| inviato il 03 Settembre 2021 ore 17:14
“ E quindi secondo voi nel 2021 macchine come D90, D700, ecc a 12 megapixels sono ormai inusabili? „ Io usa la D700 e la D3 e non mi sono ancora venute le brigole. La caccia al Mpx è per buona parte sxxhe mentali, le foto buone non le vedi dal numero di px |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 21:49
Fotografia a 360 per me signica più di una fotocamera, per paesaggi una bella gfx, per avifauna e animali pure tanti mpx e autofocus, per altri generi bastano 24mpx, e a prescindere se non stampi in grandissimi formati hai la possibilità di croppare |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 23:15
Ritornerri alla domanda “con lo scatto che ci devi fare” ed aggiungerei “perché puoi aver bisogno di tanti mpxl?” Hai notato che le foto fatte con macchine da 12 mpxl, od anche da 6, ben trattate, non hanno molto da invidiare, per nitidezza e piacevolezza visiva, alle foto fatte con le megapixelate odierne, almeno per stampe fino all' A3+. Con i mgpx aumentano i particolari registrati (“al netto del filtro antialiasing”), non la nitidezza che dipende, soprattutto, da tanti altri fattori. Sono importanti i particolari persi per lo scopo della fotografia (foto documentaristica, scientifica, ecc)? Nessuno sa cosa c' era “all' interno” del pixel grande che i piccoli pixel avrebbero registrato, sempre che non si croppi come forsennati, in tal caso…. Come detto da TheBlackBird, per una A3 bastano 17mpxl, vedi tu. Se fai il gioco del 100-400% forse 1000 mpxel possono iniziare ad essere sufficenti. A monitor (ancora di più nel WEB), per vedere le foto, VEDERE le foto, da 9 mpxel va tutto bene (se hai 4k, altrimenti basta meno). Poi anche io uso la D850, ma perché …. mi piace, ci monto “signori obbiettivi”, faccio PP con cura (mi piace farla) e stampo a 40x60 in B&W. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 23:55
Quindi per l'A3 bastano 17 MPx, ma se vuoi stampare bene in A2 (40x60 circa) è meglio averne 45. Insomma, pochi megapixel sono sempre sufficienti, ma per gli altri. ;) Per chi è più “dritto” di altri, meglio 45. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 0:08
Scusami, mi sono espresso male, non volevo fare distinzione tra me “dritto” e gli altri “…..” Era mia intenzione sottolineare il fatto che per fare ottime foto basta usare in maniera razionale il materiale “normale”, il materiale “buono” (costoso) non è fondamentale per fare ottime foto, conta più il manico, ma è per piacere e sfizio. È per sottolineare la mia contraddizione di predicare bene (razionalmente) e razzolare male (emotivamente). Poi uno fa come gli pare, come ho fatto io!! Chi non è professionista fotografa per piacere!!! |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 7:24
Oggi si può avere un minimo di elasticità sulla composizione per poter scattare con più tranquillità utile in situazioni più dinamica. Con 20/24 vai bene..... con 12 sei stretto Io già con "solo" 16 della 1d4 vedo che ho margini per un minimo di crop. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 9:50
@Luciano i colleghi radiologi ti diranno che sono pronti a sacrificare qualcosa in SNR per risolvere dettagli minuti. Per risolvere dettagli minuti ci vogliono sensel più piccoli che a parità di sensore si traducono in più megapixel. Inutile usare megapixellate fotografando la bandiera tricolore italiana intera, bastano 500 kpx |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 9:54
Quello che ho detto, dipende da quanto sono importanti i dettegli minuti nell' economia della foto in generale e quanto si è disposti a … spendere. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 15:19
@Luciano: Tranquillo, concordo con te col discorso bravura del fotografo vs. attrezzatura. Per quanto mi riguarda, ad avere limiti sono io, non certo la mia attrezzatura. Inoltre, ci sono fior di professionisti (non semplici amatori come me) di livello mondiale (F1, Olimpiadi, etc.) come Signessuno che più volte hanno parlato della necessità o opportunità delle “basse” (20 Mpx) risoluzioni per foto sportiva ad alta velocità. Buon weekend! |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 15:26
Un buon usato da 6Mp è più che sufficiente |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 15:26
AmigaMan, concordo pienamente! Buon week-end anche a te e a tutti! |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 16:28
“ Secondo voi nel 2021 quanti devono essere i megapixels minimi per chi fa fotografia a 360 gradi? „ 16 mpx bastano e avanzano |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 17:39
Bastano si..... avanzano mmmh..... Ni'.... |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 19:41
In canon tutte le apsc hanno il filtro |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 19:43
Ho una d750 da 24 mpx, ottima fa tutto, ho comprato quest'anno una d4 da 16mpx(per desiderio personale) fa tutto lo stesso, forse meglio. Credo che oggi qualunque macchina fra i 20 e i 30 mpx vada benissimo per tutto. Esigenze professionali a parte ovviamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |