RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il senso della fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il senso della fotografia





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 8:49

La famosa creatività non è altro che una ricombinazione di esperienze precedenti.

Il cervello umano è molto fragile in quel senso.

Se non hai mai visto una cosa la IMMAGINI.
Ma per fare questo devi rifarti a qualcosa che hai già visto.

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2021 ore 8:50

Ma solo a me la foto degli sposi nella splendida e ordinatissima Villa con i cani sullo sfondo che trombano sembrerebbe una gran foto ?

user55404
avatar
inviato il 02 Settembre 2021 ore 8:58

Ciardo
Su Wikipedia leggo una cosa diversa

it.wikipedia.org/wiki/Ragazza_afgana?wprov=sfla1

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 9:06

Savino,
it.wikipedia.org/wiki/Ragazza_afgana

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 9:09

Tonyrigo ,
la fotografia è morta con l'analogico, il digitale ha creato la post fotografia e - anzi - a mio parere con l'avvento della AI e della fotografia computazionale oramai siamo già nell'era della post fotografia 2.0.


Puoi condividere i pensieri di chi vuoi e farli tuoi, per me completamente sballati ed estremisti e continui ancora su questa linea, per onestà intellettuale e storica mi pare che già in un altro post era stato sottolineato che la post produzione era già largamente usata ai tempi della pellicola/camera oscura da professionisti e agenzie pubblicitarie, e a quei tempi i mezzi costavano molto e l'uso limitato a pochi eletti, il digitale ha solo potenziato e migliorato la post produzione e senza entrare nei dettagli ti consiglio altre letture storiche già usate nei corsi di fotografia avanzata dove ti spiegano cosa facevano in camera oscura.
Ma non vorrei che anche in questo caso ti metta a fare l'offeso su terminologie che solo tu intendi, forse prendevo in giro i puristi? Non ricordo, chiedo scusa.
Leggi quello che vuoi ma non farle passare per verità assolute.
la fotografia è morta con l'analogico, il digitale ha creato la post fotografia

già questi assolutismi sono inaccettabili visto il grado formativo che abbiamo al giorno d'oggi.

Nelle tecniche forensi c'è stata una grande evoluzione grazie al digitale per recuperare pezzi o interi fotogrammi di prove fotografiche, e questa comodità rimane fuori da ogni interpretazione soggettiva.
Nel dubbio se un'immagine è stata o meno alterata e non si capisce se accettabile in fase processuale, molte volte viene scartata. Non si mettono a perdere tempo, sopratutto i magistrati.

Gli strumenti sono neutrali, se è alto il numero di persone che usano la fotografia in modo spropositato per i social o per altri motivi, il problema è dell'utilizzatore non dello strumento in sè, e rimane comunque risicata a livello personale non professionale.
Le regole base per fotografare non sono mai cambiate.

user55404
avatar
inviato il 02 Settembre 2021 ore 9:14

Ciardo
È lo stesso collegamento che ho postato io.
Non riesco a rilevare che lo scatto è stato fatto dalla sua assistente.
Nel tuo post hai scritto questo

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 9:59

Si Savino, hai ragione, non è scritto nel link wikipedia ma era una notizia di anni fa letta su un altro link.
Chiedo scusa.

user55404
avatar
inviato il 02 Settembre 2021 ore 10:33

Mi fa piacere che hai rettificato... Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 10:33

Bah, a me le foto di McCurry in generale piacciono, ed il fatto che siano curate molto bene da un team in postproduzione, beh, tanto meglio, sono ancora più piacevoli da guardare.
Non mi interessa, poi, chi ha spinto il pulsante per la famosa foto della ragazza afghana, è una splendida foto peraltro scattata ovviamente su pellicola e pubblicata all'epoca, così come la conosciamo "da pellicola" (nel senso che non ha beneficiato all'epoca dei pesanti interventi possibili oggi con i programmi tipo photoshop). Anche allora si ottimizzava la stampa, ci mancherebbe, ma credo che la foto che conosciamo sia piuttosto aderente alla dia che l'ha generata.
In generale, riguardo il topic, ormai secondo me i confini tra le varie visioni sono talmente labili e sfumati che non me ne preoccupo più.
Per me la fotografia è la scusa per uscire, allontanarmi dal tran tran quotidiano e, spesso, raggiungere in bici una zona umida dalle mie parti dove rilassarmi (e casomai fare anche qualche scatto, se capita). Uso fondamentalmente personale, del tutto amatoriale e senza pretese. Potrei anche andare con un binocolo e senza fotocamera, cambierebbe poco, alla fine... MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 10:45

