| inviato il 05 Settembre 2021 ore 23:28
Eh come motivo "zozzo" sottostante mi torna, ma se permetti è una merdata. E una manfrina del genere è pericolosa... anzi, pericolosissima, anche per la maggior SW house del mondo. Negli USA - e non solo - si configura una questione di antitrust & concorrenza di quelle da prima pagina mondiale (di quelle che al TG chiamano "bufere mediatiche"). Io sarei ben lieto di fornire il caso d'uso personale a scopo dimostrativo dell'infondatezza commerciale del requisito imposto, per esempio. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 23:34
la mia è una battuta, sia chiaro. un cambio epocale così lo può fare forse apple, ma win non credo. poi c'è da dire che anche se il mio regge ancora, l'anno prossimo penso di cambiarlo con qualcosa di più prestante, ma lo passo alla mia compagna che per office e internet va ancora benissimo. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 0:21
Il problema è che ... non è un cambio! Apple ha cambiato ARCHITETTURA, il set di istruzioni assembler è diverso fra gli Intel che montava prima e gli M1 di adesso. Invece l'x86_64 che va sul 4790k di Pisolomau è lo STESSO assembler che gira sugli Intel e gli AMD della generazione uscita ieri, paro paro, salvo forse qualche ampliamento certo, ma che non intacca di certo la retrocompatibilità con l'intel di quarta generazione. Quindi è lapalissiano che se impongono i requisiti che vogliono imporre è solo una mossa commerciale sporca, bieca e fatta male: non una necessità tecnologica, né un vezzo... ma un balzello. E' come se ti dicessero: "guarda, abbiamo fatto questa benzina, però non la puoi mettere su macchine a benzina fatte prima di 2 anni fa". E quando gli andassi a chiedere - sbalordito - che ha di diverso questa mirabolante benzina rispetto alla comune benzina verde denominata "E5", per non funzionare su macchine anche recenti, ti rispondessero: "NIENTE". |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 0:33
Sto seguendo i nuovi intel e amd chissà cosa salterà fuori. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 16:16
Ma per avere il CMS abilitato a livello di S.O. dovremo aspettare Windows 24???? (Permetterebbe di utilizzare foto non sRGB come sfondo senza mostrare colori assurdi e tutti i programmi gestirebbero i colori nel modo giusto, non solo quelle "avanzati"). |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 18:10
 “ Il problema è che ... non è un cambio! Confuso Apple ha cambiato ARCHITETTURA, il set di istruzioni assembler è diverso fra gli Intel che montava prima e gli M1 di adesso. Invece l'x86_64 che va sul 4790k di Pisolomau è lo STESSO assembler che gira sugli Intel e gli AMD della generazione uscita ieri, paro paro, salvo forse qualche ampliamento certo, ma che non intacca di certo la retrocompatibilità con l'intel di quarta generazione. Quindi è lapalissiano che se impongono i requisiti che vogliono imporre è solo una mossa commerciale sporca, bieca e fatta male: non una necessità tecnologica, né un vezzo... ma un balzello. „ sottoscrivo anche le virgole. se rimane così è una bieca mossa commerciale per spingere il mercato alla sostituzione di massa di macchine ancora validissime, come la mia, che vanno ancora come treni. Poi conoscendo il mondo windows ci saranno mille mila tricchi e ballacchi sul registro o sull'installer per aggirare qualsiasi blocco, ma così si perdono un sacco di garanzie.... mica giusto |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 18:13
“ Ma per avere il CMS abilitato a livello di S.O. dovremo aspettare Windows 24???? (Permetterebbe di utilizzare foto non sRGB come sfondo senza mostrare colori assurdi e tutti i programmi gestirebbero i colori nel modo giusto, non solo quelle "avanzati"). „ mi stavo ponendo la stessa domanda, nel 2021 con un monitor wide gamut per usare windows e alcuni programmi devo usare ancora gli occhiali da sole, ridicolo. Basterebbe una banale modifica per rendere tutto l'ambiente compatibile. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 20:28
Beh, comunque anche volessero proseguire, il 10 funzionerà fino a ottobre 2025: quindi c'è tempo. E se continueranno con questa assurda regola sui processori, io sono pronto a scommettere una cena di pesce che il supporto a Windows 10 gli tocca estenderlo fino almeno al 2027/2028. A quel punto anche chi ha comprato una macchina tre anni fa con una settima generazione si trova con un pc di 8/9 anni che potrebbe pure essere ragionevole sostituire in fin dei conti. Permane un po' di indignazione per l'evidente mossa sleale, ma l'accompagnamento è lungo dopo tutto. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 20:37
“ Ma per avere il CMS abilitato a livello di S.O. dovremo aspettare Windows 24???? (Permetterebbe di utilizzare foto non sRGB come sfondo senza mostrare colori assurdi e tutti i programmi gestirebbero i colori nel modo giusto, non solo quelle "avanzati"). „ Aspettiamo da 20 anni, mi sa che ne serviranno altri 20. “ Beh, comunque anche volessero proseguire, il 10 funzionerà fino a ottobre 2025: quindi c'è tempo. „ Anche oltre visto come si trovano facilmente gli update per windows 7 ancora oggi. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 21:49
Ma di sicurezza? Quelli MS li ha cessati... |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 8:13
Ah, ma vedi un po'... allora dai, sussiste ancor meno il problema... |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 14:05
windows 7 è uscito nel 2009, windows 10 nel 2015... direi di star tranquilli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |