JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Madrano per me è un concetto un pò astratto, che mixa qualcosa di oggettivo ad altro di soggettivo. Ad esempio escludendo tecnica/soggetto se torno indietro di 20 anni le foto che allora mi sembravano belle adesso mi sembrano pessime Però la "qualità" è ben altro e quindi per me anche una foto scattata col cellulare lo può essere
Il mio Post era una semplice testimonianza del livello tecnologico raggiunto oggi dagli smartphone che se li usi per un soggetto banale, in una situazione banale posso competere con ben altra attrezzatura
Per le polaroid però anche se il risultato è lo stesso, il piacere nello scatto è differente. Vedere la foto uscire dalla camera e pian piano comparire è un'altra cosa:)
Con il Samsung S20 devo dire che a qualità di immagine, mi ha proprio convinto, soprattutto in luce diurna. Non nego che spesso lascio la fotocamera nella borsa, che ho con me a tracolla, e preferisco scattare con il cellulare, per le immagini statiche in buona luce! A differenza di molti nostalgici mi interessa il risultato è stampare nel formato 20*30 o giù di lì la qualità ormai, c'è tutta. Ciao
Beh ragazzi va bene lo scherzo... ma ve le ricordate davvero le foto che uscivano dalle Polaroid istantanee?
A prescindere dal formato grottesco, non solo piccolo ma pure quadrato, e dai colori che oggi qualche buontempone oserebbe definire pastello ma che in realtà erano del tutto scialbi, per non dire inesistenti, e per non parlare poi della forzata mancanza del negativo... ma ve la ricordate la durata di quelle fotografie?
Insomma come scherzo è pure piacevole ma intendiamoci... è piacevole solo come scherzo.
Il formato quadrato a quei tempi era molto in voga, specie su macchine di alto livello. La fotografia istantanea è sparita nel dimenticatoio, salvo poi tornare di moda in tempi recenti. Basta fare un giro in rete per vedere quanti modelli ci sono in circolazione. Sarà che la mia prima macchina, nei lontani anni '70, è stata una Polaroid, ma non nego di essere incuriosito da questo genere di prodotti. Le macchine constano relativamente poco, ma le pellicole sono care. Inoltre il formato francobollo mi induce a non approfondire l'argomento.
Lo smartphone va bene per tante cose non solo sotto l'ombrellone e in pizzeria. Faccio tutto quello che la fotocamera del mio iPhone SE 2020 permette, uso delle App come Pola e Hipstamatic con ottimi risultati e stampo senza problemi in A4 e anche A 3.
Sicuro difatti al Rally1000Miglia i fotografi accreditati erano tutti con il cellulare
user198779
inviato il 08 Settembre 2021 ore 20:37
In certe situazioni di luce difficile per non perdere l'attimo lo smartphone batte qualsiasi fotocamera.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.