Che il fotografo sia un "reporter" è quindi espliicitamente legato alla realtà o un fotoamatore, o matrimonialista per me sviluppa sempre e comunque un'interpretazione della realtà. Per me vale la regola della "credibilità" a seconda del contesto: si possono fare paesaggi e magari far sparire elementi o street limitandosi a correggere parametri base. E anche il lavoro di chi crea completamente su Photoshop è comunque fotografia

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 11:20

Ci vuole poco a creare le leggende...


Mah, sono andato a una mostra di McCurry a Perugia anni fa. Decine e decine di foto una più bella dell'altra. Si sarà fatto aiutare da qualcuno per la post, qualche foto l'avrà scattata una sua assistente, tutto quel che si vuole ma per pensare e realizzare foto così ci vuole comunque una testa pensante all'opera.
Lui è diventato famoso per la foto della ragazza, ma non è che gli altri scatti che ho visto fossero ciofeche...

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 11:26

Interessante questo topic!

Dall'alto delle mia scarsa e breve esperienza di fotografo di montagna e di avventura mi viene da pensare che non sia morta la fotografia.
Penso che invece dipenda dagli obiettivi che il fotografo si pone, dalla missione, dallo scopo. Io ad esempio amo esplorare posti spettacolari che offrono visioni uniche, molto spesso località difficili da raggiungere, o per la complessità del tragitto ma anche perché ci vuole "sbatto" e voglia per svegliarsi di notte, dormire in tenda, recarsi in posti molto scomodi. Nel mio caso mi piace mostrare a chi non ci va, posti che per me sono emozionanti, per far vedere che se ci si fa forza è possibile trovarli e vivere esperienze uniche. Ovviamente questo è il mio caso, ma era per dire che la fotografia ha ancora senso, con o senza "ritocchi" o ricostruzioni con intelligenza artificiale. Alla fine sono tutti strumenti...

Per dirne una, scattando molte panoramiche anche a mano libera, ho trovato utilissimo lo strumento di ricostruzione delle aree mancanti del panorama (disponibile in LR o PS), di sicuro sfrutta anche l'AI.

Quindi ecco, penso che sia necessario avere uno scopo per poter dare un senso alle proprie immagini, o almeno mi piace pensarla così!

Voi per che cosa fate le foto?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2021 ore 13:39

Mai piaciuto particolarmente McCurry.
A ben vedere è solo uno dei tanti - ottimi - fotografi che gravitano intorno al National Geographic Magazine, questo certamente depone a suo favore, ma personalmente non lo vedo affatto migliore di un Michel Yamashita, per esempio, o di un Art Wolfe, e comunque anni luce dietro a gente come Frans Lanting o Jim Brandemburg.
E comunque da quando ho visto alcune sue fotografie taroccate con fotosciopp ai miei occhi è completamente scaduto Confuso

user225138
avatar
inviato il 03 Settembre 2021 ore 20:58

Voi per che cosa fate le foto?


Per me stesso. Non ho mai pubblicato una singola foto sul web e non ho mai partecipato a concorsi o mostre. Non mi sono nemmeno mai iscritto ad un circolo fotografico. Dell'opinione degli altri non m'importa alcunché, anche perché sono abbastanza ipercritico di mio. Non ho alcuna necessità di comunicare qualcosa ad altri, né di raccontare una storia (di storytelling ce n'è già abbastanza, ed eventualmente le mie storie usano altri veicoli).

McCurry fa un tipo di foto che non m'interessa. Un tempo viaggiavo parecchio, soprattutto in Asia. Ho migliaia di foto scattate, in piccola parte postprodotte, e lasciate nell'hard disk a macerare.

user14408
avatar
inviato il 03 Settembre 2021 ore 21:06

chiedere ad Oliviero Toscani dell'altro trhead Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me