RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio risparmi/assicurazione primo figlio


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Consiglio risparmi/assicurazione primo figlio





user225138
avatar
inviato il 09 Settembre 2021 ore 21:37

Soloinpiano, secondo me sbagli prospettiva.

Chi investe sui mercati finanziari, in particolare su quelli azionari, non ha bisogno di farsi una cultura. Ha bisogno di familiarizzarsi con gli strumenti operativi e le tecniche di trading e di copertura dei rischi.

E te lo dice uno che nel 1988 si è laureato con una tesi sperimentale sui modelli stocastici di allocazione ottimale dei portafogli azionari, e che da allora si è sempre occupato di modellistica finanziaria. Ma se uno mi chiede consigli su come operare, gli do in mano "Options as a Strategic Investment" e gli spiego i rudimenti di costruzione di un hedge di posizioni azionarie. Il resto lo fa l'esperienza sul campo.

Ah, senza conoscere adeguatamente l'inglese è inutile pensare di investire in proprio.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 7:51

Perché pericolosa? Ho consigliato solo letture di cultura generale, peraltro non solo di finanza se si guarda al libro di Kahneman, che si possono fare senza avere un bagaglio matematico di rilievo visto che parla di Biase cognitivi in generale e di finanza comportamentale. Poi ognuno fa come vuole, ci mancherebbe.Anzi aggiungo per i più ferrati in matematica The Misbehaviour of financial markets di B. Mandelbrot (quello dei frattali).
Poi consigliare a qualcuno che è digiuno di partire direttamente da opzioni, hedging ecc mi pare un po' prematuro, ma è una mia opinione.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 8:36

Vedo che ci sono delle valide opinioni, però la farei più semplice.
Visto che chi ha aperto il thread è a digiuno, forse sarebbe meglio indirizzarlo verso Moneyfarm o Gimme5 con un portafoglio idoneo al grado di rischio e al tempo di investimento.
Successivamente, se ha voglia e tempo potrebbe iniziare a gestire in autonomia qualche etf, se si appassiona nulla gli vieta in futuro di dedicarsi al trading con altri strumenti che richiedono competenze più complesse

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 8:42

forse sarebbe meglio indirizzarlo verso Moneyfarm o Gimme5


Ripeto: perchè dare soldi a questi gestori quando con un Lifestrategy stai praticamente sereno se non puoi/vuoi rischiare di più?

Boh.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 8:59

Concordo con quello che dici…un lifestrategy ha una gestione attiva che poco cambia rispetto a Moneyfarm. Suggerivo i gestori solo per una questione di semplicità e praticità, per un apparente tranquillità psicologica data dal potersi confrontare con un consulente.
Un lifestrategy che ben venga ma anche quello richiede un minimo di conoscenza di base sugli etf, sulle piattaforme di trading che lo trattano, sui costi di acquisto e vendita, soprattutto se si decide di entrare con un piano di accumulo…tante piccole operazioni mensili potrebbero risultare costose.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:05

tante piccole operazioni mensili potrebbero risultare costose.


concordo. Puoi sempre accumulare su c.c. e poi fare un acquisto al primo storno...

Sarà che moneyfarm lo stanno abbandonando un po' tutti quelli che conosco e che hanno un minimo di esperienza...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:22

Si, vero. Lo sai tu e lo so io ma chi si approccia per la prima volta lo sa? oppure ha il tempo di operare manualmente ?
Personalmente per le mie figlie, ho scelto i fondi comuni di investimento con Gimme5, nello specifico AcomeA patrimonio aggressivo e AcomeA globale.
Li uso come salvadanaio, arrivato ad un tot disinvesto per reinvestire su etf azionario Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (USD) Accumulating.
Gioco anche alla roulette russa con le criptovalute, poca cosa ma che considero già persa in partenza.
Precedentemente, operavo sul forex, ero uno scalper indisciplinato…mi ha aiutato a fare le ossa.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:26

Ecco io alle crypto non ci sono ancora arrivato. Non so se lo farò mai...

Ho un ETF che investe nelle società che fanno parte dell'ecosistema blockchain, ma crypto no...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:36

Io le crypto non le consiglio mai, mi ricordano di quando operavo sul forex con leva a 400, in pratica un suicidio. Però una volta mi diedero un consiglio divertente ma che ha del vero, in pratica mi dissero investi 5000 euro in Bitcoin, se tra 10 anni li perdi e come se ti avessero rubato lo scooter da sotto casa, ti rode ma non ti cambia l'esistenza. Se invece fa 100X ti compri la villa con la piscina. Un suicido ma ha del vero.
Qualche spicciolo per gioco lo metto ma mai somme importanti.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:38

Eh andrebbe fatto se e quando stornerà parecchio... Vai a sapere se e quando MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:42

Eh mi piacerebbe saperlo MrGreen

user225138
avatar
inviato il 10 Settembre 2021 ore 15:15

Ho consigliato solo letture di cultura generale, peraltro non solo di finanza se si guarda al libro di Kahneman, che si possono fare senza avere un bagaglio matematico di rilievo visto che parla di Biase cognitivi in generale e di finanza comportamentale.


Che però, per chi deve investire, servono a poco. I meccanismi di base delle opzioni sono facilmente comprensibili e applicabili, e sono molto utili per ottenere risultati interessanti sia nel breve termine, sia nel medio-lungo termine.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 17:06

Che però, per chi deve investire, servono a poco. I meccanismi di base delle opzioni sono facilmente comprensibili e applicabili, e sono molto utili per ottenere risultati interessanti sia nel breve termine, sia nel medio-lungo termine.


Su questo non sono d'accordo. Servono, come altri, a chi è digiuno, per comprendere aspetti essenziali quali: obiettivi dell'investimento, orizzonte temporale, margini di sicurezza, gradi di liquidità dei vari strumenti, definizione di rischio, avversità al rischio, rendimenti ecc.

Detta come sopra sembra che con una buona conoscenza delle opzioni si arrivi a costruire portafogli esenti o con rischio molto basso e rendimenti interessanti (da definire cosa si intende per rischio basso e rendimenti interessanti) ma non credo sia quello che volevi dire, sicuramente non ho capito io.

Qui mi pare una situazione in cui ci sia una capacità netta di accumulo (dedotte le liquidità di sicurezza, come aveva detto l'OP) di 4/5 mila euro anno. Con i tassi a quasi zero sulle obbligazioni di alta qualità in valute decenti, non rimarrebbe che guardare alle azioni, possibilmente su mercati globali, con tutte le considerazioni che mi pare siano state fatte su livelli alti di ingresso attuali, ingressi mediati, cambio euro ecc. Dove probabilmente è sensato entrare mediando su strumenti Etf, salvo mantenere nervi saldi in caso di storni profondi. Forse val la pena di fissarsi un obiettivo, tipo creare un somma sufficiente a pagare gli studi universitari dopo i 18 anni e ragionare da li….e poi unicuique faber fortunae suae….

user225138
avatar
inviato il 10 Settembre 2021 ore 19:03

Servono, come altri, a chi è digiuno, per comprendere aspetti essenziali quali: obiettivi dell'investimento, orizzonte temporale, margini di sicurezza, gradi di liquidità dei vari strumenti, definizione di rischio, avversità al rischio, rendimenti ecc.


Balle.

Balle delle quali sono tutti convinti: clienti, consulenti, dirigenti bancari, chi più ne ha più ne metta. Balle che servono a giustificare l'unico approccio industrializzabile alla consulenza finanziaria (ne so qualcosa, ho contribuito a costruire i sistemi di due dei maggiori gruppi bancari italiani).

A proposito: lo sapete che Buffett non fa i soldi con le azioni, ma con le opzioni che compra e vende sui titoli che ha in portafoglio?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 19:35

vedo che 30 anni di finanza non insegnano l'educazione…..adieu

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me