| inviato il 24 Luglio 2022 ore 21:42
“ non esiste mirino evf che possa battere l'occhio umano esente da difetti che traguarda attraverso un buon binocolo o cannocchiale terrestre di buona fattura „ Sono pienamente d' accordo, ma quanto pesa un binocolo o cannocchiale da circa 100X ingrandimenti, zoomabile a piacere ? Io dico solo che con zero peso in più ho già tutto nello zaino. L'attrezzatura foto mi serve per le foto e pure per sostituire il peso di un grosso binocolo zoomabile. La qualità del mirino elettronico ( definizione dei dettagli ) è praticamente uguale a quella delle mie foto da 42 Mpixel postate nelle mie gallerie, mi pare accettabile. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 22:02
Bravo GIO, e concludo ripetendo: provate di persona e poi scrivete, non il contrario. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 23:12
“ Sono pienamente d' accordo, ma quanto pesa un binocolo o cannocchiale da circa 100X ingrandimenti, zoomabile a piacere ? Io dico solo che con zero peso in più ho già tutto nello zaino. ;-) „ Ma quanto pesa e di che dimensioni è l'ottica da 100x da mettere davanti a una macchina con EVF? E chi è in grado di utilizzarla a mano libera? sempre che lasciate stare gli ingrandimenti equivalenti altrimenti è la gara a chi è più bravo a continuare a scrivere cose non vere oltre che a fare il sordo. O forse magari nessuno si è preso la briga di andare a leggere......
 image share online Allora parliamo di millimetri, di ingrandimenti, di equivalenze, di cose vere, di convenzioni, di cose scritte sulle scatole a caratteri cubitali o cosa?? Che poi queste macchine facciano delle buone foto nessuno mi pare lo mette in discussione, io per primo ma mettiamoci a scrivere le cose come stanno e non imporle in modo perpetuo. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:03
Hai sbagliato fotocamera, vai a vedere Sony A7R2, sono 42 Mpixel. l' obiettivo 50mm o 100mm o 300 o 600 su Full Frame ha una focale vera, non "equivalente". Il treppiedi lo puoi usare oppure no, se hai lo stabilizzatore meglio, se no basta diminuire gli ingrandimenti, con un obiettivo più leggero. Comunque sono d' accordo sul fatto che è scomodo guardare nel mirino con un occhio solo, sarebbe utile avere 2 mirini con la regolazione della distanza fra i 2 occhi (65-66mm), ma costerebbero di più. D' estate quando fa caldo lascio a casa il 200-600 e porto il 70-300, più leggero, perchè con la turbolenza atmosferica è inutile ingrandire molto le foto, risulterebbero poco dettagliate. Comunque anche sul 70-300 metto il polarizzatore che riduce la foschia. Su un binocolo bisognerebbe montare 2 polarizzatori e regolarli entrambi , un pò scomodo. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:43
“ Hai sbagliato fotocamera, vai a vedere Sony A7R2, sono 42 Mpixel. l' obiettivo 50mm o 100mm o 300 o 600 su Full Frame ha una focale vera, non "equivalente". „ Niente errore, lo screen l'ho messo quotando il tuo messaggio ma in riferimento alla P1000 più volte citata in vari post ( non da te ), in tutti i casi noto che anche per te i 50/100/300/600 mm su FF sono millimetri reali e quindi ingrandimenti reali, poi avere 100 ingrandimenti reali dati da reale lunghezza focale su una fotocamera comporta una lunghezza focale a spanne di 5000 mm, averli su un binocolo ipotetico comporta una impalcatura per sorreggerlo, il discorso mio è tutto li, espedienti, sensori ridotti, ingrandimenti dei mirini ecc. ecc. son tutte vie molto comode e trasportabili per ottenere dei risultati, solo che i numeri utilizzati sono teorici e non esatti e il famigerato fattore crop usato ad cazzum li spaccia per veri. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:55
Si, infatti ci sono pubblicità ingannevoli sui telefonini, avevo letto di un teleobiettivo da 1500mm F/10 montato su un telefonino, poi vai a misurare il diametro della lente frontale, che risulta di 3mm invece di 150mm. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 9:59
“ Si, infatti ci sono pubblicità ingannevoli sui telefonini, avevo letto di un teleobiettivo da 1500mm F/10 montato su un telefonino, poi vai a misurare il diametro della lente frontale, che risulta di 3mm invece di 150mm. „  Allora intendiamoci per il mercato va tutto bene, ci sono tanti tipi di utilizzatori e per il bene di chi costruisce vanno accontentati tutti e per questo l'importante che la gente entri nei negozi ed esca con quello che poi per ognuno sarà l'oggetto dei desideri, e per questo i costruttori sono molto abili nel presentare i prodotti alla massa non addetta ai lavori, mostrano sapientemente come magicamente uno possa raggiungere certi risultati e la grande maggioranza non sta li certo a farsi tante domande sul perché il suo gioiello possa fare tanto, diciamo che chi viene da una fotografia paleolitica e ha maneggiato qualche ferro qualche domanda se la fa, apre l'armadio e sorreggendo il suo 500 f4 non può accettare che esista un 3000 che sta in tasca, la risposta poi arriva chiara. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:57
Poi uno si chiede : chissà perchè la Nasa ha mandato in orbita un pesante Hubble ed ultimamente un altro più pesante ancora, non potevano mettere in orbita un telefonino? chissà come mai... |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 13:56
Gio3000m, dalle tue gallerie mi par di capire che fai soprattutto panorami. Per uno che cerca di fotografare animali le cose sono un po' diverse, anche i tempi operativi spesso. Un binocolo é più maneggevole - parlo di strumenti leggeri da 10x; l'unico vantaggio che trovo nella fotocamera é il fatto di poter scattare e poi verificare il soggetto nello scatto (che poi butti, viste le distanze). Poi mi sembra il discorso fosse partito da questioni di ingombro e peso: se esci - per es. - anche solo con 80D e Tamron 150-600 (come capitava a me), il peso del binocolo sarà veramente un problema minimo... Magari più fastidioso il suo ingombro camminando tenendolo al collo con macchina in mano. Per un panoramista forse usare la macchina al posto del binocolo può avere un senso. Io però non son mai stato un risparmiatore sul peso, quindi capisco poco questa possibilità. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:40
Si, anch' io portavo il binocolo in montagna ( ogni tanto ) , poi , avendo una mirrorless e facendo manual focus con ingrandimento 12X sul mirino elettronico, ho notato che poteva bastarmi tale ingrandimento, così da un momento in poi non l' ho più portato, raramente mi capita di vedere qualche gipeto sulle alpi, si distinguono dalle acquile per un ciuffo di barba sotto il becco. Più sovente vedo stambecchi e qualche camoscio , anche marmotte. Io preferisco il manual focus , per scegliere esattamente quale montagna mettere bene a fuoco, oppure se c'è uno stambecco scelgo un fuoco intermedio fra l' animale ed il monte dietro, mi fido poco degli autofocus, anche in macro capita che invece di mettere a fuoco il fiore in automatico mette a fuoco l' erba dietro. In manual focus la scelta è più vasta se i soggetti sono quasi fermi. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 21:01
Sí ma stiamo parlando di due cose completamente diverse. Una cosa è cercare il massimo ingrandimento per poter riconoscere alcuni dettagli (magari riconoscere così una specie di uccello seduto con calma a casa, usando una guida e la fotografia) un'altra è voler godere della visione ingrandita. Io sono per la seconda, l'estetica di un'immagine osservata a 10 ingrandimenti, il piacere di poter riconoscere un uccello da un altro solo con guida e binocolo sono una cosa diversa. Già in un binocolo di fascia media la visione è stupefacente, in uno di fascia alta diventa mozzafiato, soprattutto con una bella luce calda e radente ed assenza di foschia. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 22:24
Si, concordo anche con questa visione, colori più reali, maggiore dinamica delle immagini, se ci sta nello zaino in molte occasioni può essere utile un buon binocolo, il mio è un pò grande, ne ho un altro piccolo ma il Nikon è più luminoso, lo preferisco. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 23:49
Anche per me i soggetti più comuni sono i camosci, il Gipeto lo vedo in trasferta e comunque conosco la differenza con l'aquila reale, li ho fotografati entrambi (male...). Anche concordando con Alexander83, il mio piccolo Olympus 10 x 25 pesa poco e difficilmente rimane a casa. Facendo panorami occasionalmente, magari più che altro per ricordare la situazione - ho uno scatto in galleria di Pelmo e Pelmetto con Giove sopra la fissura (forcella che li divide) alle 18,18 d'inverno, cioè al buio... - mi affido all'autofocus. Però son d'accordo con la tua scelta nelle tue situazioni. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 0:26
“ Poi uno si chiede : chissà perchè la Nasa ha mandato in orbita un pesante Hubble ed ultimamente un altro più pesante ancora, non potevano mettere in orbita un telefonino? chissà come mai... MrGreen „ Perché hanno voluto fare di testa propria e non hanno voluto provare prima, con due millini se la sarebbero cavata. |
user12181 | inviato il 07 Febbraio 2023 ore 10:01
Sto discorso della visione digitale è una comica, roba da alienati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |