RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 14-35 F4 IS - Sample photo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 14-35 F4 IS - Sample photo





avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2021 ore 9:33

C'è anche da dire che quell'immagine a 14mm è stata aperta con ACR senza profilo di correzione...

Ho trovato un'altro esempio dove la stessa immagine è stata aperta con ACR e DPP

www.dpreview.com/forums/post/65438509?image=0

e tutti i difetti come per magia spariscono ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 10:16

Si è capito se sono 14mm prima o dopo la correzione?

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2021 ore 10:21

Ovviamente 14mm corretti

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 11:35

Vero Zeppo, i difetti, come d'incanto, sono spariti... ma con essi sono spariti anche sei o sette gradi di angolo di campo... pure in questo caso "come d'incanto"!

A questo punto non è meglio farsi un poco i fatti propri e comprare, oltretutto a un terzo del prezzo, l'eccellente 16-35/4 L lS?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 11:36

D'incanto sparisce anche la risolvenza ai bordi MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 11:45

Sulle mirrorless è per tutti lo stesso discorso.
Anche i fissi fanno così.
Sony e Sigma hanno lanciato dei fissi compatti e mediamente luminosi (f/3.5 o simile) ma hanno una distorsione imbarazzante.... figuriamoci gli zoom ultragrandangolari.


Anche secondo me è così, il minor tiraggio delle mirrorless determina una distorsione e vignettatura maggiore a parita di focale rispetto alle reflex che hanno tutte un tiraggio maggiore.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 12:24

Se l'obiettivo è telecentrico se ne frega del maggiore o minore tiraggio ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 12:31

Anche perché la distorsione dipende dalla posizione del diaframma, mentre per la vignettatura essa dipende soprattutto dalla forma della lente frontale... laddove una fortemente bombata, come quella dell'11-24/4 L per esempio, quasi non ne provoca seppure al prezzo di pesi, ingombri e costi (di lavorazione) mooolto maggiori.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 12:35

Se l'obiettivo è telecentrico se ne frega del maggiore o minore tiraggio ;-)

A giudicare dai risultati non c'è da ben sperare MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 12:43

Anche secondo me è così, il minor tiraggio delle mirrorless determina una distorsione e vignettatura maggiore a parita di focale rispetto alle reflex che hanno tutte un tiraggio maggiore.


Non è certo colpa del tiraggio corto il quale permette (volendo) di riproporre qualsiasi schema ottico per reflex in modo esattamente identico con in più tutti i possibili schemi ottici aggiuntivi che invece lo sfruttano... è pieno di ottiche per ML decisamente superiori alle equivalenti reflex pur mantenendo ingombri simili o minori, specialmente tra gli zoom grandangolari.
Il nuovo Nikon 14-24 f/2.8 Z è meglio del G e pesa meno, il Sigma 14-24 DG DN è praticamente uguale all'Art per reflex e pesa meno, il Sony 12-24 f/2.8 che ha come unico difetto il prezzo su reflex forse manco è fattibile, gli zoom Tamron hanno poca escursione ma sono leggerissimi, "economici" e con un'ottima resa senza bisogno di correzioni esagerate, mai esistite lenti così per reflex.
Il problema è semmai quando si cerca di strafare, anche col tiraggio corto una lente è sempre un compromesso, e la scelta di aggiungere quei 2mm in più (presumo per avere quel fattore WOW per distinguerlo dal 16-35) evidentemente ha portato ai compromessi che vediamo adesso.

Poi boh, c'è da vedere se siano compromessi necessari perché fisicamente è impossibile costruire una lente con quelle caratteristiche e quegli ingombri al prezzo proposto (che di certo non è basso) oppure se Canon sia andata al risparmio per massimizzare il profitto, purtroppo finché qualche altro produttore non deciderà di costruire una lente con caratteristiche identiche da usare come metro di paragone per noi comuni mortali non penso ci sia modo di stabilirlo ;-)
Io lo scrivevo nell'altro topic che forse un 16-35 RF un po' più compatto allo stesso prezzo del vecchio EF probabilmente sarebbe stato più sensato e non se ne sarebbe lamentato nessuno ;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2021 ore 12:56

Ci sono

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 13:01

A questo punto non è meglio farsi un poco i fatti propri e comprare, oltretutto a un terzo del prezzo, l'eccellente 16-35/4 L lS?


Che non è esente da distorsioni (a 16mm, non 14...) e nemmeno da vignettatura.

www.opticallimits.com/canon_eos_ff/877-canon_1635_4is?start=1

Sembra che i paragoni si stiano facendo considerando le ottiche per reflex perfettamente corrette alla "nascita". Non è necessario applicare tutta la correzione per avere lo stesso risultato: una volta applicata una leggera correzione (+5 diciamo) per eliminare le zone nere ci ritroviamo le stesse prestazioni delle ottiche precedenti. E 2mm in più...

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 13:07

Non diciamo cose non vere

Prendiamo il Fuji 14

Microscopico, ultracorretto

Tutta la linea laowa zero D? Microscopici e ultracorretti
Voigtlander? Dai... Se si è in grado di progettare le ottiche si fa tutto

Cessi come i Tamron 20 e simili non hanno senso di esistere

Ultrawide zoom? Beh il 15-35, che è pure 2.8, non ha quel mare di distorsione e ha un progetto ottico più difficile, giusto per rimanere in casa Canon

Ha ragione Paolo, ci prendono per polli da spennare

E ve ne dico un'altra, coi sensori di oggi, astroinseguitore o le tecniche di stacking, a meno di non dover fare reportage in bassa luce, un UW 2.8 non ha quasi più senso di esistere, Canon maestra di castrazione ha sottoprogettato l'ottica e l'ha messa ad un prezzo immorale per spingere le vendite del 2.8

Non c'è altra spiegazione tra costo e prestazioni ottiche

E ricordate, a breve toglieranno l'ottimo 16-35 F4 dalla produzione ed entro 7 anni da assistenza CPS

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 13:38

e tutti i difetti come per magia spariscono

E spariscono anche la porta e mezzo televisoreMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:11

Hai ragione Maori, anche il 16-35 EF soffre la distorsione.
Ma una cosa è il 3% in uno zoom da 700 € ben altra è il 10-12% in un obiettivo che di euro ne costa 2000.
Stesso discorso, pari pari, anche per la vignettatura - indecorosa - ovviamente nell'ottica più costosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me