| inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:28
comunque con il 100-500+1,4X si arriva a F10......700mm f10 contro 800mm f11 quindi per il diaframma siamo li.. io ho sia il 100-500 che l' 800 f11, e sono contento di entrambi, ci sono momenti e situazioni dove l'800 f11 non sfigura minimamente |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:36
Praticamente sono l'unica alternativa su FF per i supertele MFT... Fino ad ora se uno voleva fare avifauna spendendo poco doveva per forza virare su MFT o sull'usato vecchio come il cucco (sul MFT si trovano 200-600 mm equivalenti, e anche dei 100-400 mm equiv. a prezzi molto più bassi dei loro equivalenti FF), ora invece con questi si prende il 600 o il 800 mm f11 e può fare un pò di avifauna senza spendere tanto. Tanto su FF cosa diavolo importa se è buio o meno? su FF fino a 12800 ISO hai un file pulito e volendo anche a 25600 ISO hai un file utilizzabile. E su macchine come una EOS R o R5/R6, 25600 ISO sono digeribili per loro |
user1036 | inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:46
“ Non l'ho capita MrGreen „ Siamo in due |
user1036 | inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:48
“ cercherei piuttosto di portare pazienza e prendere qualcosa di meglio. „ Di pazienza ne ho abbastanza, ma vorrei capire qual'è il primo step che può essere giudicato migliore |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:55
Tra le due l'unica lente potenzialmente interessante per il prezzo che ha e' il 800 f11. Il 600 potevano farlo f8 e sarebbe stata altrettanto interessante, ma f11 no. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 20:10
Io non le comprerei soprattutto per il diaframma. Uso il 400 5.6 sia per uccelli in volo che per la caccia vagante. E l'ho usato spesso con 1.4x, con il 2x e anche con i molti a cascata. E vi assicuro che f11 penalizza tantissimo. Solo chi fotografa sul campo da una vita credo sappia cosa significa essere limitati ad f11. Un diaframma simile nasce per i paesaggi e la macro, su mammiferi e uccelli é sempre troppo penalizzante. Ok, alzo gli ISO...ma non è così! Per avere tempi decenti devo alzarli parecchi. Per chi comincia poi, se deve fotografare al volo con un 800...la vedo dura.. Luigi |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 20:59
Se si hanno esigenze particolari questi obiettivi non vanno bene. È ovvio ed è stato detto più volte. Se ti serve un 800/5.6 è quello che ti devi prendere. Ma quanto spendi? Ma quanto pesa? Se ti basta un f11 hai l'alternativa leggera ed economica. Ognuno prenderà ciò di cui ha bisogno. Non è che perché uno è alle prime armi deve prendere un obiettivo f11. Oppure perché uno è esperto deve prendere un obiettivo tra f4 e f5.6. È sempre meglio avere scelta piuttosto che non averla. Io ad esempio non comprerò mai un obiettivo che costa 10k o più. Ma neppure uno che costa 5k. Ma neanche a 3k arrivo. Ahahahah Uno da 700/1000? Già meglio. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 21:43
Mi pare però che almeno l'800 richieda il compromesso di una zona af estremamente ridotta e di fatto limitata ad un quadrato centrale. È corretto? Più che della qualità ottica, come detto da Signesuno, vanno valutate le caratteristiche in uso e come queste si sposino con il bisogno operativo e finalizzato a cosa ci si prefigge di ottenere. |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 0:55
Dopo qualche mese con l'800 RF ho preso un 100-500 e un moltiplicatore. La qualità dell'immagine è simile, forse il 100-500 va meglio in controluce e ha uno sfocato un po' più morbido. L'autofocus del 100-500 + 1.4x però è molto più rapido e copre un'area maggiore sul sensore. In più mette a fuoco vicinissimo con un rapporto di circa 1:2. Il peso è leggermente superiore ma la qualità meccanica percepita è imparagonabile. L'unica menata è che col moltiplicatore si ritrae solo fino a 300 mm (dunque 420) e rimane lungo da trasportare. |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 1:07
Beh Lollus l'accoppiata zoom costa anche quasi 4 volte tanto…. Quindi avendolo comprato anche tu l'800 (come tanti altri) possiamo dire che un senso l'ha e Canon forse non è così “incapace” (sia lato tecnologico che marketing) come viene dipinta qui…. |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 1:37
Praticamente un acquarello |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 8:33
Maurizio siam sempre li.... Mi porti esempi di zoom 150-600 da mille euro f6,3 con converter 1,4X, o anche del 100-400 con il 2X (combo da 2,5 volte il prezzo!) che "surclassano" l'800mm? Come riportato dalle testimonianze di chi ha entrambe le combo, qui intervenuti, a cui non ho motivo, di non credere alle loro parole.... Tradotto, per 1000 Euro su FF, cosa trovi di tanto meglio? E quando lo trovi, che prezzo, peso, ha? Poi oh, ci arrivo, anche avendone avuti (ed anche tutt'ora) "qualcuno..." che un 600 f4 con 1,4x, faccia meglio! |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 9:12
Tutti gli zoom perdono se moltiplicato, x1.4 in modo ancora accettabile, ma x2.0 molto meno. Per me zoom + fisso sono complementari, non alternativi. Il problema dei fissi di qualità, è che costano davvero tanto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |