RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7riv-sony fe 35 1.4gm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony A7riv-sony fe 35 1.4gm





avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 23:23

Magari dico una fesseria, hai messo priorità alla messa a fuoco??
Perché se non e cosi potrebbe partire la raffica senza aver finito la messa a fuoco.
Non ho Sony, la butto li cosi.
Certo che sbagliare fuoco a foto di gruppo!!
F4 afs fisso e via.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 23:27

Maurizio mettendo su Zone secondo me lascio troppa libertà al sistema di scegliere dove mettere a fuoco; se mi dovesse trovare un occhio, o un volto, probabilmente nessun problema ma in caso contrario? Dove avverrebbe la messa a fuoco? È per questo che sto usando il punto flessibile S: nel caso della foto che ho postato era messo sull'occhio di mia figlia. Cercando in rete qualcuno dice che proprio la dimensione minima potrebbe portare qualche problema con corpi come la A7C; questo però mi lascerebbe un pochino l'amaro in bocca.
Per Gentjan: sì, uso sempre priorità al fuoco proprio perché preferisco meno scatti ma buoni.
Ribadisco che nella maggior parte dei casi l'af non sbaglia un colpo ma trovo sbagliato allo stesso tempo che il sistema venga dipinto da molti come infallibile...

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 23:36

Darietto la cosa può capitare, ma non parliamo di quanto descritto inizio post, il fuoco non è sullo sfondo ma vicino al punto segnato, in una zona ad alto contrasto.
Solo che io ricordi non l'ho mai visto con eyefocus su soggetto statico, e quando successo era su movimento con sensori normali dove nella gran parte dei casi era un errore di cattivo inseguimento.

Sembra un errore di gestione del cluster punti af, magari aveva acquisito sulla visiera e non ha fatto in tempo a mettere a posto su occhio.
Usi priorità di fuoco, bilanciato o priorità di scatto?

Perché in quel caso sarebbe necessario impostare priorità di fuoco.

Ops letto ora che gentjan ha chiesto la stessa cosa.
Occhio che l'impostazione sta sia su afs che afc.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 5:07

Mactwin l'impostazione è settata sia su afs che afc; secondo te, selezionando spot flessibile M aiuterei il sistema ad ampliare l'area in cui cercare l'occhio (con eye-af attivo) o aumenterei semplicemente quello che vorrei evitare, cioè il fatto che il sistema abbia più autonomia nella scelta di cosa mettere a fuoco? Motivo per il quale, magari sbagliando, fino ad ora avevo evitato metodi di af con zone più ampie.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 6:46

Non è mia intenzione approvare o meno quanto è stato detto sul settaggio della fotocamera, ma cerco di dire su quanto suggerisce Sony riguardo alle difficoltà che si possono incontrare durante l'uso del eye AF:

Quando la persona indossa gli occhiali da sole.
Quando di usa un copricapo con la tesa.
Quando i capelli sulla fronte coprono gli occhi della persona.
In condizioni di scarsa illuminazione o di controluce.
Quando gli occhi sono chiusi.
Quando la persona è nell'ombra.
Quando la persona è sfocata.
Quando la persona si muove troppo.
Back to TOP


Poi tiratene le conclusioni che ritenete più opportune.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 8:15

Cavolo1 hai fatto bene a postare quello che dice Sony. Avevo provato a cercare senza successo una cosa del genere perché nella maggior parte dei casi in cui è successo il problema con mia figlia indossava sempre il cappellino oppure aveva anche solo pochi capelli davanti ad uno degli occhi e anche a me il dubbio era sorto.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 8:22

@Darietto,
tienici al corrente degli sviluppi, questo perché il comportamento di quell' accoppiata era abbastanza anomalo, comunque possibile, ma poco comprensibile

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 8:24

Cavolo1 riesci a postare il link dove hai trovato l'elenco delle situazioni critiche? In tutti quelli che trovo il copricapo sulla testa non viene menzionato.
Secondo te l'esempio che ho postato di mia figlia è abbastanza anomalo?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 8:41

Nessun link, sono appunti che avevo preso da qualche parte ai tempi della A7rIII, spiacente di non esserti d'aiuto.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 8:50

Secondo te l'esempio che ho postato di mia figlia è abbastanza anomalo?


Potrebbe essere che; distanza, tesa, occhio in ombra, viso tra una cornice (maniglia altalena ?) abbiano messo in crisi il modulo AF, non certo l'ottica, ma è solo una sensazione personale, per giudicare dovrei averla vissuta di persona ......

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 9:21

La differenza minima di nitidezza fra la visiera del cappellino e l'occhio, nell'immagine postata, a me sembra un'impressione causata dalla differenza di contrasto fra la parte al sole e la parte all'ombra.

Quello che invece mi mette un po' in crisi, nell'immagine pubblicata, è la profondità di campo.
Adottando un Circolo di Confusione di 0,02 mm, tipico di una aps-c abbastanza densa, a due metri di distanza, con un 35mm f/1.4 a tutta apertura, la profondità di campo è di circa 18 cm. . Riducendo a 0,006 - meno di un terzo -, la profondità si riduce a 5 cm e mezzo.
Anche in questo caso avrebbero dovuto essere a fuoco sia la visiera sia l'occhio, e comunque avrebbero dovuto essere a fuoco altri elementi della foto su quel piano: cosa che noto poco.
Non è che, banalmente, ci sia un po' di mosso?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 9:42

L'errore potrebbe verificarsi per il motivo spiegato da Maurizio, spot flessibile S e eye af non vanno d'accordo se non utilizzando l'inseguimento.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 10:07

Alc1955 il mosso lo escluderei, mia figlia era quasi immobile e il tempo di scatto era di 1/400.
Najo78 secondo te diminuirei l'incidenza di errori del genere con spot flessibile M? O addirittura con il real-time tracking che pensavo fosse il meno affidabile?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 10:40

Ribadisco che nella maggior parte dei casi l'af non sbaglia un colpo ma trovo sbagliato allo stesso tempo che il sistema venga dipinto da molti come infallibile...

Premesso che ho la a7iii (che non è tanto diversa dalla a7c) e la uso tanto (per esempio, 1427 foto in uno shooting ieri) e non conosco la a9 ecc, è tutt'altro che infallibile. Ha un buonissimo autofocus ed è una manna dal cielo ma ogni tanto sbaglia. Situazioni di bassissimo contrasto o ad altissimo contrasto con ombre nere risultano problematiche. Così come può succedere che ragazze con sopracciglia molto lunghe inducano il sistema a mettere a fuoco un po' più indietro di quanto dovrebbe.
Nelle raffiche, col soggetto in rapido movimento, quando gli occhi risultano meno visibili sovente perde il soggetto su messa a fuoco "ampia".
Per avere un autofocus quasi infallibile credo che ci si debba spostare verso altri corpi Sony, di costo ben maggiore.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 10:57

Darietto con l'eye af devi usare “zona ampia” in afc oppure l'inseguimento con spot, io preferisco la prima soluzione che trovo più affidabile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me