| inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:10
Altro appunto sull'idea balsana di prendere la X vario usata ad 800 euro. Ti vendo io una PEN-E-P7 (macchina uscita sul mercato da un mesetto), in garanzia di 24 mesi ufficiale polyphoto incluso pancake 14-42 usata per 20 (VENTI) scatti, a 600 euro, che una x vario se la mangia a colazione. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:16
Anche come dimensioni
 Ed estetica
 |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:48
Grazie per i suggerimenti Chiariamo : - non ho problemi di soldi, ma dato i tempi vorrei evitare di mantenere un corredo Nikon che non uso perchè oggettivamente è scomodo per comprare una compatta - tra le varie compatte che ho guardato mi sono soffermato sulla D Lux perchè si sono un po fissato sul voler provare una Leica (anche se non è una vera leica come le M o le superiori di gamma) - non voglio una macchina a obiettivo intercambiabile al momento vorrei avere un corpo macchina compatto che sta in borsa o nello zaino da viaggio e che comunque mi dia la possibilità di fare delle belle foto (altrimenti mi tenevo la Nikon D7000) - per la vendita si chiaro che la D7000 massimo 200 euro, ma ho solo 11.000 scatti e vendo il corredo quindi 2 obiettivi ecc ecc (annuncio su mercatino se qualcuno interessa ) La x Vario sarà grossa, ma ha comunque il suo fascino e secondo quando leggo l'obiettivo leica montato non è mica uno scherzo. Detto questo il leica store di ginevra (io lavoro in Swiss) oramai l'ha venduta. Oggi andro in un negozio qui che permuta l'usato sul nuovo leica e vedo la quotazione...poi ci pensero ! Comunque ho visto che sul mercatino ci sono un paio di D Lux di marzo e aprile sugli 800 euro |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:50
Inoltre...per quanto riguarda una macchina piu compatta ma a obiettivi intercambiabili...vedo su leica store i modelli Leica T a circa 500 euro, con un 18 56 leica di RCE a 850 arrivi a 1200 eurozzi Saro fissato sulla marca Leica, ma nel caso posso anche valutare di fare questa scelta. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:26
I soldi sono i tuoi e puoi toglierti tutte le fissazioni che vuoi, incluso il bollino rosso. Dopo che l'hai presa, se passi dalle parti di Roma ti faccio fare un confronto tra la tua leica con sensore apsc e la mia banale Olympus Pen con obbiettivo kit, così capirai il motivo per cui sono le leica più deprezzate sul mercato. Riguardo la D-lux te l'ho detto, anzi te lo abbiamo detto, in tutte le salse: è identica alla panasonic e sforna lo stesso raw. Solo che costa 400 euro in più ed ha 2 anni di garanzia in meno. Sarà un caso che trovi in vendita più D-lux che lx100II, malgrado il rapporto di vendite sia 1 a 4? Ps. se decidi di prendere la d.lux, assicurati che il sensore sia pulito, perchè non sono sicuro che Leica te lo pulisca in garanzia, come fa la Panasonic. E comunque te la spediscono in germania e non nei millemila centri assistenza fowa/panasonic italiani. PPS. Non sto facendo campagne a favore di Panasonic e contro la Leica, visto che ho una Leica, ma non ho una Panasonic (pur avendone avuta qualcuna, inclusa la eccellente lx100) PPPS. Se non hai problemi di soldi, Pigliati una Leica Q! |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:38
ah! Riguardo le dimensioni, Siccome le ho avute tutte e 4, posso dirti che la differenza è irrisoria, visto che nessuna delle 4 entra nella tasca dei jeans, ma comodamente nella tasca di un giaccone invernale o borsellino a tracolla. Nella altre 3 o 4 tasche, ci metti altri 3 o 4 obbiettivi. La spesa è identica. E i soldi sono sempre i tuoi Ho messo tre obbiettivi a caso. Il 14-42 pancake, il 20 1.7 pancacke, ed il 17 1.8.
 |
user19933 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:48
Le differenze stanno nei dettagli. Spesa identica, dimensioni identiche... poi però una ha l'otturatore centrale e le altre no, tanto per dire, e cambia tutto (ammesso che quella differenza sia ritenuta utile o apprezzabile, il che non è detto, ma comunque è bene saperlo). Comunque concordo anche io sul fatto che la voglia di una Leica non te la togli con una D-Lux, è un po' fumo negli occhi ecco, ma se uno la trova usata ad un prezzo che ritiene congruo magari si toglie pure quello sfizio, non so. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:58
Il fatto è che, a parte la soddisfazione personale, la gente comune ti vede con sta macchina e non sa manco cosa sia una leica. La gente esperta ti vede co sta macchina e sa che ti sei comprato una panasonic rimarchiata. La gente "ladra" riconosce il marchio e magari ti da pure na botta in testa per rubartela convinta che valga chissa quanti mila euro |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:01
Per quanto mi riguarda la lx100, anche la versione 16mpx, è una macchina con nessun rivale nella sua categoria. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:34
Per forza, c'è solo quella |
user19933 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:38
eh si, fa categoria a se in effetti |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 14:00
E no! C'è la Leica d-lux |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 14:50
Occhio che la D-Lux, al contrario della LX100 II, non ha praticamente grip...
 |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 17:34
Probabilmente la Leica più che essere usata va soprattutto esibita e la funzionale impugnatura della LX100 stonava nella pulizia delle linee di un prodotto di alto lignaggio come la D-Lux |
user206375 | inviato il 10 Settembre 2021 ore 22:07
Chi di voi ha avuto fuji x e2? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |