22:59

Ho usato (e uso raramente oggi) 4x5" e 6x9cm su film.
Trovo che il vantaggio dei formati grandi vada oltre i cfa o il rapporto segnale rumore. Altrimenti basterebbe sovrapporre più esposizioni per avere un'immagine simil 645 con una m43.
Il discorso della grana del film non ha senso: c'è meno grana su di una stampa 40x60 fatta dal 135 con la pan f che fatta su di una 6x9 con una hp5. E di stampe in camera oscura ne ho fatte tante, posso garantirlo.
Il formato grande ti da un respiro che il 135 ha poco, e che i formati ridotti ancora meno.
Penso che il merito sia soprattutto delle ottiche, meno corrette (la nitidezza la da il formato) e studiate più per la qualità globale dell'immagine.
Penso alla resa dei vecchi symmar e del tele xenar. Pieni di difetti, ma dalla resa globale impagabile. Penso che la giusta dose di aberrazione sferica sia fondamentale.
Leica l'ha sempre capito, schneider anche.
Forse lo sta capendo anche sigma (miracolo!)
Ma sul formato più grande si possono usare ottiche meno corrette, tanto non si deve arrivare a f/1.4 per staccare il soggetto.
La differenza è sottile, delicata. Ma su zone a contasto debole (dove sui fomati piccoli il dettaglio non esce) e nella transizione dello sfocato c'è e si vede inequivocabilemnte. Penso sia merito di schemi ottici basati su poche lenti, ma molto buone, che permettono al dettaglio poco contrastato di passare la lente.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2021 ore 23:12

Penso sia merito di schemi ottici basati su poche lenti, ma molto buone, che permettono al dettaglio poco contrastato di passare la lente.



POESIA. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 0:24

Quoto, le immagini sono più ariose.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 0:33

Dico sempre che la resa dei vetri Leica ricalca sempre quel tipo di risultato

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 7:35

"Dico sempre che la resa dei vetri Leica ricalca sempre quel tipo di risultato"

Ed io concordo con te.

Le ottiche moderne, soprattutto quelle ultimissime nate per le ML, cercano ed ottengono la nitidezza molto alta su tutto il fotogramma, anche negli angolini più estremi.

La gente quello oggi vuole, guardando inutilmente le immagini al 100% o più sui monitor: la risoluzione delle ottiche, a mio avviso personalissimo, oggi è troppo sopravvalutata, la gente si è fissata su quella e la mette in cima alle proprie priorità quando acquista, se è bella nitida anche negli angolini, va bene, altrimenti no, vede solo la risoluzione alta o meno, non guarda altro.

E le case quella nitidezza gliela danno, ma al prezzo di incrementare molto il numero delle lenti in schema, oggi sono veramente moltissime, ottiche con 12 - 15 lenti sono normali, e c'è un sacco di ottiche che ne hanno 20 e più.

Tante lenti in schema correggono bene tutte le aberrazioni e danno alta risoluzione su tutto il fotogramma.

Peccato però che la luce, attraversando tutto quel vetro, viene degradata e perde i toni delicati: le immagini date dalle ottiche moderne a tante lenti sono meno vivaci e brillanti delle ottiche con poche lenti, buone, di un tempo, c'è meno stacco sui piani, sempre dato dai toni delicati.

La conseguenza è che l'immagine delle ottiche moderne è sì bella nitida, nitidissima, su tutto il fotogramma, ma rispetto alle ottiche vecchie buone con poche lenti, tipo Leitz e Zeiss, è meno vivace, ha colori che tendono alla patacca, sono modulati male, contrasto alto, ombre più chiuse, e danno meno effetto presenza.

In una parola, danno immagini belle nitide, nitidissime, ma molto più "piatte".

Le ottiche buone vecchie, con poche lenti in schema, danno sì bordi mosci, ma danno anche un'immafine più brillante e vivace con maggior effetto presenza.

Occhio che oggi, le immagini date dai capolavori Leitz, quelle di Mandler per capirci, la stragrande maggioranza della gente non ne hai mai visto nemmeno una stampata, una che una stampata grande non l'ha mai vista, quella è la platea, ahimè, e son costoro che vogliono gli angolini nitissimi e guardano le immagini al 200%, non la foto nella sua vera intierezza.


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 7:58

Praticamente è come andare vicino vicino a una bellissima donna a guardare se ha difetti sui glutei......
Ti perdi tutto il resto..... che è/può essere, molto di più MrGreen

user187800
avatar
inviato il 06 Settembre 2021 ore 8:56

Concordo completamente col discorso delle lenti iper corrette. Sono gioie e dolori. Ho appena comprato un 300 f4 ded dal nikon store, l'ultimo rimasto. Solo 10 lenti in schema. Altro che lenti nuove MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2021 ore 10:27

In passato usare molte lenti, che avrebbero permesso una migliore correzione delle aberrazioni, era assai più problematico, i trattamenti antiriflesso non erano quelli di oggi, così come il calcolo della curvatura.
Insomma credo che molte scelte siano state fatte non perché non volevano, quanto perché non potevano.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2021 ore 11:55

scusate... ho iniziato a leggere la discussione della gfx50sII e mi sono subito fermato a questa affermazione di Paco:

.... capire un giap che parla inglese è come capire un friulano inca22ato che impreca in dialetto stretto....


Tutto il resto è noia! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 11:56

Praticamente è come andare vicino vicino a una bellissima donna a guardare se ha difetti sui glutei......
Ti perdi tutto il resto..... che è/può essere, molto di più


Beh, ma prima o poi all'incontro ravvicinato ci arrivi, si spera, e allora che fai;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 12:00

Discorso poche lenti sacrosanto, ho molti Leitz e Zeiss e confermo in pieno.

Tuttavia non è che siano scemi. Se si vogliono luminosità e qualità su tutto il campo la strada è quella, e non è che non serva, in certi casi è utile.

In ogni caso, tutti contro i pixel peeper. Poi pubblichi un'immagine e questi della foto "nel suo insieme", corrono ad aprirla al 400% e ti dicono che l'hai ammazzata di sharpen MrGreen

A loro dico, mettetevi in pace col vostro cervello MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 12:24

Apertua di luci ed ombre, maschere di contrasto eccessive e chiarezza stanno facendo stragi di belle foto. Almeno secondo il mio gusto.
Ma poi le immagini che qui raccolgono like sono quelle... si vede che la mia visione della fotografia di paesaggio è vecchia

user209843
avatar
inviato il 06 Settembre 2021 ore 13:57

Apertua di luci ed ombre, maschere di contrasto eccessive e chiarezza stanno facendo stragi di belle foto. Almeno secondo il mio gusto.
Ma poi le immagini che qui raccolgono like sono quelle... si vede che la mia visione della fotografia di paesaggio è vecchia


Vero, ultimamente c'ho provato anch'io … ma non acchiappo like ugualmente! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me